Contenuto in:
Capitolo

Prefazione

  • Sante Cruciani

Bruno Trentin’s biography represents an ideal prism on the Lefts from the Cold War to globalization, technological innovation and integration processes, and the dialectic between equality and freedom in international communism, the labor movement and European socialism. In addition to his role as “passeur” between Italy and France, Trentin also established a transnational circuit of intellectuals, trade union and political leaders, communists, socialists, democratic Catholics, who crossed the orthodoxies of the Twentieth century, in the name of trade union autonomy and a libertarian socialism based on the indissoluble relationship between Rights, Europe, Federalism. With such interpretative keys, the essay explores the period of the CGIL General Secretary, the election to the European Parliament and the last political interventions (1988-2007).

  • Keywords:
  • Bruno Trentin,
  • Trade Union,
  • Socialism,
  • Federalism,
  • European Union,
+ Mostra di più

Sante Cruciani

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-6775-4494

  1. Ariemma, Iginio e Luisa Bellina. 2008. Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL. Roma: Ediesse.
  2. Ariemma, Iginio, a cura di. 2009a. Bruno Trentin. Tra il Partito d’Azione e il Partito comunista. Roma: Ediesse.
  3. Ariemma, Iginio, a cura di. 2009b. Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Roma: Ediesse.
  4. Ariemma, Iginio. 2014. La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia. Roma: Ediesse.
  5. Cruciani, Sante, a cura di. 2011. Bruno Trentin e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006). Roma: Ediesse.
  6. Cruciani, Sante, a cura di. 2012. Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese. Roma: Collection de l’École français de Rome.
  7. Guerra, Adriano e Trentin, Bruno, 1997, Di Vittorio e l’ombra di Stalin. L’Ungheria,il Pci e l’autonomia del sindacato, Roma: Ediesse.
  8. Mari, Giovanni, Gramolati, Alessio a cura di. 2016. Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-930-6
  9. Trentin, Bruno. 1977. Da Sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi. Bari: De Donato.
  10. Trentin, Bruno. 1994. Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo, Un’intervista di Bruno Ugolini. Milano: Rizzoli.
  11. Trentin, Bruno. 1997. La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo. Milano: Feltrinelli.
  12. Trentin, Bruno. 1999. Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969. Intervista di Guido Liguori. Roma: Editori Riuniti.
  13. Trentin, Bruno. 2004. La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco del conflitto sociale. Roma: Editori Riuniti.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 11-15

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Prefazione

Autori

Sante Cruciani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Diritti, Europa, Federalismo

Sottotitolo del libro

Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)

Curatori

Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

366

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0049-3

ISBN Print

979-12-215-0048-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0049-3

eISBN (epub)

979-12-215-0050-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

147

Download dei libri

155

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni