Contenuto in:
Capitolo

Visioni di Salomè. L’orrore del sogno in un frammento teatrale di Pessoa

  • Andrea Ragusa

Fernando Pessoa's "static dramas" - fourteen are currently known, all of them unfinished and fragmentary, except The Sailor - mirror the heteronymism that characterises, in a broad sense, his entire work. A theatre of words, of situation rather than of action, which is realised in a dialectical superimposition of the inner level with the outer one and in a mechanism that through recourse to dreams, as an active instrument of poetic creation, generates mystery and horror. The fragments of Salome, a drama probably composed in the period 1917-1918, are a highly significant example not only of Pessoa's static/estatic tendency, but also of the need to represent in various declinations the 'subtle intellectual terror' that constitutes his dramatic vocation.

  • Keywords:
  • Fernando Pessoa,
  • static dramas,
  • contemporary Portuguese theatre,
  • violence,
  • heteronyms,
+ Mostra di più

Andrea Ragusa

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0002-4374-0047

  1. Bruno M., O Marinheiro/Il marinaio, Pasian di Prato, Campanotto 2007.
  2. Caporali V., in La vita non basta: racconti, favole e altre prose fantastiche, Vertigo, Roma 2010.
  3. Cescon R., Di tutti e di nessuno. Una poetica della specie?, Industria & Letteratura, Massa 2022.
  4. Gori B., Una letteratura da manicomio. “Orpheu” nei giornali e nelle riviste portoghesi del 1915, Edizioni dell’Urogallo, Perugia 2015.
  5. Jakobson R., Stegagno Picchio L., Os oximoros dialécticos de Fernando Pessoa, in Barthes R. et al., Linguística e literatura, Edições 70, Lisboa 1976.
  6. Lopes T. R., Fernando Pessoa et le drame symboliste: héritage et création, Fondation Calouste Gulbenkian, Paris 1977.
  7. Morão P., Salomé e outros mitos. O feminino perverso em poetas portugueses entre o fim-de-século e “Orpheu”, Cosmos, Lisboa 2001.
  8. Pessoa F., Correspondência (1923-1935), a cura di Manuela Parreira da Silva, Assírio & Alvim, Lisboa 1999.
  9. Pessoa F., Messaggio, a cura di Giulia Lanciani, Mondadori, Milano 2014.
  10. Pessoa F., Obra Poética, edizione, introduzione e note di Maria Aliete Galhoz, Nova Aguiar, Rio de Janeiro 1960.
  11. Pessoa F., Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e in letteratura, a cura di Micla Petrelli, Quodlibet, Macerata 2006.
  12. Pessoa F., Teatro estático, a cura di Filipa de Freitas e Patrício Ferrari, con la collaborazione di Claudia J. Fischer, Tinta-da-China, Lisboa 2017.
  13. Rei M., Convergenze: Eugénio de Castro, Roberto de Mesquita e l’Hèrodias di Flaubert, in Id., Impressões do Crepúsculo. Studi sulla letteratura portoghese di fine Ottocento, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2012.
  14. Tabucchi A., Il marinaio. Dramma statico in un quadro, Einaudi, Torino 1988.
  15. Taine H., De l’intelligence, Libraire Hachette, Paris 1870, vol. II.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 107-114

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Visioni di Salomè. L’orrore del sogno in un frammento teatrale di Pessoa

Autori

Andrea Ragusa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0278-7.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La violenza nel teatro contemporaneo

Sottotitolo del libro

Lingue e linguaggi a confronto

Curatori

Paola Bellomi, Carla Francellini, Maria Beatrice Lenzi, Ada Milani, Niccolò Scaffai

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

152

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0278-7

ISBN Print

979-12-215-0277-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0278-7

eISBN (epub)

979-12-215-0279-4

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

161

Download dei libri

142

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni