Contenuto in:
Capitolo

Rereading Italian Travellers to Africa: Precursors, Identities and Interracial Relations in Narratives of Italian Colonialism

  • Fabrizio De Donno

This essay considers a number of travellers’ writings about Africa which are reread to construct and deconstruct Italian colonial identity. It focuses on Cesare Cesari’s Viaggi africani di Pellegrino Matteucci (1932), which deems Matteucci a precursor of Fascist colonialism and contributor to Fascist “colonial science”. The essay then moves on to explore the more recent rereading by Angelo Del Boca and Igiaba Scego of respectively Indro Montanelli’s XX Battaglione Eritreo (1936) and Errico Emanuelli’s Settimana nera (1961). By bringing together and rereading these texts, the essay maps the transformations of Italianness from colonial to postcolonial times and reveals how colonial identity relied on a series of gender, racial and sexual tropes of exploration and conquest.

  • Keywords:
  • Africa,
  • colonial identity,
  • race,
  • sex,
  • gender,
+ Mostra di più

Fabrizio De Donno

Royal Holloway, University of London, United Kingdom - ORCID: 0000-0001-8465-587X

  1. Aldrich, Robert. 2003. Colonialism and Homosexuality. London-New York: Routledge.
  2. Appiah, Kwame Anthony. 2007. Cosmopolitanism. Ethics in a World of Strangers. London: Penguin.
  3. Atkinson, David. 2005. “Constructing Italian Africa: Geography and Geopolitics.” In Italian Colonialism, edited by Ruth Ben-Ghiat, and Mia Fuller, 15–26. Basingstoke: Palgrave.
  4. Bacchelli, Riccardo.1935. Mal d’Africa. Romanzo storico. Milano: Treves.
  5. Braidotti, Rosi, Patrick Hanafin, and Bolette B. Blaagaard, eds. 2013. After Cosmopolitanism. Abingdon: Routledge.
  6. Caddeo, Rinaldo. 1928. “Scoperte ed esplorazioni degli Italiani nell’Atlantico dal XIII al XVI secolo. Introduzione.” In Le navigazioni atlantiche di Alvise da Cà da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco, by Alvise ca’ Da Mosto, Antoniotto Usodimare, e Niccoloso da Recco, Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani 1, ed. Rinaldo Caddeo, 14–110. Milano: Alpes.
  7. Caddeo, Rinaldo. 1930. “D. Fernando Colombo e le sue Historie. Studio introduttivo.” In Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, by Fernando Colombo, Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani 11, ed. Rinaldo Caddeo, vol. 1: iii–lxxxvii. Milano: Alpes.
  8. Campassi, Gabriella and Maria Teresa Sega. 1983. “Uomo bianco, donna nera. L’immagine della donna nella fotografia coloniale.” Rivista di storia e teoria della fotografia 4, 5: 54–62.
  9. Cesari, Cesare. 1932. Viaggi Africani di Pellegrino Matteucci, Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani 18, with a preface by Luigi Federzoni. Milano: Alpes.
  10. Cesari, Cesare. 1933. Gli italiani nella conoscenza dell’Africa. Roma: Foro Italiano.
  11. Cesari, Cesare. 1937. Manuale di storia coloniale. Origine e sviluppo dei possedimenti d’oltremare italiani e stranieri. Bologna: Cappelli.
  12. Cesari, Cesare. 1938. Orme d’Italia in Africa. Roma: Unione Editoriale D’Italia.
  13. Chelati Dirar, Uoldelul. 1996. L’Africa nell’esperienza coloniale italiana: la biblioteca di Gerrino Lasagni, 1915-1991. Bologna: Il Nove.
  14. Cipriani, Lidio. 1931. Tre anni di viaggi e ricerche scientifiche in Africa. Roma: Società geografica italiana.
  15. Cipriani, Lidio. 1932. In Africa dal Capo al Cairo. Firenze: Bemporad.
  16. Cipriani, Lidio. 1935. Un assurdo etnico: l’impero etiopico. Firenze: Bemporad.
  17. Conti Rossini, Carlo. 1935. Italia e Etiopia. Dal trattato d’Uccialli alla battaglia di Adua. Roma: Istituto per l’Oriente.
  18. Dalla Vedova, Giuseppe. 1885. Pellegrino Matteucci ed il suo diario inedito. Roma: Società geografica italiana.
  19. De Donno, Fabrizio. 2019. Italian Orientalism: Nationhood, Cosmopolitanism and the Cultural Politics of Identity. Oxford: Peter Lang.
  20. Del Boca, Angelo. 2010. “Introduzione”. In XX Battaglione eritreo. Il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano, by Indro Montanelli, i–xxiv. Milano: Rizzoli.
  21. Emanuelli, Enrico. (1961) 2021. Settimana nera. Milano: Mondadori. Repr. with a preface by Igiaba Scego. Milano: Mondadori. Citations refers to the 2021 edition.
  22. Hester, Nathalie C. 2019. “Italian Travel Writing.” In The Cambridge History of Travel Writing, edited by Tim Young, and Nandini Das, 206–20. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/9781316556740.014
  23. Gentile, Emilio. 1996. The Sacralization of Politics in Fascist Italy. Cambridge (Mass.): Harvard University Press.
  24. Griffin, Roger. 1993. The Nature of Fascism. London-New York: Routledge.
  25. Matteucci, Pellegrino. 1875. La spedizione italiana all’Africa equatoriale. Bologna: Felsinea.
  26. Matteucci, Pellegrino.1877. Gli Akka e le razze africane. Bologna: Azzoguidi.
  27. Matteucci, Pellegrino. 1879. Sudan e Gallas. Milano: Treves.
  28. Matteucci, Pellegrino. 1880. In Abissinia: Viaggio. Milano: Treves.
  29. Mitrano Sani, Gino. 1933. Femina somala. Romanzo coloniale del Benadir. Napoli: Detken & Rocholl.
  30. Montanelli, Indro. (1936) 2010. XX Battaglione eritreo. Il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano. Milano: Panorama. New edition ed. Angelo Del Boca. Milan: Rizzoli
  31. Montanelli, Indro. 2002. Soltanto un giornalista. Milano: Rizzoli.
  32. McClintock, Anne. 1995. Imperial Leather. Race, Gender and Sexuality in the Colonial Contest. New York: Routledge.
  33. Midgley, Clare. 1998. Gender and Imperialism. Manchester: Manchester University Press.
  34. Pickering-Iazzi, Robin. 2000. “Feminine Fantasy and Italian Empire Building, 1930-40.” Italica 77, 3: 400–17.
  35. Scego, Igiaba. 2021. “Prefazione.” In Settimana nera, by Enrico Emanuelli, 5–19. Milano: Mondadori.
  36. Tonzar, Barbara. 2017. Colonie letterarie. Immagini dell’Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta. Roma: Carocci.
  37. Vacchelli, Nicola. 1928. “Coscienza geografica.” L’oltremare II, 4: 159–60.
  38. Watt, Mary. 2017. “Dante and the New World.” In The New World in Early Modern Italy, 1492-1750, edited by Elisabeth Horodowich, and Lia Markey, 34–46. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/9781316389034.003
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 65-82

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Rereading Italian Travellers to Africa: Precursors, Identities and Interracial Relations in Narratives of Italian Colonialism

Autori

Fabrizio De Donno

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-579-0.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Rereading Travellers to the East

Sottotitolo del libro

Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Italy

Curatori

Beatrice Falcucci, Emanuele Giusti, Davide Trentacoste

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

232

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-579-0

ISBN Print

978-88-5518-578-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-579-0

eISBN (epub)

978-88-5518-580-6

Collana

Connessioni. Studies in Transcultural History

ISSN della collana

2975-0393

e-ISSN della collana

2975-0261

318

Download dei libri

340

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni