Capitolo

The management of dredged materials: the «long and winding road» from waste to resource

  • Ilaria Lolli

Both the dredging operations and the management of dredged materials may have heavy impacts on coastal and marine ecosystems. Dredged materials, in particular, have been considered for a very long time nothing more than a waste meant for disposal. Now the time has come to move from the ‘disposal approach’ to the ‘waste recovery’ or, even better, to the ‘waste can be a non-waste’ ones. Unfortunately, the management of dredged materials is committed to a congeries of rules, which build up a framework of law that appears plainly fragmentary and incoherent. The road is still long (and winding).

  • Keywords:
  • dredged materials,
  • Italian legal framework,
  • disposal,
  • end of waste,
  • by-products,
+ Mostra di più

Ilaria Lolli

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0003-0023-0781

  1. Beltrame S. (2007), Come «disfarsi» lecitamente dei fanghi (e materiali vari) provenienti dai dragaggi: un problema che intuitivamente riguarda tutta la penisola, Riv. giur. amb., 332 - 349.
  2. Fimiani P. (2020), Classificazione dei rifiuti: dopo la Corte di Giustizia la Cassazione apre una nuova fase, ReteAmbiente
  3. Garzia G. (2004), Il regime giuridico delle attività e dei materiali di dragaggio dei fondali in aree portuali, Riv. giur. amb., 849 – 859
  4. Lolli I. (2010), Il regime autorizzatorio delle attività di movimentazione di materiali in ambiente marino e costiero nel riparto di competenze fra Stato e Regioni, Atti del 3° Simposio "Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di m
  5. Losengo R. (2020), Rifiuti con codici “a specchio”: dopo il vademecum della Cassazione sulla pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale, RGAonline,,
  6. Muratori A. (2020) , L’irrituale riscrittura dell’art. 184-ter del TUA e le linee guida SNPA riaprono all’EoW accertata dalle Regioni, Ambiente & Sviluppo, (3), 189 – 197.
  7. Peres F., Kiniger A., Lops C. (2013), Dredged sediments management in Italy: legal aspects, at www.buttiandpartners.com., 1- 8
  8. Piccolo F. D., Squillante D. (2007), Le problematiche del dragaggio dei fondali portuali tra esigenze di sviluppo e vincoli giuridici di compatibilità ambientale, www.innovazionediritto.unina.it
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 259-269

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

The management of dredged materials: the «long and winding road» from waste to resource

Autori

Ilaria Lolli

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.26

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

283

Download dei libri

306

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni