Curatela

Dessí e la Sardegna

I carteggi con il «Ponte» e Il Polifilo
  • Giuseppe Dessí,
  • Corrado Tumiati,
  • Alberto Vigevani,
  • A cura di:
  • Giulio Vannucci,

È una Sardegna fuori del tempo, alle soglie della storia, quella che emerge dalle pagine dei romanzi e dei racconti di Giuseppe Dessí. Ma è anche una Sardegna viva, ricca di contraddizioni che si inverano nel paesaggio e nelle vicende degli uomini. Il rapporto profondo che ha legato Dessí alla sua terra, nutrendone la narrativa, la saggistica, il lavoro intellettuale, si impone con forza nei carteggi raccolti in questo volume. Le lettere inedite, rintracciate in quattro diversi archivi italiani, trascritte e puntualmente annotate da Giulio Vannucci, raccontano la nascita e la composizione del numero speciale del «Ponte» di Calamandrei dedicato nel 1951 alla Sardegna e ricostruiscono la genesi della splendida antologia Scoperta della Sardegna, pubblicata nel 1965 dal Polifilo di Alberto Vigevani. In quei due libri straordinari lo scrittore, lasciando per una volta la voce narrativa ad altri, aveva costruito, non solo attraverso le parole di amici, ma di studiosi, storici, politici…, un diverso racconto corale dell’isola: mettendosi al servizio di Calamandrei, nel caso del «Ponte», per trovare collaboratori idonei a parlare della Sardegna del dopoguerra; impegnandosi a scegliere ricercatori capaci di tracciare una nuova e originale guida alla scoperta culturale dell’isola nel caso del Polifilo. Di tutto questo ci parlano adesso i carteggi, ma anche della cultura degli anni 60, dei dialoghi e delle tensioni intellettuali che accompagnarono Dessí nella compilazione di due opere che per acutezza antropologica e sociale ancora oggi ci parlano di una ‘dimora vitale’ che era la sua.

+ Show more
Acquisto

Giulio Vannucci

University of Florence, Italy

Giulio Vannucci si è laureato in Letteratura Italiana moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Firenze e fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che si occupa di edizione e catalogazione di testi contemporanei. Ha pubblicato un libro che attraverso testimonianze inedite ricostruisce le passioni letterarie e teatrali di uno dei narratori più importanti della Terza generazione (Giorgio Bassani all’Accademia d’arte drammatica, Roma, Bulzoni, 2010), fa parte della redazione degli «Asini», rivista di educazione e intervento sociale.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 304
  • eISBN: 978-88-6655-401-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • eISBN: 978-88-6655-402-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • eISBN: 978-88-5518-913-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 304
  • ISBN: 978-88-6655-400-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Dessí e la Sardegna

Sottotitolo del libro

I carteggi con il «Ponte» e Il Polifilo

Curatori

Giulio Vannucci

Autori

Giuseppe Dessí, Corrado Tumiati, Alberto Vigevani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

304

Anno di pubblicazione

2013

Copyright

© 2013 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-401-1

ISBN Print

978-88-6655-400-4

eISBN (pdf)

978-88-6655-401-1

eISBN (epub)

978-88-6655-402-8

eISBN (xml)

978-88-5518-913-2

Collana

Moderna/Comparata

ISSN della collana

2704-5641

e-ISSN della collana

2704-565X

1.860

Download dei libri

955

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni