La destinazione turistica rappresenta oggi uno stimolante laboratorio per la sperimentazione di modelli teorici e di buone pratiche sui temi della governance, della gestione della conoscenza e della competitività sostenibile.
Il crescente interesse allo studio di tale ambito territoriale trae impulso dai nuovi approcci e strumenti che le Amministrazioni locali cominciano ad introdurre nelle fasi di implementazione e controllo delle strategie locali. L'Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) rappresenta in tal senso una importante innovazione; esso costituisce un centro nevralgico per l'aggregazione e la messa in rete di dati eterogenei sparsi sul territorio, nonché un modello per l'implementazione di modalità permanenti di dialogo sociale, quali presupposti per la creazione della conoscenza e per lo sviluppo consapevole, partecipato, competitivo e responsabile della destinazione.
L'OTD può costituire un efficace agente di cambiamento locale, un facilitatore dei processi di governance, uno strumento di knowledge management per la valorizzazione del capitale intellettuale.
È pertanto un necessario supporto per il riposizionamento strategico delle località montane, chiamate ad individuare nuove risposte agli emergenti modi di intendere la vacanza.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1224-9255
Titolo del libro
Dal dato diffuso alla conoscenza condivisa
Sottotitolo del libro
Competitività e sostenibilità di Abetone nel progetto dell'Osservatorio Turistico di Destinazione
Curatori
Lucia Varra
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
250
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-177-5
ISBN Print
978-88-6655-176-8
eISBN (pdf)
978-88-6655-177-5
eISBN (xml)
978-88-9273-556-9
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870