Monografia

A passo di critica

Il modello di Media Education nell'opera di Umberto Eco
  • Cosimo Di Bari,

La Media Education si pone oggi come un campo di indagine sempre più attuale e come una riflessione sempre più urgente. Il presente testo intende offrire una lettura dei contributi, più o meno espliciti, offerti da Umberto Eco sull'argomento. Da poliedrico intellettuale (semiologo, sociologo, giornalista ecc.) egli propone una chiave di lettura dei media e della società contemporanea, offrendo suggerimenti sia metodologici che teorici, sia semiologici che sociologico-critici. Servendosi di un approccio oltre gli «apocalittici» e oltre gli «integrati», ha sviluppato uno sguardo meta- e inter- disciplinare e una vocazione critica che attraversano trasversalmente tutta la sua ampia produzione sui media. Tale pensiero complesso e articolato ha dato corpo anche a una prospettiva di Media Education che, fin qui, non è stata abbastanza rilevata. Ma che risulta, teoricamente e operativamente, assai rilevante. Avanzata, colta e significativa.

  • Parole chiave:
  • media education,
  • Semiotica,
  • Sociologia,
  • Umberto Eco,
+ Show more
Acquisto

Cosimo Di Bari

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3278-3519

Cosimo Di Bari sta seguendo il Dottorato in Metodologia della ricerca pedagogia. Teoria e Storia presso l'Università di Firenze, dove ha conseguito la laurea specialistica in Teorie della Comunicazione nel 2007. Ha preso parte nell'anno 2006/2007 al progetto IRRE-Toscana La Media Education a scuola e ha partecipato alla XIX e alla XX Sessione Olimpica AONI nel 2008 e nel 2009.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 246

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 246

XML
  • Anno di pubblicazione: 2009

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

A passo di critica

Sottotitolo del libro

Il modello di Media Education nell'opera di Umberto Eco

Autori

Cosimo Di Bari

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2009

Copyright

© 2009 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-929-8

ISBN Print

978-88-8453-928-1

eISBN (pdf)

978-88-8453-929-8

eISBN (xml)

978-88-9273-784-6

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

1.003

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni