Il testo costituisce l'esito di ricerche e d'attività didattica nell'ambito dei corsi di urbanistica tenuti dall'autore presso l'ateneo fiorentino. Si propone come sussidio nello studio dei fenomeni urbani, come strumento di ricerca e come occasione per suscitare interesse negli operatori dell'urbanistica verso un approccio globale ai problemi della progettazione urbana. Il testo, preceduto da un saggio introduttivo di Antonio Acuto, esamina gli aspetti storici dallo sviluppo delle ferrovie nell'ottocento alle conseguenze di mutamento degli attuali assetti territoriali ed urbani e gli aspetti più propriamente architettonici e qualitativi, tracciando una concisa storia dell'architettura della stazione e dell'impatto nei termini di rinnovamento dell'immagine della città. I contenuti approfondiscono le questioni urbanistiche, analizzando le opzioni di progettazione urbana correntemente adottate per ridurre i conflitti funzionali e per valorizzare mutuamente gli impianti ferroviari e città.
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Città e stazione ferroviaria
Autori
Paolo Ventura
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
110
Anno di pubblicazione
2004
Copyright
© 2004 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/88-8453-088-1
ISBN Print
88-8453-089-X
eISBN (pdf)
88-8453-088-1
eISBN (xml)
978-88-5518-777-0
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870