Contenuto in:
Capitolo

Slavistica e comparatistica letteraria

  • Marcello Garzaniti

The article offers an overview of the scholarly publications by Italian Slavists that appeared during the period 1991-2021 on to the subject of Slavistics and literary comparatistics

  • Keywords:
  • Italian Slavic studies between 1991 and 2021; Slavistics and Slavic comparatistics,
+ Mostra di più

Marcello Garzaniti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4630-5374

  1. Ajdačić, Dejan, e Persida Lavarević Di Ðakomo, edited by. 2011. Venecija i slovenske knjievnosti. Zbornik radova. Beograd: SlovoSlavia.
  2. Alberti, Alberto. 2010. Ivan Aleksandăr (1331-1371). Splendore e tramonto del secondo impero bulgaro. Firenze: FUP.
  3. Androsov, Sergej, Tat’jana Musatova, Antonella d’Amelia, e Rita Giuliani, a cura di. 2015. Dalla Russia in Italia. Intellettuali e artisti a Roma (XVIII e XIX secolo). Salerno: Europa Orientalis.
  4. Balatri, Filippo. 2020. Vita e viaggi, a cura di Maria Di Salvo. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  5. Banjanin, Liljana, Krystyna Jaworska, e Massimo Maurizio, a cura di. 2016. Disappartenenze. Figure del distacco e altre solitudini nelle letterature dell’Europa centro-orientale. Bari: Stilo Editrice.
  6. Banjanin, Liljana, Lazarević Di Giacomo, Persida, Roić, Sanja, e Svetlana Šeatović, a cura di. 2017. Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  7. Bartolini, Maria Grazia. 2017. “Judging a book by its cover: Meditation, Memory and Invention in Seventeenth-century Ukrainian Title Pages”. Canadian Slavonic Papers 59, 2: 21-55.
  8. Bartolini, Maria Grazia, e Giovanna Brogi Bercoff, a cura di. 2007. Kiev e Leopoli: il testo culturale. Firenze: FUP.
  9. Benacchio Rosanna, e Monica Fin, a cura di. 2019. Arturo Cronia. L’eredità di un Maestro a cinquant’anni dalla scomparsa. Padova: Esedra editrice.
  10. Benvenuti Anna, e Marcello Garzaniti, a cura di. 2005. Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al Concilio di Trento, Atti del IV Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia. Firenze 26-28 ottobre 2000. Roma: Viella.
  11. Berti, Francesco, Dell’Asta, Adriano, e Olga Strada, a cura di. 2020. La Russia e l’Occidente. Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada. Venezia: Marsilio.
  12. Böhmig, Michaela, Tonini, Lucia, Di Leo, Donatella, e Olga Trukhanova, a cura di. 2020. Maksim Gor’kij: ideologie russe e realtà italiana, Atti del convegno per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij. Roma: Universitalia.
  13. Boesch Gajano, Sofia, G. Farrugia, Edoardo, e Maria Pliukhanova, a cura di. 2013. I testi cristiani nella storia e nella cultura. Prospettive di ricerca tra Russia e Italia, Atti del convegno di Perugia-Roma, 2-6 maggio 2006 e del seminario di San Pietroburgo, 22-24 settembre 2009, Roma: Edizioni Orientalia Christiana.
  14. Brogi Bercoff, Giovanna, a cura di. 1996. Il barocco letterario nei paesi slavi. Roma: Carocci.
  15. Brogi Bercoff, Giovanna. 1998. Królestwo Słowian. Historiografia Renesansu i Baroku w krajach Słowiańskich. Izabelin: Świat Literacki.
  16. Brogi Bercoff, Giovanna, a cura di. 1999. Le letterature dei paesi slavi: storia e problemi di periodizzazione. Milano. Associazione Italiana degli Slavisti.
  17. Brogi Bercoff, Giovanna, Ciccarini, Marina, e Mikołaj Sokołowski, a cura di. 2017. Inna komparatystyka. Od dokumentu do wyobraźni. Warszawa: IBL PAN.
  18. Brogi Bercoff, Giovanna, Di Salvo, Maria, e Luigi Marinelli, a cura di. 1999, traduzione e rielaborazione nelle letterature di Polonia, Ucraina e Russia XVI-XVIII sec. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  19. Brogi Bercoff, Giovanna, e Anastasija Ǵurčinova, a cura di. 2009. “Alla scoperta della nuova letteratura macedone (1989-2009)”. Studi Slavistici 6: 327-399.
  20. Brogi Bercoff, Giovanna, e Roland Marti, a cura di. 2018. La Riforma protestante nei Paesi slavi. Milano: Centro Ambrosiano.
  21. Cadorini, Giorgio, e Jiří Špička, a cura di. 2007. Humanitas latina in Bohemis. Treviso: Albis.
  22. Capaldo, Mario. 1999, a cura di. “Il sonetto nelle letterature slave. Un capitolo di poetica storica”. Europa Orientalis 18, 1-2.
  23. Capaldo, Mario, a cura di. 2006. Lo spazio letterario del medioevo. 3. Le culture circostanti, vol. 3: Le culture slave. Roma: Salerno editrice.
  24. Cataluccio, Francesco M., a cura di. 2001. “Letteratura e nazione nell’Europa centrale”. In Mappe della letteratura europea e mediterranea, vol. 3 Da Gogol’ al Postmoderno, a cura di G.M. Anselmi, 83-159. Milano, Bruno Mondadori.
  25. Cazzola Piero. 1996. Viaggiatori russi a Torino nell’Ottocento. Torino: Paravia/Scriptorium.
  26. Cazzola Piero. 2013. Russkij P’emont. Moskva: Staraja Basmannaja.
  27. Ceccherelli, Andrea, Imposti, Gabriella E., e Monica Perotto, a cura di. 2013. Autotraduzione e riscrittura. Bologna: Bononia University Press.
  28. Ciccarini, Marina, Kuk, Leszek, e Luigi Marinelli, a cura di. 2013. Avanguardie e tradizioni nel XX e XXI secolo: fra Polonia, Italia e Europa, Atti del Convegno dei polonisti italiani, 22-23 aprile 2010. Roma: Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma.
  29. Ciccarini, Marina, e Krzysztof Żaboklicki, a cura di. 1999. Plurilinguismo letterario in Ucraina, Polonia e Russia tra XVI e XVIII secolo. Varsavia, Roma: Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma.
  30. Colucci, Michele. 2007. Tra Dante e Majakovskij. Saggi di letterature comparate slavo-romanze, a cura di Rita Giuliani. Roma: Carocci.
  31. Cugnata, Cristina, Frison, Anita, e Chiara Rampazzo, a cura di. 2016. “La letteratura di viaggio in area slavofona”. eSamizdat 11.
  32. De Giorgi, Roberta, e Renzo Rabboni, a cura di. 2017. “Aleksandr Nikolaevič Veselovskij. Studi su Dante”. La parola del testo. Rivista internazionale di letteratura italiana e comparata 21, 1-2.
  33. D’Amelia, Antonella, a cura di. 2004. Pietroburgo capitale della cultura russa, Atti del convegno internazionale organizzato dall’Università di Salerno il 28-31 ottobre 2003, 2 voll. Salerno: Europa Orientalis.
  34. D’Amelia, Antonella, a cura di. 2011. “Le Muse inquietanti”: per una storia dei rapporti culturali russo-italiani nei secoli XVIII-XX, 2 voll. Salerno: Europa Orientalis.
  35. Dell’Agata, Giuseppe, a cura di. 1995. La rinascita nazionale bulgara e la cultura italiana, Atti del Quinto Convegno Italo-bulgaro, Pisa, 24-28 settembre 1990. Roma: La Fenice.
  36. De Lotto, Cinzia, e Walter Bush, a cura di. 2010: “Strategie di deformazione intorno a N. Gogol’ e E.T.A. Hoffmann”. Nuovi quaderni del CRIER 7.
  37. De Michelis, Cesare G. 2009. L’avanguardia trasversale. Il futurismo in Italia e in Russia. Venezia: Marsilio.
  38. Di Leo, Donatella. 2015. Travestimenti del desiderio. Motivi faustiani nel Novecento letterario russo. Bari: Stilo.
  39. Di Salvo, Maria. 2011. Italia, Russia e mondo slavo. Studi filologici e letterari. Firenze: FUP.
  40. Di Salvo, Maria, e Giorgio Ziffer, a cura di. 2016, traduzioni e rapporti interculturali degli slavi con il mondo circostante. Milano, Roma: Biblioteca Ambrosiana, Bulzoni.
  41. Dickinson, Sara, Macagno, Claudio, e Lilia Skomorochova, a cura di. 2010. Giallo rosa slavo. Genova: Edizioni ETS.
  42. Diddi, Cristiano, e Viviana Nosilia, a cura di. 2018. La tradizione patristica nelle culture slave: ricezione e continuità. Salerno: Europa Orientalis.
  43. Dodero, Maria Luisa, e Maria Cristina Bragone, a cura di. 2002. Tra Italia e Russia, nel Settecento, Atti del convegno, Genova 25-26 novembre 1999, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Bergamo: Massimo Valdina Coffee House Adv.
  44. Ďurišin, Dionýz, e Armando Gnisci, a cura di. 2000. Il Mediterraneo. Una rete interletteraria. Roma: Bulzoni.
  45. Falaschini, Nadia, Graciotti, ‎Sante, e Sergio Sconocchia, a cura di. 1998. Homo Adriaticus. Identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli. Reggio Emilia: Diabasis.
  46. Garzaniti, Marcello, a cura di. 2003. Biblical Quotations in Slavonic Literature, XIII International Congress of Slavists (Ljubljana, 15-21 August 2003), Panel, Papers. Pisa: Associazione Italiana degli Slavisti 2003 (reprint FUP 2014).
  47. Garzaniti, Marcello. 2005. “Le radici nazionali dalla semiosfera al postmodernismo. Continuità e trasformazioni della critica letteraria nel mondo slavo contemporaneo”. Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura 7, 1: 97-106.
  48. Garzaniti, Marcello. 2007. “Requiem per la filologia slava? Riflessioni sul Medioevo slavo e le sue tradizioni scrittorie”. In Gli studi slavistici in Italia oggi, a cura di Roberta De Giorgi, Stefano Garzonio, Giorgio Ziffer, 315-331. Udine: Forum.
  49. Garzaniti, Marcello. 2007. “Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un’interpretazione della civiltà slava nell’Europa medievale”. Studi Slavistici 4: 29-64.
  50. Garzaniti, Marcello. 2009. “Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale”, 127-134. In XXI secolo. Comunicare e rappresentare. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  51. Garzaniti, Marcello. 2019. Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, a cura di Francesca Romoli, Roma: Carocci (20131; ediz. polacca Słowianie. Historia, kultury i języki. Łódz: WUŁ 2023).
  52. Garzaniti, Marcello. 2014. Biblejskie citaty v cerkovnoslavjanskoj knižnosti. Moskva: Indrik.
  53. Garzaniti, Marcello. 2019. “Il dibattito su ‘Prerinascimento est-europeoʼ e ‘Rinascita slava ortodossaʼ alla luce delle recenti ricerche”. In Il mondo slavo e l’Europa, a cura di Maria Cristina Bragone e Maria Bidovec, 69-78. Firenze: FUP.
  54. Garzaniti, Marcello, e Francesca Romoli, a cura di. 2010. “Forum Massimo il Greco, Firenze e l’umanesimo italiano”. Studi slavistici 7: 239-394.
  55. Garzonio, Stefano, e Bianca Sulpasso, a cura di. 2015. Emigrazione russa in Italia: periodici, editoria e archivi (1900-1940). Salerno: Europa Orientalis.
  56. Giuliani, Rita. 2002. La meravigliosa Roma di Gogol’. La città, gli artisti, la vita culturale nella prima metà dell’Ottocento. Roma: Studium.
  57. Graciotti, Sante. 1994. “Comparatistica letteraria slava”. In La slavistica in Italia. Cinquant’anni di studi (1940-1990), a cura di Giovanna Brogi Bercoff, Giuseppe Dell’Agata, Pietro Marchesani, Riccardo Picchio, 89-118. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. Divisione editoria.
  58. Graciotti, Sante, a cura di. 1995. La nascita dell’Europa. Per una storia delle idee fra Italia e Polonia. Firenze: Olschki.
  59. Graciotti, Sante, a cura di. 1999. Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo. Firenze: Olschki.
  60. Graciotti, Sante, a cura di. 2001. Puškin europeo. Venezia: Marsilio.
  61. Graciotti, Sante. 2005. Il petrarchista dalmata Paolo Paladini e il suo canzoniere (1496). Roma: Il Calamo.
  62. Graciotti, Sante, a cura di. 2009. La Dalmazia nelle relazioni di viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei.
  63. Graciotti, Sante, e Jitka Křesálková, a cura di. 2003. Barocco in Italia, barocco in Boemia: uomini, idee e forme d’arte a confronto. Roma: Il Calamo.
