Il volume analizza il contributo apportato dalle imprese, dalle istituzioni e dagli enti di ricerca operanti nella regione toscana allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dei beni culturali.
Intende contribuire all'attuale dibattito sulla capacità innovativa del patrimonio artistico e sulle città d'arte, intese come ambienti creativi caratterizzati dalla presenza di cluster capaci di generare e sviluppare innovazioni heritage-driven. Attraverso l'analisi dei progetti di ricerca e delle reti di innovazione, gli studi contenuti nel volume approfondiscono il caso delle tecnologie laser per il restauro e quello delle nuove tecnologie ICT per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Il volume nasce da una collaborazione triennale con l'Istituto di Fisica Applicata «Nello Carrara» del CNR di Firenze.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9759-2289
Titolo del libro
Cluster creativi per i beni culturali
Sottotitolo del libro
L'esperienza toscana delle tecnologie per la conservazione e la valorizzazione
Autori
Luciana Lazzeretti
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
162
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-124-9
ISBN Print
978-88-6655-120-1
eISBN (pdf)
978-88-6655-124-9
eISBN (xml)
978-88-5518-928-6
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870