Monograph

Come un Ministro per la cultura

Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro
  • Chiara Faggiolani,

Elegant, lofty, charming, brilliant, bellicose, refined, capricious, superb, temerarious, vain. Giulio Einaudi is an oxymoron. From the extensive literature that has furthered our understanding of his figure, he emerges as the synthesis of divergent behaviours and contrasting inclinations. This oxymoron translates in the features of his publishing house, which integrates diachronicity and current affairs, tradition and newness, scientificity and militancy. The book deepens our knowledge of one of the most neglected aspects of Giulio Einaudi’s outstanding service towards Italian culture: namely his promotion of public libraries in the 1960s in Italy. Our starting point is the establishment of Dogliani’s civic library, dedicated to his father the President Luigi Einaudi. Setting out from this event – which we have retraced with a particular eye towards oral history – the book proposes to rethink the relationship between Einaudi’s view on library project and his cultural programme, which he expressed in the same years through an intense political campaign for the promotion of public access to reading.

  • Keywords:
  • Giulio Einaudi,
  • Public Library,
  • the Sixties,
+ Show more
Purchase

Chiara Faggiolani

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0003-2999-1883

Chiara Faggiolani is an associate professor in the Department of Letters and modern Cultures at the Sapienza University of Rome. She teaches course units in multiple degree programmes including the ‘Scuola di Specializzazione’ in Library Studies, the Master’s degree in LIS (Library and Information Studies), and the Master’s degree in Editorial studies, journalism and cultural management. She is the general editor of the journal AIB Studi and a member of the learned society SISBB – Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche. Chiara Faggiolani is part of the AIB’s National Commission for Public Libraries, and she is also a member of the AIB’s group for the implementation of the UN’s Sustainable Development Goals (SDGs). She is the author of many publications. Among the most recent: Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca (Bibliografica, 2019), La Bibliometria (Carocci, 2015), La ricerca qualitativa per le biblioteche (Bibliografica, 2012).
  1. Accardo Salvatore, Il punto sulle biblioteche, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXVIII, n. 6 (1970), p. 393-396.
  2. Ajello Luciano, Lavoro culturale e animazione, «Promozione sociale», 4, n. 7-8 (1975), p. 21-27.
  3. Albeltaro Marco, Lo storico e il suo editore. Ritratto con lettere dello Spriano di Einaudi, «Studi Storici», 54, n. 4 (2013), p. 887-895.
  4. Alberti Alberto et alii, I libri di testo. Roma: Editori Riuniti, 1972.
  5. Alleva Giorgio, Barbieri Giovanni A., Generazioni. Le italiani e gli italiani di oggi attraverso le statistiche. Roma: Donzelli, 2016.
  6. Anania Francesca, Tosatti Giovanna, L’amico americano. Politiche e strutture per la propaganda in Italia nella prima metà del Novecento. Roma: Biblink, 2000.
  7. Anfossi Anna, Socialità e organizzazione in Sardegna. Studio sulla Zona di Oristano-Bosa-Macomèr. Milano: Franco Angeli, 1968.
  8. Antologia Einaudi 1948. Torino: Einaudi, 1949.
  9. Arbasino Alberto, Ritratti italiani. Milano: Adelphi, 2014.
  10. Arena Giuliana, Pasquale Saraceno commis d’Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948). Milano: Franco Angeli, 2011.
  11. Armani Pietro, Piano Nazionale di sviluppo: la coerenza nell’incoerenza?, «il Mulino. Rivista di cultura e politica», XIV, n. 4 (1965), p. 357-368.
  12. Asor Rosa Alberto, Tre giorni a Torino (7, 8, 9 luglio 1962), «Cronache dei Quaderni Rossi», n. 1 (1962), p. 76.
  13. Asor Rosa Alberto, Uno scrittore ai margini del capitalismo, «Quaderni Piacentini», III, n. 14 (1964), p. 36-40.
  14. Associazione italiana biblioteche, La biblioteca pubblica in Italia: compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1965.
  15. Balboni Franco, Le biblioteche in Italia, «Città e Regione», I, n. 8 (1975), p. 120-130.
  16. Balboni Franco, Marinelli Olga, Prospettive per un sistema bibliotecario italiano dopo l’emanazione della Legge delegata, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XII, n. 2 (1972), p. 63-74.
  17. Balestrini Nanni, Vogliamo tutto. Milano: Feltrinelli, 1971.
  18. Balsamo Luigi, Problemi del servizio di lettura in una zona sottosviluppata, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXI, n. 1 (1963), p. 147-161.
  19. Balsamo Luigi, La lettura pubblica in Sardegna: documenti e problemi. Firenze: Olschki, 1964.
  20. Balsamo Luigi, Compiti e servizi fondamentali della biblioteca pubblica, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXIII, n. 1-2 (1965), p. 40-51.
  21. Balsamo Luigi, Sistemi bibliotecari comprensoriali e programmazione regionale, «Accademie e biblioteche d’Italia», XL, n. 1 (1972), p. 35-43.
  22. Barachetti Gianni, In margine ad un convegno, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XII, n.1 (1972), p. 44-46.
  23. Baranelli Luca, Disavventure di immigrati a Torino. Un caso editoriale degli anni Sessanta, «Lo Straniero», II, n. 6 (1999), p. 178-182.
  24. Baranelli Luca, Ciafaloni Francesco, Una stanza all’Einaudi, a cura di Alberto Saibene. Macerata: Quodlibet, 2013 (e-book).
  25. Barbagli Marzio, Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia. Bologna: il Mulino, 1974.
  26. Barberi Francesco, Bibliotecario educatore, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXII, n. 1-2 (1954), p. 40-51.
  27. Barberi Francesco, Biblioteca e democrazia, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXX, n. 5-6 (1962), p. 245-257.
  28. Barberi Francesco, Biblioteca e bibliotecario. Bologna: Cappelli, 1967.
  29. Barberi Francesco, Il consumo del libro, «La parola e il libro», LIII, n. 4 (1970), p. 34-41.
  30. Barberi Francesco, Biblioteche in Italia: saggi e conversazioni. Firenze: Giunta Regionale Toscana, La nuova Italia, 1981.
  31. Barberis Walter, Giulio Einaudi. Un ritratto. Torino: Einaudi, 2012.
  32. Barbetta Alessandro, recensione alla Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», IX, n. 6 (1969), p. 239-243.
  33. Barone Giulia, Petrucci Armando, Primo non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai giorni nostri. Milano: Gabriele Mazzotta Editore, 1976.
  34. Bartlett Fredric Charles, Remembering: A Study in Experimental and Social Psychology. London: Cambridge University Press, 1932.
  35. Bayard Pierre, Come parlare di un libro senza averlo mai letto. Milano: Excelsior 1881, 2007.
  36. Bechelloni Giovanni, Politica culturale e regioni. Intervento pubblico e sociologia del campo culturale. Milano: Edizioni di Comunità, 1972.
  37. Bellini Giovanni, Corso residenziale professionale per bibliotecari di Enti locali del Piemonte e della Lombardia (San Mauro Torinese, 22 ottobre-1° novembre 1966), «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», VI, n. 5-6 (1966), p. 152-
  38. Berengo Marino, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione. Torino: Einaudi, 1980.
  39. Bersani Mauro, Pavese editore. In: Incontro con Cesare Pavese. Un giorno di simpatia totale, Quaderno n. 3 Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino. Torino, 2010.
  40. Bersano Begey Marina, Inaugurazione della Biblioteca “Luigi Einaudi”a Dogliani, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», III, n. 4-5 (1963), p. 133-134.
  41. Berta Giuseppe, Le idee al potere. Adriano Olivetti e il progetto comunitario tra fabbrica e territorio sullo sfondo della società italiana del «miracolo economico». Milano: Edizioni di Comunità, 1980.
  42. Bertoni Jovine Dina, Storia dell’educazione popolare in Italia. Bari: Laterza, 1965.
  43. Bertoni Jovine Dina, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri. Roma: Editori Riuniti, 1967.
  44. Biagi Dario, Il dio di carta. Vita di Erich Linder. Roma: Avagliano Editore, 2007.
  45. Bianchi Pietro, Non è effimera l’espansione del nostro cinema, «Il Giorno», 31 dicembre 1961.
  46. Bianciardi Luciano, Il lavoro culturale. Milano: Feltrinelli, 1957.
  47. Bianciardi Luciano, La vita agra. Milano: Rizzoli, 1962.
  48. Biblioteche di quartiere, a cura del Coordinamento delle biblioteche di quartiere del Comune di Modena. Modena: Comune di Modena, Dipartimento istruzione cultura sport e tempo libero, 1977.
  49. Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi, a cura di Giorgio Montecchi e Raffaella Manelli. Bologna: Editrice Compositori, 2012.
  50. Biblioteche e sviluppo culturale. Atti del Convegno organizzato dal Comune di Milano (3-5 marzo 1977). Roma: Editori Riuniti, 1978.
  51. Biblioteche per ogni comune. Atti del Convegno nazionale (Bologna, 24-26 marzo 1969), «La parola e il libro», LII, n. 3-4 (1969), p. 137-155.
  52. Bienstock Gregory, Schwarz Solomon M., Yugow Aaron, La direzione delle aziende industriali agricole nell’Unione Sovietica. Torino: Einaudi, 1946.
  53. Bigatti Giorgio, La città operosa. Milano nell’800. Milano: Franco Angeli, 2000.
  54. Biraghi Marco, La leggenda di Bruno Zevi, «Doppio Zero», 17 marzo 2018.
  55. Bobbio Norberto, Necessità della lettura, «Letture per tutti», 4, n. 10 (1952), p. 15-16.
  56. Bobbio Norberto, Io e lo struzzo, «La Stampa. TuttoLibri», 8 dicembre 1990.
  57. Bobbio Norberto, Non leggevamo soltanto alla marxista, «La Stampa», 24 aprile 1990.
  58. Bocca Giorgio, La fabbrica dei nuovi italiani, «Il Mondo», settembre 1963.
  59. Bolasco Sergio, L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining. Roma: Carocci, 2013.
  60. Bonchio Roberto, È possibile costruire un’alternativa democratica, «Il Contemporaneo», supplemento mensile a «Rinascita», n. 47, 29 novembre 1974, p. 13-15.
  61. Borghese Elena, Cortese Antonio, Mawas Jacques, L’educazione degli adulti, «Ichnusa», 9, n. 3 (1961), p. 63-77.
  62. Boringhieri Giulia, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi. Torino: Einaudi, 2010.
  63. Borio Enzo, Storia di una biblioteca contemporanea: Beinasco, tesi di laurea discussa nell’anno accademico 1996-1997 presso l’Università degli Studi di Torino (relatore: prof. Guido Ratti).
  64. Bottasso Enzo, recensione al volume Mevissen Werner, Biblioteche. Milano, Edizioni di Comunità, 1962, pp. 158, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», III, n. 4-5 (1963), p. 153-155.
  65. Bottasso Enzo, La biblioteca pubblica. Esperienze e problemi. Torino: Associazione Piemontese dei Bibliotecari, 1973.
  66. Bottasso Enzo, Storia della biblioteca in Italia. Milano: Editrice Bibliografica, 1984.
  67. Branca Vittore, Come cambia la biblioteca “ideale” dell’italiano, «Corriere della Sera», 25 settembre 1981.
  68. Brandinelli Anna Maria, Breve storia di una grande invenzione: il Consorzio provinciale di pubblica lettura di Bologna, «Bibliotime», XII, n. 2 (2009), <https://tinyurl.com/wg8voon>.
  69. Buch und Bibliothek im Wirtschaftswunder: Entwicklungslinien, Kontinuitäten und Brüche in Deutschland und Italien während der Nachkriegszeit (1949-1965), Herausgegeben von Sven Kuttner und Klaus Kempf. Wiesbaden: Harrassowitz, 2018.
  70. Bulgarelli Ugo, Della Casa Gianfrancesco, La biblioteca pubblica in provincia di Modena. 2 voll. Modena: Amministrazione Provinciale di Modena, 1973.
  71. Cadeddu Davide, Adriano Olivetti, Luigi Einaudi e l’ordine politico delle comunità, «Il Politico», 68, n. 3 (2003), p. 523-557.
  72. Cadioli Alberto, I premi letterari nel sistema culturale del dopoguerra, «Autografo», VI, n. 17 (1989), p. 45-56.
  73. Cadioli Alberto, Vigini Giuliano, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Milano: Editrice Bibliografica, 2012 (e-book).
  74. Calasso Roberto, Einaudi. Il sovrano del libro che voleva educare il popolo, «Corriere della Sera»,15 aprile 1999.
  75. Calasso Roberto, L’impronta dell’editore. Milano: Adelphi, 2013.
  76. Calasso Roberto, Come ordinare una biblioteca. Milano: Adelphi, 2020.
  77. Calvino Italo, Come nasce un libro per il popolo (Inchiesta sull’editoria italiana), «l’Unità», 28 febbraio 1950, p. 3.
  78. Calvino Italo, La belle èpoque inattesa, «Tempi moderni», n. 6 (1961), p. 26.
  79. Calvino Italo, Le città invisibili. Presentazione dell’Autore, con uno scritto di Pier Paolo Pasolini. Milano: Mondadori, 2016.
  80. Campioni Rosaria, Luigi Balsamo e le biblioteche pubbliche, «La Bibliofilía», 115, n. 3 (2013), p. 437-454.
  81. Campioni Rosaria, Luigi Balsamo soprintendente bibliografico in Emilia, «Quaderni Estensi», V, (2013), p. 73-85.
  82. Canale Martina, Archivio Emma Morin: fonti per una ricostruzione del Progetto Sardegna. Tesi di Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, “Sapienza” Università di Roma, a.a. 2017-2018 (relatore: prof. Guido Melis).
  83. Canale Martina, Emma Morin e le sue carte. Una pioniera del servizio sociale, «Le Carte e la Storia», XXV, n. 2 (2019), p. 178-192.
  84. Canone e canoni: opinioni a confronto, a cura di Gino Roncaglia, Giovanni Solimine, «Biblioteche oggi Trends», 1, n. 2 (2015), p. 6-22.
  85. Canteri Celestino, Immigrati a Torino. Milano: Edizioni Avanti, 1964.
  86. Carabba Manin, Un ventennio di programmazione 1954-1974. Roma-Bari: Laterza, 1977.
  87. Carabba Manin, Programmazione per settori e sistema politico, «il Mulino. Rivista di cultura e di politica», IXXX, n. 1 (1980), p. 53-73.
  88. Cari libri: guida alla lettura di opere italiane e straniere per i ragazzi della scuola media, a cura di Laura Colonnetti. Torino: Rattero, 1968.
  89. Carini Dainotti Virginia, Biblioteche e lettura pubblica in Italia. Invito a una riforma, «L’Italia che scrive», 34 (1951), p. 137-139.
  90. Carini Dainotti Virginia, I servizi mobili, Relazione al X Congresso Nazionale dell’AIB, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXIV, n. 4-5-6 (1956), p. 260-273.
  91. Carini Dainotti Virginia, Uno sciopero, «Notizie AIB. Bollettino dell’Associazione italiana biblioteche», 3, n. 1-2 (1957), p. 1-13.
  92. Carini Dainotti Virginia, Lavorare per commissioni, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», I, n. 2 (1961), p. 88-93.
  93. Carini Dainotti Virginia, L’organizzazione della lettura pubblica in Italia dal 1952 al 1962, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXI, n. 1 (1963), p. 5-23.
  94. Carini Dainotti Virginia, La biblioteca pubblica istituto della democrazia. Milano: Fabbri, 1964.
  95. Carini Dainotti Virginia, Lavorare per commissioni, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», V, n. 2-3 (1965), p. 65-57.
  96. Carini Dainotti Virginia, La lettura pubblica nel Mezzogiorno, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», VI, n. 2 (1966), p. 39-46.
  97. Carini Dainotti Virginia, La politica della direzione generale delle Biblioteche dal 1926 al 1966, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXV, n. 1 (1967), p. 396-418.
  98. Carini Dainotti Virginia, La biblioteca pubblica: un’attrezzatura culturale polivalente per le comunità minori, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», IX, n. 1-2 (1969), p. 7-21.
  99. Carini Dainotti Virginia, La Biblioteca pubblica in Italia tra cronaca e storia (1947-1967). Discorsi – Scritti – Documenti, vol. 1. Firenze: Olschki, 1969.
  100. Carini Dainotti Virginia, La Biblioteca pubblica in Italia tra cronaca e storia, vol. II, documento n. 62. Firenze: Olschki, 1969.
  101. Carini Dainotti Virginia, In margine al carteggio Flores D’Arcais-Accardo, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXVIII, n. 2 (1970), p. 139-143.
  102. Carini Dainotti Virginia, Scelta dei libri e cataloghi editoriali, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXVIII, n. 4-5 (1970), p. 332-335.
  103. Carini Dainotti Virginia, Appunti sull’ideologia della biblioteca pubblica e sulla deontologia del bibliotecario-animatore di cultura. In: Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. Roma: Associazione italiana biblioteche,
  104. Carteggio Flores D’Arcais-Accardo, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXVII, n. 6 (1969), p. 450-453.
  105. Casalegno Carlo, La Biblioteca civica Luigi Einaudi sarà più di una raccolta di libri, «La Stampa», 27 settembre 1963.
  106. Cases Cesare,“Il figliolo del re” cieco per vedere il futuro, «Il sole 24 ore – Domenica», 11 aprile 1999.
  107. Castellano Carlo, L’industria degli elettrodomestici in Italia. Fattori e caratteri dello sviluppo. Torino: Giappichelli, 1965.
  108. Castronovo Valerio, L’Italia del miracolo economico. Roma-Bari: Laterza, 2010 (e-book).
  109. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (CLIO). Milano: Editrice Bibliografica, 1991.
  110. Catalogo generale delle edizioni Einaudi: dalla fondazione della Casa editrice al 1 gennaio 1956. Torino: Einaudi, 1956.
  111. Cecchini Giovanni, Le biblioteche degli Enti locali. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1957.
  112. Cecchini Giovanni, Il Convegno su edilizia e arredamento della biblioteca (Genova, 30-31 maggio 1963), «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», III, n. 4-5 (1963), p. 119-123.
  113. Celsi Filippo, Gli Enti locali nel programma quinquennale di sviluppo economico, «Aggiornamenti sociali», 16, n. 11 (1965), p. 653-666.
  114. Celuzza Angelo, Gli incontri della vita, «La Capitanata», 41, n. 14 (2003), p. 149-161.
  115. Cento biblioteche italiane, a cura di Ettore Apollonj. Roma: Fratelli Palombi, 1964.
  116. Cerati Roberto, Lettere a Giulio Einaudi e alla casa editrice (1946-1979), a cura di Mauro Bersani. Torino: Einaudi, 2014.
  117. Certeau Michel (de), L’invenzione del quotidiano. Prefazione di Michel Maffesoli. Introduzione di Alberto Abbruzzese, Postfazione di Paola Di Cori. Roma: Edizioni Lavoro, 2012.
  118. Cervini Michela, La prima BUR: nascita e formazione della prima Biblioteca universale Rizzoli (1949-1972). Milano: Unicopli, 2015.
  119. Cesana Roberta, Notiziari editoriali in Italia nel Novecento. La bibliografia degli editori, tra informazione e pubblicità, «Bibliothecae», 7, n. 2 (2018), p. 111-135.
  120. Cesari Severino, Colloquio con Giulio Einaudi. Torino: Einaudi, 2018.
  121. Ceserani Remo, L’industria culturale e la scuola, «Belfagor», 30, n. 1 (1975), p. 99-111.
  122. Chessa Pasquale, Signori io sono un bene culturale, «L’Europeo», 29 ottobre 1983, p. 128-139.
  123. Ciafaloni Francesco, Il lavoro editoriale in Italia, «Quaderni Piacentini», IX, n. 41 (1970), p. 180-193.
  124. Cinquant’anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983. Torino: Einaudi, 1983.
  125. Cipolla Carlo M., Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale. Torino: UTET, 1971.
  126. Cipolla Costantino, Biblioteca ed ambiente sociale. Analisi delle strutture bibliotecarie nella provincia di Mantova, «La ricerca sociale», 14 (1976), p. 77-107.
  127. Coli Daniela, Croce, Laterza e la cultura europea. Bologna: il Mulino, 1983.
  128. Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, Piano di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno. Roma: Failli, 1966, approvato dal CIR nella seduta del 1 agosto 1966, integrato dal CIPE nella seduta del 21 novembre 1967.
  129. Conversando con Gino Martinoli, a cura di Carlo D’Amicis e Mirella Fulvi. Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 1991.
  130. Costa Ugo, Codice delle biblioteche italiane. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, 1949.
  131. Crainz Guido, Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta. Roma: Donzelli, 2005.
  132. Crippa Arianna Rachele, Pavese editore. Milano: Edizioni Unicopli, 2014.
  133. Croce Elena, Lo snobismo liberale. Milano: Arnoldo Mondadori, 1964.
  134. Crupi Gianfranco, Le «buone letture» 1. La Federazione italiana delle biblioteche circolanti cattoliche (1904-1912), «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXVII (2013), p. 137-163.
  135. Crupi Gianfranco, Le «buone letture». 2. Giovanni Casati, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXVIII (2014), p. 51-68.
  136. Cultura e poteri locali. Atti del convegno (Napoli, 7-9 marzo 1974), «Esperienze amministrative», XVI, n. 4 (1974).
  137. Cuminetti Benvenuto, Le Biblioteche civiche si trasformano, «Esperienze amministrative», 6 (1969), p. 59-64.
  138. Cuminetti Benvenuto, L’animatore e l’azione culturale, «Esperienze amministrative», XV, n. 3-4 (1973), p. 89-101.
  139. D’Amico Nicola, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli, 2010.
  140. Davico Bonino Guido, Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più. Milano: il Saggiatore, 2013.
  141. De Gregori Giorgio, Renato Pagetti e il rinnovamento dell’Associazione italiana biblioteche, «Bollettino AIB», 36, n. 2 (1996), p. 141-148.
  142. De Gregori Giorgio, In margine al Convegno “Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra”, «Bollettino AIB», 39, n. 4 (1999), p. 449-454.
  143. De Liguori Carino Beniamino, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960). Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 2008.
  144. De Mauro Tullio, Storia linguistica dell’Italia unita, vol. II. Roma-Bari: Laterza, 1976.
  145. De Mauro Tullio, Prefazione. In: Sergio Bolasco, L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining. Roma: Carocci, 2013, p. 15.
  146. De Mauro Tullio, Il valore delle parole, con un saggio di Stefano Gensini. Roma: Treccani, 2019.
  147. De Rita Lidia, I contadini e la televisione: studio sull’influenza degli spettacoli televisivi in un gruppo di contadini lucani. Bologna: il Mulino, 1964.
  148. De Sanctis Filippo Maria, Gli “audiovisivi” in un lavoro di sviluppo, «Ichnusa», 9, n. 4 (1961), p. 56-62.
  149. De Sanctis Filippo Maria, L’educazione degli adulti in Italia 1848-1976. Roma: Editori Riuniti, 1978.
  150. Decleva Enrico, Arnoldo Mondadori. Torino: UTET, 1993.
  151. Del Fabbro Alberto, Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia. Milano: Editrice Bibliografica, 2019.
  152. Del Pozzo Silvia, Sono quel che ho stampato, «Panorama», XX, n. 823, 25 gennaio 1982, p. 70-73.
  153. Demetrio Duccio, La scuola dell’alfabeto. Trent’anni di “lotte di analfabetismo” (1947-1977). Rimini-Firenze: Guaraldi Editore, 1977.
  154. Dessy Ugo, Educazione popolare come movimento di liberazione in Sardegna. Quartu S. Elena: Alfa Editrice, 1993.
  155. Di Domenico Giovanni, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018.
  156. Di Giorgio Francesco, Le politiche culturali della Cassa per il Mezzogiorno. Centro Servizi Culturali di Cassino: un’esperienza dimenticata?, «Studi Cassinati», 19, n. 2 (2019), p. 127-140.
  157. Di Stefano Paolo, Einaudi rimandato a settembre, «Corriere della Sera», 27 luglio 1996.
  158. Dieci biblioteche e centomila libri, «Notizie di Fabbrica», VI, n. 6 (1965), p. 4.
  159. Dionisotti Carlo, Delio Cantimori, «Belfagor», 53, n. 3 (1998), p. 261-276.
  160. Disegnare il libro: grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi, a cura di Aldo Colonetti, Andrea Rauch, Gianfranco Tortorelli, Sergio Vezzali. Milano: Scheiwiller, 1988.
  161. Dizionario che cura le parole. Torino: SuiGeneris editore in coedizione con Rete italiana di cultura popolare, 2019.
  162. Donati Pierpaolo, La Biblioteca comunale e il popolo, «Sociologia», 9, n. 3 (1975), p. 23-58.
  163. Durand Gilbert, Les structures anthropologiques de l’imaginaire: introduction a l’archetypologie generale. Paris: Presses Universitaires de France, 1963 (tr. it.: Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archetipologia generale. Bari
  164. Eco Umberto, Apocalittici e integrati. Milano: Bompiani, 1963.
  165. Eco Umberto, De Bibliotheca. Milano: I Quaderni di Palazzo Sormani, 1981.
  166. Eco Umberto, Diario Minimo. Milano: Bompiani, 1995.
  167. Einaudi Giulio, Raffaele Mattioli, ovvero il «poeta » dei bilanci, «Belfagor», 30, n. 2 (1975), p. 229-232.
  168. Einaudi Giulio, Tutti i nostri mercoledì, a cura di Paolo Di Stefano. Bellinzona: Edizioni Casagrande, 2001.
  169. Einaudi Giulio, Frammenti di memoria. Roma: Nottetempo, 2009.
  170. Einaudi Giulio, Cerati Roberto, Menato Marco, Guida alla formazione di una biblioteca privata, Vol. 1 – Focolai di lettura per ridare ai lettori il ruolo di protagonisti e la biblioteca personale contro l’inverno dello spirito. Udine: Einaudi Club, 2010.
  171. Einaudi Giulio, Gorni Dario, Menato Marco, Guida alla formazione di una biblioteca privata, Vol. 2 – I libri e la cultura come base per farsi valere nel mondo del lavoro e orientarsi della società. Udine: Gaspari Editore, 2011.
  172. Einaudi Luigi, Principi di Scienza della Finanza. Torino: Einaudi, 1949.
  173. Einaudi Luigi, Diario 1945-1947, a cura di Paolo Soddu. Roma-Bari: Laterza, 1993.
  174. Einaudi Luigi, Diario dell’esilio (1943-44), a cura di Paolo Soddu, prefazione di Alessandro Galante Garrone. Torino: Einaudi, 1997.
  175. Emunds Heinz, Die dreigeteilte Bibliothek. Nah-, Mittel- und Fernbereich in der strikt benutzerorientierten Bestand-Präsentation; Erfahrungen aus Münster, «Buch und Bibliothek», 28, n. 4 (1976), p. 269-288.
  176. Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche, Guida delle biblioteche italiane. Roma: Nuova Tecnicagrafica, 1969.
  177. Faggiolani Chiara, Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un “modello” di biblioteca che può diventare “metodo”, «Società e Storia», n. 164 (2019), p. 351-382.
  178. Faggiolani Chiara, «Uno e indivisibile è il problema del libro». Giulio Einaudi per la pubblica lettura. In: Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini, a cura di Alberto Petrucciani, Valentina Sestini, Federico Valacchi. Macerata: eum
  179. Fallati Renzo, La biblioteca civica Ezio Vanoni di Morbegno, «Centro ricerche e documentazione economica e finanziaria. Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze», 1, n.1 (2004), p. 343-345.
  180. Farese Giovanni, Luigi Einaudi. Un economista nella vita pubblica. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2012 (e-book).
  181. Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, La biblioteca pubblica: manuale ad uso del bibliotecario, a cura di Elena Castiglioni, Ezio Chichiarelli. Milano: La poligrafica Baroni, 1968.
  182. Feltrinelli Carlo, Senior service. Milano: Feltrinelli, 1999.
  183. Ferrarotti Franco, Libri, lettori, società. Napoli: Liguori, 1998.
  184. Ferrarotti Franco, La concreta utopia di Adriano Olivetti. Bologna: Edizioni Dehoniane, 2013.
  185. Ferrarotti Franco, Al Santuario con Pavese. Storia di un’amicizia. Bologna: Edizioni Dehoniane, 2016.
  186. Ferrero Ernesto, Un luterano maestro di innesti, «La Stampa. TuttoLibri», 11 aprile 1999.
  187. Ferrero Ernesto, I migliori anni della nostra vita. Milano: Feltrinelli, 2005.
  188. Ferretti Gian Carlo, Prime bordate degli scrittori contro i libri “tascabili”, «L’Unità», 7 maggio 1966, p. 3.
  189. Ferretti Gian Carlo, Le basi per un fronte democratico dell’editoria, «Rinascita», 14 giugno 1974, p. 24-25.
  190. Ferretti Gian Carlo, Il best seller all’italiana: fortune e formule del romanzo “di qualità”. Roma-Bari: Laterza, 1983.
  191. Ferretti Gian Carlo, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003. Torino: Einaudi, 2004.
  192. Ferretti Gian Carlo, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi. Milano: Bruno Mondadori, 2012.
  193. Ferretti Gian Carlo, L’editore Cesare Pavese. Torino: Einaudi, 2017.
  194. Ferretti Gian Carlo, Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari. Novara: Interlinea, 2019.
  195. Ferretti Gian Carlo, Iannuzzi Giulia, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane. Roma: Minimum Fax, 2014.
  196. Fofi Goffredo, L’immigrazione meridionale a Torino. Milano: Feltrinelli, 1964.
  197. Forgacs David, L’industrializzazione della cultura italiana (1880-2000). Bologna: il Mulino.
  198. Formez, Sei anni di attività 1966/1971. Roma: Nuova Grafica, 1973.
  199. Francesca Fabio, L’identità grafica delle collane di narrativa Einaudi, «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXXI (2017), p. 315-324.
  200. Francioni Elisabetta, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), presentazione di Alberto Petrucciani; postfazione di Arnaldo Bruni. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2016.
  201. Franciosi Maurizio, La gestione sociale delle biblioteche a Modena, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XVIII, n. 1 (1978), p. 16-18.
  202. Fruttero Carlo, Lucentini Franco, A che punto è la notte. Milano: Mondadori, 1979.
  203. Fuà Giorgio, Sylos Labini Paolo, Idee per la programmazione economica. Bari: Laterza, 1963.
  204. Fumaroli Marc, L’État culturel. Essai sur une religion moderne. Paris: Èditions de Fallois, 1991(tr. it. Lo Stato culturale. Una religione moderna. Milano: Adelphi, 1993).
  205. Galli della Loggia Ernesto, La cultura del pappagallo, «La Stampa», 18 aprile 1990.