  64. Jurgenson, Luba, e Claudia Pieralli, a cura di. 2019. Lo specchio del Gulag in Francia e in Italia. La ricezione delle repressioni politiche sovietiche tra testimonianze, narrazioni, rappresentazioni culturali (1917-1987). Pisa: Pisa University Press.
  65. Kostantynenko, Ksenija, Ferraccioli, Marcella, e Gianfranco Giraudo, a cura di. 2000. Miti antichi e moderni tra Italia e Ucraina, voll. 2. Padova: Editori Veneti Associati.
  66. Lazarević Di Giacomo, Persida, e Maria Rita Leto, a cura di. 2011. Città adriatiche tra memoria e transizione. Lanciano: Carabba.
  67. Lazarević Di Giacomo, Persida, e Maria Rita Leto, a cura di. 2019. L’Adriatico tra sogno e realtà. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  68. Ljuckanov, Jordan, e Giovanna Brogi Bercoff, a cura di. 2014. “Piccole letterature, grandi letterature e mercato globale, traduzione e comunicazione come dono”. Studi Slavistici 11: 209-317.
  69. Marinelli, Luigi, Marcello Piacentini, e Krzysztof Żaboklicki, a cura di. 1997. Polonia, Italia e culture slave: aspetti comparati tra storia e contemporaneità, Atti del Convegno dei Polonisti italiani in memoria di Bronisław Biliński, Accademia Polacca di Roma, 11-12 dicembre 1996. Roma: Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma.
  70. Marti, Roland, e Maria Chiara Pesenti, a cura di. 2015. Libro manoscritto e libro a stampa nel mondo slavo (XV-XX secc.). Roma: Bulzoni.
  71. Masi, Leonardo, Nicewicz-Staszowska, Ewa, Pietrzak-Thébault, Joanna, e Magdalena Woźniewska-Działak, a cura di. 2017. La Polonia e l’Italia nel dialogo tra le culture. Warszawa: Wydawnictwo Naukowe UKSW.
  72. Milano, Andrea, a cura di. 2009. Italia-Russia. Incontri culturali e religiosi fra ’700 e ’900. Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici.
  73. Miziołek, Jerzy, Roberto Cincotta, e Barbara Rejmak, a cura di. 2019. Italia e Polonia 1919-2019. Un meraviglioso viaggio insieme lungo cento anni. Warszawa: Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego.
  74. Moracci, Giovanna, a cura di. 2005. “Forum di discussione: Prospettive di comparatistica nello studio delle letterature slave”. Studi Slavistici 2: 256-289.
  75. Naumow, Aleksandr. 2020. Ideja-obraz-tekst. Issledovanija po cerkovnoslavjanskoj literature. Мoskva: Indrik (ed. or. italiana Idea-immagine-testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, a cura di Krassimir Stantchev. Alessandria: Edizioni dell’Orso 2004).
  76. Nosilia, Viviana, e Marco Scarpa, a cura di. 2011. I francescani nella storia dei popoli balcanici nell’8° centenario della fondazione dell’Ordine. Venezia: Archetipo Libri.
  77. Pavan, Stefania, e Alberto Alberti, a cura di. 2003. Firenze e San Pietroburgo. Due culture si confrontano e dialogano tra loro, Atti del Convegno (Firenze, 18-19 giugno 2003). Firenze: Università degli Studi di Firenze.
  78. Pesenti, Maria Chiara, e Andrea Milano. 2011. Il lubok: stampe russe tra Ottocento e Novecento. Milano: Mazzotta.
  79. Picchio, Riccardo. 1991. Letteratura della Slavia ortodossa (IX-XVIII sec.). Bari: Dedalo.
  80. Picchio, Riccardo, e Michele Colucci, a cura di. 1997. Storia della civiltà letteraria russa, voll. 3. Torino: UTET.
  81. Pieralli, Claudia, Delaunay, Claire, e Eugène Priadko, a cura di. 2017. Russia, Oriente slavo e Occidente europeo. Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria. Firenze: FUP.
  82. Pieralli, Claudia, Spignoli, Teresa, Iocca, Federico, Larocca, Giuseppina, e Giovanna Lo Monaco, a cura di. 2019. Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso tra Italia, Francia e URSS (1956-1991). Firenze: goWare.
  83. Pinelli, Paola, a cura di. 2010. Firenze e Dubrovnik all’epoca di Marino Darsa (1508-1567), Atti della Giornata di studi Firenze, 31 gennaio 2009. Firenze: FUP.
  84. Politi, Gloria, e Iryna Shylnikova, a cura di. 2020. “La riscrittura al femminile del mito nel panorama letterario slavo del XX-XXI secolo”. Lingue e Linguaggi 37 (numero monografico).
  85. Puleri, Marco. 2016. Narrazioni ibride post-sovietiche. Per una letteratura ucraina di lingua russa. Firenze: FUP.
  86. Romoli Francesca. 2021. Massimo il Greco e gli ordini religiosi dell’Occidente. Firenze: FUP.
  87. Romoli, Francesca, e Alberto Alberti, a cura di. 2019. “Scrittura e scritture per Massimo il Greco a cinquecento anni dall’arrivo in Moscovia”. Studi Slavistici 16, 2: 93-260.
  88. Scarpa, Marco. 2012. Gregorio Palamas slavo. La tradizione manoscritta delle opere. Recensione dei codici. Milano: Biblion.
  89. Šeatović Dimitrijević, Svetlana, Leto, Maria Rita, e Persida Lazarević Di Giacomo, a cura di. 2013. Acqua alta. Paesaggi mediterranei nella letteratura italiana e serba. Beograd: Institut za književnost i umetnost.
  90. Siedina, Giovanna, a cura di. 2014. Latinitas in the Polish Crown and the Grand Duchy of Lithuania. Its Impact on the Development of Identities. Firenze: FUP.
  91. Siedina, Giovanna, edited by. 2020. Essays on the Spread of Humanistic and Renaissance Literary Civilization in the Slavic World (15th-17th Century). Firenze: FUP.
  92. Stantchev, Krassimir, e Maurizia Calusio, a cura di. 2017. San Clemente di Ocrida: allievo e maestro. Nell’undicesimo centenario del beato transito (916-2016). Roma: Biblioteca Ambrosiana, Bulzoni.
  93. Stantchev, Krassimir e Stefano Parenti, a cura di. 2007. Liturgia e agiografia e tra Roma e Costantinopoli, Atti del I e II Seminario di studi. Roma-Grottaferrata 2000-2001. Grottaferrata: Congregazione Monaci Basiliani.
  94. Stantchev, Krassimir, e Giorgio Ziffer, a cura di. 2015. Studi cirillometodiani nel 1150° anniversario della missione tra gli slavi dei santi Cirillo e Metodio. In memoriam Riccardo Picchio. Roma: Biblioteca Ambrosiana: Bulzoni.
  95. Strada, Vittorio. 1995. I Russi e l ‘Italia. Milano: Banco Ambrosiano Veneto.
  96. Tomelleri, Vittorio S. 2004. Il Salterio commentato di Brunone di Würzburg in area slavo-orientale. Fra traduzione e tradizione (Con un’appendice di testi). München: Otto Sagner.
  97. Tomelleri, Vittorio S., e Inna Verner, a cura di. 2018. Latinitas in the Slavonic World. Nine case studies. Berlin: Peter Lang.
  98. Tomassucci, Giovanna, e Massimo Tria, a cura di. 2010. Gli altri futurismi. Futurismi e movimenti d’avanguardia in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania. Pisa: Plus.
  99. Toscano, Silvia. 2012. “Ancora sul (Pre)Rinascimento slavo”. Ricerche Slavistiche N. S. 10 (56): 289-303.
  100. Zapol’skaja, Natalja N., a cura di 2018. Rimskie kirillo-mefodievskie čtenija. Selecta. Slavjanskoe srednevekov’e. Bogosluženie. Knižnosť. Jazyk. Moskva: Indrik.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 65-79

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Slavistica e comparatistica letteraria

Autori

Marcello Garzaniti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 2

Curatori

Rosanna Benacchio, Andrea Ceccherelli, Cristiano Diddi, Stefano Garzonio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

408

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7

ISBN Print

979-12-215-0491-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0492-7

eISBN (epub)

979-12-215-0493-4

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

47

Download dei libri

82

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni