La Media Education si pone oggi come un campo di indagine sempre più attuale e come una riflessione sempre più urgente. Il presente testo intende offrire una lettura dei contributi, più o meno espliciti, offerti da Umberto Eco sull'argomento. Da poliedrico intellettuale (semiologo, sociologo, giornalista ecc.) egli propone una chiave di lettura dei media e della società contemporanea, offrendo suggerimenti sia metodologici che teorici, sia semiologici che sociologico-critici. Servendosi di un approccio oltre gli «apocalittici» e oltre gli «integrati», ha sviluppato uno sguardo meta- e inter- disciplinare e una vocazione critica che attraversano trasversalmente tutta la sua ampia produzione sui media. Tale pensiero complesso e articolato ha dato corpo anche a una prospettiva di Media Education che, fin qui, non è stata abbastanza rilevata. Ma che risulta, teoricamente e operativamente, assai rilevante. Avanzata, colta e significativa.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3278-3519
Titolo del libro
A passo di critica
Sottotitolo del libro
Il modello di Media Education nell'opera di Umberto Eco
Autori
Cosimo Di Bari
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
246
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-929-8
ISBN Print
978-88-8453-928-1
eISBN (pdf)
978-88-8453-929-8
eISBN (xml)
978-88-9273-784-6
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870