  206. Gatta Massimo, Einaudi sibi et amicorum: storia portatile di una collana editoriale (1966-2011), a cura di Olga Mainieri, prefazione di Roberto Cicala. Macerata: Biblohaus, 2012.
  207. Gaudibert Pierre, Azione culturale: integrazione e/o sovversione. Milano: Feltrinelli, 1973.
  208. Ginzburg Carlo, Il filo e le tracce. Vero falso finto. Milano: Feltrinelli, 2015.
  209. Ginzburg Natalia, Lessico famigliare. Torino: Einaudi, 1963.
  210. Ginzburg Natalia, Memoria contro memoria, «Paragone», XXXIX, n. 462 (1988), p. 3-9.
  211. Ginzburg Natalia, Le piccole virtù. Nuova edizione a cura di Domenico Scarpa. Torino: Einaudi, 1998.
  212. Ginzburg Natalia, È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi, a cura di Cesare Garboli e Lisa Ginzburg. Torino: Einaudi, 1999.
  213. Giolitti Antonio, Lettere a Marta. Memorie e riflessioni. Bologna: il Mulino, 1992.
  214. Giovio Paolo, Dialogo delle imprese militari et amorose, a cura di Maria Luisa Doglio. Roma: Bulzoni, 1978.
  215. Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del Novecento Italiano. Atti del Convegno della Fondazione Giulio Einaudi e della Fondazione Luigi Einaudi (Torino, 25-26 Ottobre 2012), a cura di Paolo Soddu. Firenze: Leo Olschki editore, 2015.
  216. Gli economisti valtellinesi: Ezio Vanoni, Pasquale Saraceno, Sergio Paronetto, Tullio Bagiotti, Bruno Mazzocchi. Atti del Convegno (Morbegno, 6 aprile 2019), a cura di Giuseppe Della Torre. Sondrio: SEV, 2019.
  217. Gobetti Piero, L’editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, a cura e con prefazione di Franco Antonicelli. Milano: All’Insegna del Pesce d’Oro (Vanni Scheiwiller), 1966.
  218. Gorgolini Luca, L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta. Milano: Bruno Mondadori, 2013.
  219. Greco Lorenzo, Un’altra giovinezza veniva dal mare. Livorno: Vittoria Iguazu Editore, 2018.
  220. Guerrini Mauro, De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi, a cura di Tiziana Stagi. Premessa di Luigi Dei, prefazione di Paolo Traniello, presentazione di Graziano Ruffini. Firenze: Firenze University Press, 2017.
  221. Guerrini Mauro, Stagi Tiziana, Per un sistema bibliotecario nazionale: le biblioteche nei lavori della Commissione Franceschini, «AIB studi», 56, n. 3 (2013), p. 473-485.
  222. Gui Luigi, La pubblica istruzione in Italia dal 1962 al 1968. Volume I. Programmazione e sviluppo. Roma: Abete, 1990.
  223. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo sistematico e discografia (Con un commento di Delio Cantimori, una lettera di Salvatore Accardo e una documentazione sull’esperienza di Dogliani). Torino: Einaudi, 1969.
  224. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo bibliografico e discografia (Nuova ed. interamente riveduta e aggiornata), a cura di Paolo Terni, Ida Terni, Piero Innocenti. Torino: Einaudi, 1981.
  225. Habermas Jürgen, Storia e critica dell’opinione pubblica. Bari: Laterza, 1971 (tit. or. Strukturwandel der Öffentlichkeit, 1962).
  226. Hytten Eyvind, Esperienze di sviluppo sociale nel Mezzogiorno. Roma-Milano: Giuffrè, 1969.
  227. I congressi 1965-1975 dell’Associazione italiana biblioteche, a cura di Diana La Gioia. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1977.
  228. I fattori culturali dello sviluppo economico in Sardegna. Atti del Convegno di Cagliari (9-12 aprile 1959). Milano: Vita e Pensiero, 1960.
  229. I libri Einaudi 1933-1983. Collezione di Claudio Pavese, a cura di Andrea Tomasetig con Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio. Milano: Galleria Gruppo credito Valtellinese, 2016.
  230. I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di Tommaso Munari, con prefazione di Luisa Mangoni. Torino: Einaudi, 2011.
  231. I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963, a cura di Tommaso Munari. Torino: Einaudi, 2013.
  232. Iglieri Giuseppe, Il Movimento Comunità. Il partito di Adriano Olivetti, tesi di Dottorato di ricerca in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche, Università degli Studi del Molise, a.a. 2016-2017, tutor prof. Giovanni Cerchia.
  233. Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica, a cura di Vando Borghi, Andrea Borsari, Giovanni Leoni. Milano: Mimesis, 2011.
  234. Il libro, il popolo, il territorio: da un’indagine socio-statistica memoria storica di biblioteche, a cura di Maria Gioia Tavoni. Bologna: Pendragon, 2019.
  235. Il miracolo economico italiano (1958-1963), a cura di Antonio Cardini. Bologna: il Mulino, 2006.
  236. Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, a cura di Paolo Sorcinelli, Angelo Varni. Roma: Donzelli, 2004.
  237. Il servizio comunale di pubblica lettura. Riflessioni sull’attività svolta e linee di lavoro, a cura del Coordinamento biblioteche di quartiere. Modena: Comune di Modena, Dipartimento istruzione cultura sport e tempo libero, 1979.
  238. Innocenti Piero, In margine ad una proposta bibliografica, «Studi Urbinati», XLIX (1970), p. 368-380.
  239. Innocenti Piero, Un itinerario ragionato per il leggere negli anni 80. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata (Einaudi, 1981). In: Biblioteca quale modello. Atti del convegno di Novate Milanese (19-21 novembre 1981), a cura di Massimo
  240. Innocenti Piero, Il bosco e gli alberi: storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee. Firenze: Giunta Regionale Toscana, La nuova Italia, 1984.
  241. Innocenti Piero, Giulio Einaudi: un ricordo “personale”, «Biblioteche oggi», 17 (1999), n. 9, p. 6-12.
  242. Istat, 10° Censimento Generale della Popolazione. 15 ottobre 1961. Volume III Dati Sommari per Comune. Roma: Istat, 1963.
  243. Istat, Indagine speciale sulle letture in Italia al 15 aprile 1965, note e relazioni n. 28. Roma: Istat, 1966.
  244. Istat, Sommario di statistiche storiche, 1926-1985. Roma: Istat, 1986.
  245. Istat, L’Italia in 150 anni: sommario di statistiche storiche 1861-2020. Roma: Istat, 2011.
  246. Istituto Accademico di Roma, Quali libri? Come costruire una biblioteca per l’uomo moderno. Atti del Convegno, Roma 23-24 ottobre 1969. Roma: Tipolito Agran, 1971.
  247. Jones Walter B., L’istruzione professionale in Sardegna: risultati di una indagine campione sui posti di lavoro nell’industria promossa dal Centro regionale sardo per la produttività con la collaborazione delle associazioni provinciali sarde, degli indust
  248. Klaassen Ute, La biblioteca a tre livelli: un nuovo approccio per l’utenza. In: La biblioteca efficace: tendenze e ipotesi di sviluppo della biblioteca pubblica negli anni ‘90, a cura di Massimo Cecconi, Giuseppe Manzoni, Dario Salvetti. Milano: Editrice
  249. L’organizzazione bibliotecaria in provincia di Modena. Vent’anni di biblioteche a Modena. Ravenna: Longo Editore, 1996.
  250. L’organizzazione culturale del territorio. Il ruolo delle biblioteche, a cura di Everardo Minardi. Milano: Franco Angeli, 1980.
  251. La Biblioteca di Adriano Olivetti. Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 2012.
  252. La biblioteca difficile. Inchiesta su pubblica lettura e territorio in provincia, a cura di Massimo Belotti. Prefazione di Novella Sansoni. Milano: Mazzotta, 1978.
  253. La biblioteca pubblica. Esperienze e problemi. Torino: Associazione Piemontese dei Bibliotecari, 1973.
  254. La biblioteca pubblica-centro culturale, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XII, n. 1 (1972), p. 42-44.
  255. La Malfa Ugo, Nota aggiuntiva su problemi e prospettive dello sviluppo economico e della programmazione in Italia; introduzione di Francesco Forte. Roma: Janus, 1973.
  256. Lazzari Giovanni, Libri e popolo. Politica della biblioteca pubblica in Italia dal 1861 ad oggi. Napoli: Liguori, 1985.
  257. Le biblioteche di Giulio Einaudi. Catalogo per sezioni, a cura di Annalisa Agus, con uno scritto introduttivo di Malcolm Einaudi Humes. Torino: Fondazione Giulio Einaudi, 2011.
  258. Le Edizioni Einaudi 1933-2018. Torino: Einaudi, 2018.
  259. Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi. Atti del 39 Congresso nazionale (Selva di Fasano, 14-16 ottobre 1993), a cura di Angelo Sante Trisciuzzi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1995.
  260. Leggere: guida critico-bibliografica al libro per la gioventù di Eugenia Martinez. Firenze: Le Monnier, 1965.
  261. Leggere Ranganathan, a cura di Mauro Guerrini. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2011.
  262. Lettura pubblica e organizzazione dei sistemi bibliotecari. Atti del convegno di Roma (20-23 ottobre 1970). Roma: Fratelli Palombi Editori, 1974.
  263. Levi Carlo, L’orologio. Torino: Einaudi, 1950.
  264. Levi Carlo, Le parole sono pietre. Torino: Einaudi, 1955.
  265. Libri e carte di un archivio editoriale. Einaudi 1933-1991. Torino: Einaudi, 1991.
  266. Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, a cura di Roberto Cicala e Velania La Mendola, presentazione di Carlo Carena. Milano: EduCatt, 2009.
  267. Linder Erich, Autori, editori, librai, lettori, a cura di Martino Marazzi. Milano: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2003.
  268. Lolli Francesca, Editoria e idee del Novecento. Il “Notiziario Einaudi”, «Intersezioni», n. 2 (1994), p. 279-292.
  269. Lorenzetto Anna, Alfabeto e analfabetismo. Realtà e problemi dell’educazione degli adulti. Roma: Armando Editore, 1963.
  270. Lottman Herbert R., Italia: rallenta il boom dei tascabili, «Giornale della libreria», a. LXXX (1967), 1 giugno, p. 172-176.
  271. Luigi Einaudi 1874-1961. Cinquant’anni dopo, a cura di Ugo Roello, Elena Sardo. Torino: Umberto Allemandi & C., 2011.
  272. Luzzatto Fegiz Pierpaolo, Il volto sconosciuto dell’Italia. Seconda serie, 1955-1966. Milano: Giuffrè, 1966.
  273. Magris Claudio, Giulio Einaudi: il demone dell’editoria, «Corriere della sera», 12 maggio 1999, p. 33.
  274. Majoli Marcello, Il piano di sviluppo della scuola, le accademie e le biblioteche, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXV, n. 4-5 (1967), p. 241-246.
  275. Mangoni Luisa, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.
  276. Mangoni Luisa, Delio Cantimori e l’organizzazione della cultura, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, vol. 9, n. 1 (2004), p. 61-77.
  277. Manguel Alberto, Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni. Torino: Einaudi, 2018.
  278. Martano Valeria, La ragazza del Professore. Storia di Caterina Bauchiero, vedova di Augusto Monti. Con prefazione di Gianni Oliva. Chieri: Edizioni Gaidano & Matta, 2019.
  279. Martinoli Gino, Un secolo da non dimenticare. Riflessioni e fantasie di un testimone novantacinquenne. Milano: Mondadori, 1996.
  280. Masi Edoarda, Ciafaloni Francesco, Raboni Giovanni, Fofi Goffredo, Giulio Einaudi da Dogliani a Babele, «Quaderni Piacentini», IX, n. 40 (1970), p. 174-185.
  281. Mastronardi Lucio, Il Calzolaio di Vigevano. Torino: Einaudi, 1962.
  282. Mastronardi Lucio, Il Maestro di Vigevano. Torino: Einaudi, 1962.
  283. Mastronardi Lucio, Il Meridionale di Vigevano. Torino: Einaudi, 1964.
  284. Matera e Adriano Olivetti. Conversazioni con Albino Sacco e Leonardo Sacco di Federico Bilò e Ettore Vadini. Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 2013.
  285. Meadows Donella H., Meadows Dennis L., Randers Jørgen, Behrens III William W., The Limits to Growth. A report for The club of Rome’s Project on the Predicament of Mankind. New York: Universe Books, 1972.
  286. Melis Guido, Moro e la prassi di governo. In: Aldo Moro nella storia della Repubblica, a cura di Nicola Antonetti. Bologna: il Mulino, 2018.
  287. Menduni Enrico, L’Autostrada del Sole. Bologna: il Mulino, 1999.
  288. Mevissen Werner, Biblioteche. Milano: Edizioni di Comunità, 1962 (ed. or. Buchereibau. Public library Building. Essen: Verlag Ernst Heyer, 1958).
  289. Micacchi Dario, Nino Franchina, la “fantasia” del ferro, «l’Unità», 18 aprile 1979.
  290. Miccoli Giovanni, Delio Cantimori. La ricerca di una nuova critica storiografica. Torino: Einaudi, 1970.
  291. Mila Massimo, Augusto Monti educatore e scrittore, «Il Ponte», 5, n. 8 (1949), p. 1136-1148.
  292. Milani Lorenzo, Esperienze pastorali. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 1957.
  293. Ministero della pubblica istruzione, L’istruzione pubblica in Italia. Bilancio di Legislatura (1958-1963). Roma: Fratelli Palombi Editori, 1963.
  294. Ministero per i beni culturali e ambientali, I beni culturali dall’istituzione del Ministero ai decreti delegati. Roma: Ufficio centrale per i beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici, 1976.
  295. Moles Abraham André, Sociodinamica della cultura, a cura di Giovanni Bechelloni. Bologna: Guaraldi, 1971.
  296. Mondo Lorenzo, Una biblioteca che fa invidia ad ottomila Comuni italiani, «La gazzetta del popolo», 26 settembre 1963.
  297. Monteleone Franco, Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi, 1922-1992. Venezia: Marsilio, 2003.
  298. Monti Augusto, Un biennio d’esperimento di Biblioteca circolante fra studenti, «Nuovi doveri», 31 ottobre 1909, p. 297-299.
  299. Monti Augusto, I miei conti con la scuola. In: Il mestiere d’insegnare. Cuneo: Araba Fenice, 1994 (I ed. Torino: Einaudi, 1965).
  300. Mora Franca, Calvino in Topolino. Storie di scrittori, di libri e di lettori. Roma: Stampa Alternativa, 1993.
  301. Morin Emma, L’assistenza sociale, «Ichnusa», 9, n. 4 (1961), p. 78-92.
  302. Musatti Riccardo, La via del Sud. Milano: Edizioni di Comunità, 1958.
  303. Ochetto Valerio, Adriano Olivetti. La biografia. Roma/Ivrea: Edizioni di Comunità, 2013.
  304. Olivetti Adriano, Ai lavoratori: discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea. Roma: Edizioni di Comunità, 2012.
  305. Olivetti Adriano, Il cammino della Comunità. Roma: Edizioni di Comunità, 2013.
  306. Orazi Manuel, Architettura ed editoria: il connubio tra Giulio Einaudi e Bruno Zevi, «Ananke 84. Quadrimestrale di Cultura, Storia e Tecniche della Conservazione per il Progetto», maggio (2018), p. 5-7.
  307. Oreffice Beppe, Con Calvino in Topolino, a cura di Franca Mora. Milano: Edizioni Unicopli, 2014.
  308. Ostorero Carlo Luigi, Ferro Andrea, Filologia documentaria e indagini materiali per il restauro della Biblioteca “Nino Colombo” di Bruno Zevi. In: ReUSO: l’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro,
  309. Ottieri Ottiero, Tempi stretti. Torino: Einaudi, 1957.
  310. Ottieri Ottiero, Donnarumma all’assalto. Milano: Bompiani, 1959.
  311. Ottolenghi Franco, Il fronte editoriale nella strategia dai monopoli, «Rinascita», n. 20, 17 maggio 1974, p. 23-24.
  312. Pace Maria Nicola, Prisco Marianna, Le biblioteche italiane nelle statistiche nazionali e delle Regioni, 23, n. 1 (2013), «Economia della cultura», p. 83-97.
  313. Pagetti Renato, L’Ente regione e le biblioteche degli Enti locali: considerazioni sull’art. 117 della Costituzione, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXIII, n. 4-5 (1965), p. 332-341.
  314. Panizzi Giorgio, Una politica per i Centri di Servizi Culturali, «Rivista di servizio sociale», n. 1 (1972), p. 20-29.
  315. Panizzi Giorgio, Introduzione agli atti del convegno Cultura e poteri locali organizzato dall’ISPES a Napoli il 7-9 Marzo 1974, «Esperienze amministrative», 16, n. 4 (1974), p. 9-14.
  316. Panizzi Giorgio, Appunti per una storia dei centri di servizi culturali nel Mezzogiorno (1967-1972), «Rivista economica del Mezzogiorno», 28, n. 1-2 (2014), p. 69-100.
  317. Panizzi Giorgio, L’esperienza dei Centri di Servizi Culturali nel Mezzogiorno, tenuto al Seminario SVIMEZ Ricominciare dalle città: cultura e sviluppo, 25 marzo 2019.
  318. Paoloni Giovanni, Infrastrutture e servizi culturali: riflessioni tra storia e politica. In: Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto
  319. Passerini Luisa, Intervista a Nuto Revelli, «Fonti orali studi e ricerche. Bollettino nazionale d’informazione», II, n. 1 (1982), p. 43-50.
  320. Pavese Cesare, Il mestiere di vivere: (diario 1935-1950). Torino: Einaudi, 1952.
  321. Pavese Cesare, Poesie edite e inedite. Torino: Einaudi, 1962.
  322. Pavese Cesare, Lettere 1924-1944, a cura di Lorenzo Mondo. Torino: Einaudi, 1966.
  323. Pavese Cesare, La letteratura americana e altri saggi. Torino: Einaudi, 2009.
  324. Per la salvezza dei beni culturali in Italia: atti e documenti della Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio. Roma: Colombo, 1967.
  325. Per una editoria democratica. Atti del convegno di Rimini (7-9 giugno 1974), a cura di Giorgio Giovagnoli, Enrico Gnassi, Piero Leoni e Piero Meldini. Rimini: Guaraldi Editore, 1975.
  326. Perec Georges, La vita, istruzioni per l’uso. Milano: BUR, 2005.
  327. Perini Leandro, Einaudi. In: Storia dell’Editoria d’Europa, vol. II, Italia. Firenze: Shakespeare & Company-Futura, 1995, p. 475-496.
  328. Petrignani Sandra, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg. Vicenza: Neri Pozza, 2018.
  329. Petrucciani Alberto, Professionalità e deontologia del bibliotecario: il contributo di Virginia Carini Dainotti e il dibattito degli anni Sessanta e Settanta, «Bollettino AIB», 39, n. 4 (1999), p. 399-421.
  330. Petrucciani Alberto, Luigi Balsamo. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 36-44.
  331. Petrucciani Alberto, Regioni e biblioteche: un’occasione mancata. In: L’Italia e le sue regioni: l’età repubblicana. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2015, vol. 1: Istituzioni, p. 563-581.
  332. Piccone Stella Simonetta, Intellettuali e capitale. Bari: De Donato, 1972.
  333. Piccone Stella Simonetta, La prima generazione: ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano. Milano: Franco Angeli, 1993.
  334. Piccone Stella Simonetta, Rossi Annabella, La fatica di leggere. Roma: Editori Riuniti, 1964.
  335. Pinna Luca, Un’ipotesi antropologica per la conoscenza della Sardegna, «Ichnusa», 9, n. 1 (1961), p. 19-66.
  336. Pintor Giaime, Doppio diario: 1936-1943, a cura di Mirella Serri, con una presentazione di Luigi Pintor. Torino: Einaudi, 1978.
  337. Politica culturale? Studi, materiali, ipotesi, a cura di Giovanni Bechelloni. Bologna: Guaraldi, 1970.
  338. Ponchiroli Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, a cura di Tommaso Munari. Pisa: Edizioni della Normale 2017.
  339. Portelli Alessandro, L’orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva in Italia, «Quaderni storici», XX, n. 1 (1985), p. 135-147: 138.
  340. Portelli Alessandro, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli, 2006.
  341. Prandstraller Gian Paolo, L’intellettuale-tecnico e altri saggi. Milano: Edizioni di Comunità, 1972.
  342. Prestinenza Puglisi Luigi, Architetti d’Italia. Bruno Zevi, il narratore, «Artribune»,13 febbraio 2018, online su https://tinyurl.com/y33a88np.
  343. Problemi del libro in Italia: editoria, distribuzione, lettura. Atti del Convegno organizzato da Associazione italiana editori, Associazione librai italiani, Settimanale “TuttoLibri”, «Libri e riviste d’Italia», a. 29, n. 327 (1977), p. 631-826.
  344. Progetto di programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 presentato dal Ministro del bilancio on. Pieraccini, al Consiglio dei ministri il 21 gennaio 1965 e approvato dal Consiglio dei ministri il 29 gennaio 1965. Roma: Ist. poligrafico de
  345. Ragone Giovanni, Un secolo di libri. Storia dell’editoria in Italia dall’Unità al post-moderno. Torino: Einaudi, 1999.
  346. Ragusa Andrea, I giardini delle muse: il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975). Milano: Franco Angeli, 2014.
  347. Raicich Marino, Le biblioteche scolastiche: considerazioni e proposte, «Belfagor», 22, n. 4 (1967), p. 468-474.
  348. Ranganathan Shiyali Ramamrita, Le cinque leggi della biblioteconomia, traduzione italiana di Laura Toti, saggio introduttivo di Giovanni Solimine. Firenze: Le Lettere, 2010.
  349. Regione Lombardia, La consultazione nelle biblioteche pubbliche. Proposte bibliografiche. Milano: Mondadori, 1975.
  350. Revelli Marco, Le spie ricorrenti del disagio sociale. Jacqueries, rivolte urbane, proteste giovanili, subculture della protesta. In: Repubblica, Costituzione, trasformazione della società urbana (1946-1996). Percorsi di cittadinanza, a cura di Claudio De
  351. Revelli Nuto, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina. 2. La Montagna. Le langhe. Torino: Einaudi, 1977.
  352. Ricchina Laura, La biblioteca tripartita, «Biblioteche oggi», 15, n. 1 (1997), p. 52-61.
  353. Rodari Gianni, Grammatica della Fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Torino: Einaudi, 1973.
  354. Roghi Vanessa, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole. Roma-Bari: Laterza, 2017.
  355. Roghi Vanessa, Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari. Roma-Bari: Laterza, 2020.
  356. Romano Ruggiero, Dentro la storia del paese Italia, «Belfagor», 34, n. 2 (1979) p. 224-232.
  357. Rosa Fausto, La biblioteca pubblica locale tra Comune, Regione e Stato: una contesa senza contendenti, «AIB studi», 52, n. 3 (2012), p. 291-302.
  358. Rossetti Pepe Gabriella, Le settecento parole – cultura popolare e istruzione. Milano: Franco Angeli, 1973.
  359. Rossetto Bruna, Un Moravia nella borsa della spesa, «Noi Donne», 28 novembre 1964.
  360. Ruffolo Giorgio, Rapporto sulla programmazione. Roma-Bari: Laterza, 1973.
  361. Santoro Marco, Cesare Pavese: tra politica editoriale e editoria politica. In: Intellettuali, editori e biblioteche nel Novecento italiano, a cura di Giovanni Di Domenico, Marco Santoro. Roma-Manziana: Vecchiarelli, 2010, p. 115-137.
  362. Scarpellini Emanuela, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza, 2008.
  363. Schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito nel decennio 1955-1964. Roma: [s.n.], 1955.
  364. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 2018.
  365. Segre Cesare, Italo Calvino e il “Notiziario Einaudi”. In: Calvino e l’editoria a cura di Luca Clerici, Bruno Falcetto. Milano: Marcos y Marcos, 1993.
  366. Segre Cesare, Un principe nella città dei libri, «Corriere della sera», 12 maggio 1999, p. 33.
  367. Sellino Elio, Poggio Pier Paolo, Biblioteche. Ricerca e produzione di cultura. Milano: Feltrinelli, 1980.
  368. Severgnini Silvestro, La cultura come il pane, «Pirelli. Rivista bimestrale d’informazione e di tecnica», vol. 4, n.1 (1951), p. 36-39.
  369. Soldati Mario, Un bel via-vai fino a notte alla biblioteca di Dogliani, «Il Giorno», 27 ottobre 1963.
  370. Spadolini Giovanni, Una politica per i beni culturali. Discorsi alla Camera e al Senato della Repubblica per la conversione del decreto istitutivo del Ministero. Firenze: Colombo, 1975.
  371. Spadolini Giovanni, Beni culturali. Diario, interventi, leggi. Firenze: Vallecchi, 1976.
  372. Standard catalog for public libraries : a classified & annotated list of 7,610 non-fiction books recommended for public & college libraries, with a full analytical index, compiled by Dorothy Herbert West, Estelle A. Fidell. New York: Wilson, 1958.
  373. Storia degli Oscar Mondadori: una collana-biblioteca, a cura di Alberto Cadioli. Milano: Unicopli, 2015.
  374. Storia dell’Editoria nell’Italia contemporanea, a cura di Gabriele Turi. Firenze: Giunti, 1997.
  375. Tassinari Gastone, Contributo alla definizione del concetto di “analfabetismo”. Milano: Istituto per gli Studi Economico e Sociali – ILSES, 1962.
  376. Tassinari Gastone, Premessa per un programma dei CSC per i ragazzi della scuola dell’obbligo, «Cultura popolare», n. 5 (1969), p. 349.
  377. Terni Paolo, Definizione, cenni storici e struttura organizzativa del Progetto, «Ichnusa», 9, n. 4 (1961), p. 9-19.
  378. Terni Paolo, Elementi per una storia generale del Progetto Sardegna: 1957-1962, Oristano, [s.n.], 1962.
  379. Terni Paolo, Aspetti e problemi dell’editoria, della scuola e della biblioteca, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XVIII, n. 3-4 (1978), p. 231-233.
  380. Tesio Giovanni, Augusto Monti, «Belfagor», 34, n. 2 (1979), p. 157-188.
  381. Todisco Alfredo, Una biblioteca al comune di Dogliani, «Corriere della Sera», 30 settembre 1963.
  382. Traniello Paolo, Regioni e biblioteche in Italia. Milano: Cisaplino-Goliardica, 1977.
  383. Traniello Paolo, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi. Bologna: il Mulino, 2002.
  384. Traniello Paolo, Biblioteche e società. Bologna: il Mulino, 2005.
  385. Traniello Paolo, L’eclissi delle biblioteche nel dibattito politico italiano. In: Archivi, biblioteche e musei nei 150 anni dell’Unità d’Italia, a cura di Andrea Capaccioni. Foligno: Editoriale Umbra, 2011, p. 36-43.
  386. Tupini Umberto, E la voce dei Comuni?, «Il Corriere Amministrativo», 28 febbraio 1965, p. 452.
  387. Turi Gabriele, I caratteri originali della Storia d’Italia, «Studi Storici», 14, n. 2 (1973), p. 267-291.
  388. Turi Gabriele, Casa Einaudi. Libri, uomini idee oltre il fascismo. Bologna: il Mulino, 1990.
  389. Turi Gabriele, I caratteri originali della casa editrice Einaudi, «La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia», n. 2 (2012), p. 1-11.
  390. Turi Gabriele, Libri e lettori nell’Italia repubblicana. Roma: Carocci, 2018.
  391. Una nuova biblioteca per l’uomo nuovo in un convegno all’Istituto accademico di Roma, «Accademie e biblioteche d’Italia», XXXVIII, n. 1 (1970), p. 66-69.
  392. Uomini e lavoro alla Olivetti, a cura di Francesco Novara, Renato Rozzi, Roberta Garruccio. Milano: Bruno Mondadori, 2005.
  393. Vecchiet Romano, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia 1. Modelli ideologici e presupposti culturali nella esperienza di Antonio Bruni, «Biblioteche oggi», 10, n. 3 (1992), p. 321-339.
  394. Vecchiet Romano, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia 2. Ettore Fabietti e la cultura socialista italiana, «Biblioteche oggi», X, n. 5 (1992), p. 563-582.
  395. Vinay Angela, Relazione del Presidente, «Bollettino d’informazioni. Associazione italiana biblioteche», XVIII, n. 3-4 (1978), p. 169-176.
  396. Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del convegno (Udine, 8-9 novembre 1999), a cura di Angela Nuovo. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2002.
  397. Volponi Paolo, Memoriale. Milano: Garzanti, 1962.
  398. Voulgaris Yannis, L’Italia del centro-sinistra, con introduzione di Giuseppe Vacca. Roma: Carocci, 1998.
  399. Zevi Bruno, La costituzione dell’Associazione per l’Architettura Organica, «Metron», n. 2 (1945), p. 75-76.
  400. Zevi Bruno, Verso l’architettura organica. Saggio sullo sviluppo del pensiero architettonico negli ultimi cinquant’anni. Torino: Einaudi, 1945.
  401. Zevi Bruno, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura. Torino: Einaudi, 1948.
  402. Zevi Bruno, Storia dell’architettura moderna. Torino: Einaudi, 1950.
  403. Zevi Bruno, Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani. Passeggiata tra i libri per allietare Leopardi, «L’espresso – Cronache di Architettura», 23 giugno 1963.
  404. Zevi Bruno, Vent’anni fa, la Biblioteca Luigi Einaudi di Dogliani-Brusasco, «L’Architettura. Cronache e Storia», XXXV, n. 2 (1989), p. 84-85.
  405. Zevi Bruno, Zevi su Zevi. Architettura come profezia. Venezia: Marsilio, 1993.
  406. Zoppi Sergio, Relazione introduttiva al seminario per responsabili CSC 14-16 settembre 1967, «Notiziario Formez», n. 5 (1967), p. 8-9.
  407. Zoppi Sergio, Il Sud tra progetto e miraggio. Problemi e prospettive di una trasformazione, conversazioni con Domenico De Masi. Catanzaro: Meridiana libri, 1993.
  408. Zoppi Sergio, La classe dirigente meridionale e il fattore umano negli anni 1958-1965 nel progetto del Ministro Giulio Pastore, «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 4 (2002), p. 1391-1434.
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 370
  • eISBN: 978-88-5518-134-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 370
  • eISBN: 978-88-5518-135-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-136-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 370
  • ISBN: 978-88-5518-133-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Come un Ministro per la cultura

Book Subtitle

Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro

Authors

Chiara Faggiolani

Peer Reviewed

Number of Pages

370

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-134-1

ISBN Print

978-88-5518-133-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-134-1

eISBN (epub)

978-88-5518-135-8

Series Title

Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

Series ISSN

2612-7709

Series E-ISSN

2704-5889

1,125

Fulltext
downloads

3,379

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,302

Open Access Books

in the Catalogue

1,746

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

3,983

Authors

from 819 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,141

Referees

from 343 Research Institutions

of 36 Nations