Curatela

Alto medioevo mediterraneo

  • A cura di:
  • Stefano Gasparri,

Questo libro, frutto di un incontro fra due scuole, quella altomedievistica italianae quella tardoantica argentina, spazia dall'Italia, alla Gallia, al Mediterraneoorientale, nei secoli dal III/IV all'VIII, presentando un mondo polarizzato fra un oriente destinato a dividersi fra Bisanzio e l'Islam e un occidente costituito dalle società barbariche post-romane. L'oriente, radicato nell'eredità romano-ellenistica,è presente come fonte di esperienze religiose che influenzano profondamente l'occidente. Qui, in riferimento all'Italia, si analizzano la crescita della reteepiscopale, le più antiche vicende della Regula benedettina, l'epistolario di GregorioMagno. Nel passaggio dall'oriente all'occidente emergono in primo piano le nuove società barbariche, che si rivelano anch'esse alla ricerca di radici antiche, sia inGallia che in Italia, quest'ultima in parte ancora legata a Bisanzio, in parte sottoil dominio dei Longobardi. Del regno longobardo, che si rivela profondamentepermeato dall'eredità romana, si presentano infine aspetti importanti (la regalità, le capitali, il diritto), analizzando fonti scritte ed archeologiche.

  • Parole chiave:
  • Storia,
  • Medioevo,
  • Alto Medioevo,
  • Fonti archeologiche,
  • Gregorio Magno,
  • Regno Longobardo,
  • Open Access,
+ Show more
Acquisto

Stefano Gasparri

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-1374-504X

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 257

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 258

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Alto medioevo mediterraneo

Curatori

Stefano Gasparri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

258

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

ISBN Print

88-8453-130-6

eISBN (pdf)

88-8453-129-2

eISBN (xml)

978-88-5518-963-7

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

1.690

Download dei libri

1.428

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni