Contenuto in:
Capitolo

Rappresentazioni transcalari, misure e rilievo dello spazio urbano in Leonardo

  • Giuseppina Carla Romby
  • Claudio Saragosa

Compositional and functional elements of the innovative architectures by Brunelleschi, Alberti, Michelozzo, Sangallo, seen during its Florentine stay, became for Leonardo a field of experimentation for the development of architectural prototypes, interactions between buildings and urban surroundings, new parameters of functionality and hygiene which define the ‘city of Leonardo’. A city made not only of spatial configurations but, above all, of flows of matter and energy those configurations must support, in a game of water and people movements where each design operation recognizes the vital breath of territorial ecosystems.

  • Keywords:
  • project,
  • architecture,
  • urban planning,
  • city,
  • dynamics,
+ Mostra di più

Giuseppina Carla Romby

University of Florence, Italy

Claudio Saragosa

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8183-2463

  1. Agosti G., Stoppa J. (2017), La Ca’ Granda da Ospedale a Università: atlante storico-artistico, Officina Libraria, Milano.
  2. Archivio di Stato di Milano (1983), Ludovico il Moro. La sua città e la sua corte ( 1480- 1499), AdS, Milano.
  3. Bologna G. (1983 - a cura di), Milano nell’età di Ludovico il Moro, Rizzoli, Milano.
  4. Capra F. (2015), La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano.
  5. Capra F. (2018), Leonardo e la botanica. Un discorso sulla scienza delle qualità, Aboca, Sansepolcro.
  6. Capra F., Mancuso S. (2019), Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, Aboca, Sansepolcro.
  7. Chiodi C. (1952), “Le città ideali di Leonardo”, Le Vie d’Italia, vol. 58, n. 4, pp. 497-503.
  8. Chiodi C. (2006), La città moderna. Tecnica urbanistica, Gangemi, Roma.
  9. Della Valle A. (1981), La Ca’ Granda: cinque secoli di storia e d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano, Electa, Milano.
  10. Finoli M., Grassi L. (1972 - a cura di), Antonio Averlino detto Il Filarete, Trattato di Architettura, Il Polifilo, Milano.
  11. Firpo L. (1971 - a cura di), Leonardo architetto e urbanista, UTET, Torino.
  12. Frommel C.L. (1994), “Abitare all’antica: il Palazzo e la Villa da Brunelleschi a Bramante”, in Millon H.E., Magnago Lampugnani V. (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, Bompiani, Milano, pp. 183-203.
  13. Garin E. (1972), La città in Leonardo. XI lettura Vinciana, Barbera Editore, Firenze.
  14. Gargiani R. (2003), Principi e costruzione nell’architettura italiana del Quattrocento, Laterza, Bari-Roma.
  15. Goldthwaite R.A. (1984), La costruzione della Firenze rinascimentale, Il Mulino, Bologna.
  16. Grassi L. (1958), La Ca’ Granda. Storia e restauro, Cordani, Milano.
  17. Lindow J.R. (2007), The Renaissance palace in Florence: magnificence and splendor in Fifteenth-century Italy, Ashgate, Aldershot.
  18. Marinoni A. (1990 - a cura di), Leonardo da Vinci, I manoscritti dell’Institut de France, edizione in fac simile, Giunti-Barbera, Firenze.
  19. Pecchiai P. (1919), L’opera del Filarete nell’Ospedale Maggiore di Milano, Stabilimento Tipografico Stucchi, Caretti & C., Milano.
  20. Pecchiai P. (1927), L’Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell’arte, Arti grafiche Pizzi & Pizio, Milano.
  21. Pedretti C. (1978), Leonardo architetto, Electa, Milano.
  22. Reale Commissione Vinciana (1941 - a cura di), I manoscritti e i disegni di Leonardo da Vinci. Vol. V, Il Codice B (2173) nell’Istituto di Francia, Libreria dello Stato, Roma.
  23. Romby G.C. (1979), Per costruire ai tempi di Brunelleschi, Clusf, Firenze.
  24. Romby G.C. (1996 - a cura di), Misure e proporzioni dell’architettura nel tardo Quattrocento. Materiali da costruzione e misure nell’edilizia fiorentina, Alinea, Firenze.
  25. Romby G.C., Rovida M.A. (2012), Qualità dell’abitare nelle città toscane. Libri di fabbrica, muramenti, inventari (sec. XV), Edizioni Polistampa, Firenze.
  26. Scotti Tosini A. (2001- a cura di), Aspetti dell’abitare in Italia tra XV e XVI secolo. Distribuzione, funzioni, impianti, Unicopli, Milano.
  27. Valéry P. (2007), Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci, Abscondita, Milano (ed. or. 1895).
  28. Valtieri S. (1989 - a cura di), Il palazzo dal Rinascimento ad oggi. In Italia, nel Regno di Napoli, in Calabria. Storia e attualità, Gangemi, Roma.
  29. Vecce C. (1998), Leonardo, Salerno Editore, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 199-208

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Rappresentazioni transcalari, misure e rilievo dello spazio urbano in Leonardo

Autori

Giuseppina Carla Romby, Claudio Saragosa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

159

Download dei libri

145

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni