Contenuto in:
Capitolo

Rilievo e progetto urbano negli studi di Leonardo per Milano

  • Claudia Candia
  • Giovanni Cislaghi

Leonardo da Vinci surveys and sketches the city of Milan on f. 184v (c. 1493) and f. 199 (c. 1510) of the Codex Atlanticus and on f. 114r of the Codex Windsor (c. 1510). These drawings also include some projects for Milan’s urban transformation. The paper describes how strongly Leonardo’s idea of the city differs from the Milan of Ludovico Sforza (1494-1499) and that of the French rulers’ fortification projects of 1520-1521, in particular for what concerns the revision of the external border of the city.

  • Keywords:
  • Milan,
  • Leonardo da Vinci,
  • fortifications,
  • urban form,
+ Mostra di più

Claudia Candia

University of Milan, Italy

Giovanni Cislaghi

University of Milan, Italy

  1. Albini G. (1992), “Evoluzione della popolazione e trends demografici (sec. XI-XV)”, in Della Peruta F. (a cura di), Storia illustrata di Milano. Milano antica e medioevale, vol. 2, E. Sellino, Milano, pp. 381-400.
  2. Beltrami L. (1894), Il Castello di Milano, Hoepli, Milano.
  3. Beltrami L. (1918), Un altro contributo di Leonardo da Vinci alla cartografia milanese, U. Allegretti, Milano.
  4. Biscaro G. (1909), “La vigna di Leonardo da Vinci fuori di Porta Vercellina”, Archivio Storico Lombardo, n. 12, pp. 363-396.
  5. Calvi F. (1886), “Il Castello di Porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano”, Archivio Storico Lombardo, n. 2, pp. 229-297.
  6. Candia C. (2017), Il Redefossi e la forma urbis Mediolani, Tesi di Dottorato, relatore G. Cislaghi, Politecnico di Milano, Milano.
  7. Candia C. (2020), “Il piano di Leonardo per l’’accrescimento’ della città ducale”, in F. Repishti (a cura di), Leonardo e la città ducale, Officina Edizioni, Milano, pp. 99-124.
  8. Candia C., Cislaghi G. (2020), “‘Il navilio nostro de Martesana’ e i disegni di Leonardo”, in F. Repishti (a cura di), Leonardo e la città ducale, Officina Edizioni, Milano 2020, pp. 125-150.
  9. Candia C. (2022), “Francesco II Gonzaga e il progetto per una casa a Milano (1498). Ipotesi su Leonardo da Vinci architetto”, in Garofalo E., Mattei F. (a cura di), I Gonzaga fuori Mantova.
  10. Architettura, relazioni, potere, Viella, Roma, pp. 45-79.
  11. Cantile A. (2003 - a cura di), Leonardo genio e cartografo. La rappresentazione del territorio tra scienza e arte, Istituto Geografico Militare, Firenze.
  12. Cengarle Parisi S.A., David M. (2013 - a cura di), La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma, Casa del Manzoni, Milano.
  13. Cislaghi G. (2001), “Leonardo urbanista e cartografo a Milano Porta Vercellina”, Raccolta Vinciana, n. 29, pp. 143-189.
  14. Cislaghi G. (2002), “Leonardo da Vinci. La misura del Borgo di Porta Vercellina”, Il disegno di architettura, n. 25-26, pp. 11-17.
  15. Clark K. (1968-1969), The drawings of Leonardo da Vinci in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, Phaidon, London-New York.9
  16. Duane C.D. (2001), “The circumference measurements of Milan”, Raccolta Vinciana, n. 29, pp. 191-215.
  17. Fior M., Viganò M. (2002), “Inventario analitico delle cartelle ‘Fortificazioni’ (260-270 bis), Fondo Belgioioso, Biblioteca Trivulziana”, in Libri & documenti, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, n. 1/3 Milano, pp. 1-189.
  18. Keele K.D., Pedretti C. (1984 - a cura di), Leonardo da Vinci. Corpus degli studi anatomici nella collezione di sua maestà la regina Elisabetta II nel castello di Windsor, Giunti Barbera, Firenze.
  19. Latuada S. (1737), Descrizione di Milano con molti disegni in rame, Giuseppe Cairoli, Milano.
  20. Leydi S. (1985), “La linea esterna di fortificazioni di Milano, 1323-1550”, Storia urbana, n. 31, pp. 3-29.
  21. Litta Modignani L., Bassi C., Re A. (1844 - a cura di), Milano e il suo territorio, Pirola, Milano.
  22. Marani P.C. (1984), L’architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci con il catalogo completo dei disegni, Leo S. Olschki, Firenze.
  23. Marinoni A. (1973 - a cura di), Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, Giunti Barbera, Firenze.
  24. Pedretti C. (1962), “Leonardo’s plans for the enlargement of the city of Milan”, Raccolta Vinciana, n. 19, pp. 137-147.
  25. Pedretti C. (1981), Leonardo architetto, Electa, Milano.
  26. Pélissier LG. (1891), Documents pour l’histoire de la domination française dans le milanais (1499-1513), Imprimerie et librairie Edouart Privat, Toulouse.
  27. Porro Lambertenghi G., Visconti C.E. (1877), “Progetto per la costruzione di una mura intorno a Milano, Archivio Storico Lombardo, vol. 4, n. 2, pp. 283-294.
  28. Rossetti E. (2016), “‘In la mia contrada favorita’: Ludovico il Moro e il Borgo delle Grazie. Note sul rapporto tra principe e forma urbana”, Memorie Domenicane, n. 47, pp. 261-292.
  29. Rossetti E. (2017), “Gli antefatti: tracce per l’immagine di un isolato tra sforzeschi, francesi e disegni vinciani (XV e XVI secolo)”, in Bianchi E. (a cura di), Palazzo Litta a Milano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 25-36.
  30. Saita E. (1997), Case e mercato immobiliare a Milano in età viscontea-sforzesca (secoli 14-15), C.U.E.M., Milano.
  31. Sinatti D’Amico F. (1979), Per una città. Milano: lineamenti di legislazione urbanistica e di politica territoriale nella storia di Milano, Topografia Tiberina, Todi.
  32. Viganò M. (2001), “Le portefeuille de Gaspare Beretta (1620-1703) à la Bibliothèque Trivulziana de Milan: plans et mémoires pour server l’Espagne”, in Maroteaux V., d’Orgeix E. (a cura di), Portefeuilles de plans : projets et dessins d’ingénieurs militaires en Europe du XVIe au XIXe siècle, Conseil Général du Cher, Bourges, pp. 147-158.
  33. Viganò M. (2009), Leonardo a Locarno. Documenti per una attribuzione del ‘rivellino’ del Castello 1507, Edizioni Casagrande, Bellinzona.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 209-221

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Rilievo e progetto urbano negli studi di Leonardo per Milano

Autori

Claudia Candia, Giovanni Cislaghi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.24

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

252

Download dei libri

185

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni