Monografia

Antropologia molecolare

Manuale di base
  • David Caramelli,

Antropologia molecolare è un manuale che nasce dalla consolidata esperienza dell'autore e che tratta approfonditamente una delle discipline più all'avanguardia nel campo delle scienze antropologiche. Vengono illustrate dettagliatamente le principali tecniche biomolecolari per lo studio del genoma umano, della sua variabilità e dei meccanismi evolutivi che lo caratterizzano. Ampio risalto è dato agli aspetti applicativi come gli studi paleogenetici rivolti all'analisi del DNA antico e forense.

  • Parole chiave:
  • Biologia,
  • Genetica,
  • DNA,
  • Antropologia,
  • Bioinformatica,
+ Show more
Acquisto

David Caramelli

University of Florence, Italy

David Caramelli è ricercatore e docente di Antropologia molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze. Svolge attività di ricerca in antropologia molecolare/paleogenetica attraverso analisi su DNA antico/degradato. Ha pubblicato le sue ricerche nelle più prestigiose riviste internazionali e vanta numerose collaborazioni con università italiane ed europee.

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 336

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 336

XML
  • Anno di pubblicazione: 2009

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Antropologia molecolare

Sottotitolo del libro

Manuale di base

Autori

David Caramelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

336

Anno di pubblicazione

2009

Copyright

© 2009 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-754-6

ISBN Print

978-88-8453-696-9

eISBN (pdf)

978-88-8453-754-6

eISBN (xml)

978-88-9273-860-7

Collana

Manuali – Scienze

ISSN della collana

2704-6443

e-ISSN della collana

2704-5927

2.019

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni