Capitolo

Stabilimenti balneari come presidi ambientali. Verso la multifunzionalità dei servizi di balneazione. Alcune riflessioni a partire dal progetto Interreg RE.CO.RD.

  • Federica Epifani
  • Fabio Pollice

The progressive degradation of the landscape, the loss of biodiversity, the difficulty of containing pollution and marine waste are just some of the consequences of a process of extreme littoralisation. As a result, coastal land management is also increasingly complex and requires the involvement of different actors. On the base of the latest experiences of cooperation, such as the INTERREG Re.Co.RD. project, we reflect on how the multifunctional approach can be applied to coastal management and, more specifically, on the role of private actors, such as bathing facilities managers.

  • Keywords:
  • Multifunctionality,
  • Coastal management,
  • Marine litter,
  • littoralization,
  • Re.Co.RD project,
+ Mostra di più

Federica Epifani

University of Salento, Italy - ORCID: 0000-0001-8530-4350

Fabio Pollice

University of Salento, Italy

  1. Beriatos, E., & Papageorgiou, M. (2010, September). Towards Sustainable Urbanization and Spatial Planning of the Coastal Zone in Greece and the Mediterranean Basin. In 46th ISOCARP Congress (pp. 19-23).
  2. Fanfani D. Mataran Ruiz A. (2009). Governance del territorio agro forestale, sviluppo rurale e paesaggio. Possibilità e strumenti per una integrazione, Il progetto dell'urbanistica per il paesaggio - Atti della XII Conferenza Nazionale SIU, Bari, 19-20 f
  3. Fuschi M. (2012). La valorizzazione turistica dei paesaggi agro-culturali: una interpretazione geografica. Annali del turismo, 1, pp. 23-38.
  4. Mather, A. S., Hill, G., & Nijnik, M. (2006). Post-productivism and rural land use: cul de sac or challenge for theorization?. Journal of Rural Studies, 22(4), 441-455. DOI: 10.1016/j.jrurstud.2006.01.004
  5. Pollice F. (2018). Valorizzazione dei centri storici e turismo sostenibile nel bacino del Mediterraneo, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", 1(1) pp. 41-56. DOI: 10.13128/bsgi.v1i1.88
  6. Pollice F. e Al., (2012) Gli spazi guadagnati. La multifunzionalità dello spazio rurale, in Pollice F. (a cura di), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell'agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma, pp.81-107.
  7. Pollice F. (2010), Tourism Competitiveness in the Mediterranean Region, in Trapani F., Ruggieri G. (eds), III IRT International Scientific Conference "Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean Area, pp.375-386.
  8. Prosperi, P., Kirwan, J., Maye, D., Bartolini, F., Vergamini, D., & Brunori, G. (2019). Adaptation strategies of small-scale fisheries within changing market and regulatory conditions in the EU. Marine Policy, 100, 316-323 DOI: 10.1016/j.marpol.2018.12.006
  9. OECD (2008), Multifunctionality in Agriculture: Evaluating the degree of jointness, policy implications, OECD Publishing DOI: 10.1787/9789264033627-en
  10. Salizzoni, E. (2010). Paesaggi protetti, laboratori di sperimentazione per il paesaggio costiero mediterraneo. In Protected Landscapes" an Experimental Laboratory for the Mediterranean Coastal Landscape)," III Simposio, Il Monitoraggio Costiero Mediterran
  11. Salmi P. (2015), Constraints and Opportunities for Small-Scale Fishing Livelihoods in a Post-Productivist Coastal Setting, Sociologia Ruralis, 55(3) DOI: 10.1111/soru.12095
  12. Scoullos, M. J. (2003). Impact of anthropogenic activities in the coastal region of the Mediterranean Sea. In International Conference on the Sustainable Development of the Mediterranean and Black Sea Environment, May, Thessaloniki, Greece.
  13. Spagnoli L., Mundula L. (2019) Nuovi modelli di agricoltura per nuovi paesaggi rurali. Dal paradigma produttivista alla multifunzionalità in Franco Salvatori (a cura di) L'apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geograf
  14. Van Huylenbroeck G., Vandermeulen V., Mettepenningen E., Verspecht A. (2007) Multifunctionality of Agriculture: a Review of Definitions, Evidence and Instruments in Living Reviews in Landscape Research, 1, pp.1-38
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 219-228

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Stabilimenti balneari come presidi ambientali. Verso la multifunzionalità dei servizi di balneazione. Alcune riflessioni a partire dal progetto Interreg RE.CO.RD.

Autori

Federica Epifani, Fabio Pollice

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1.22

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) June 2020

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-147-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-147-1

eISBN (xml)

978-88-5518-148-8

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

306

Download dei libri

504

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni