Book Chapter

Potere feudale ed élite locale nel Mezzogiorno alla fine del Medioevo. Note sulla contea orsiniana di Nola

  • Luigi Tufano

This paper takes the cue from the sixteenth-century work of the Nolan doctor and humanist, Ambrogio Leone. In it the forms of itself perception by the political and social élite of Nola during the second half of fifteenth century will be examined through their relation with the dinasty of Orsini, lords of Nola from the end of 13th century to 1528.

  • Keywords:
  • Kingdom of Sicily,
  • County of Nola,
  • Orsini,
  • lordship,
  • family,
  • preeminence,
+ Show More

Luigi Tufano

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0001-9789-8141

  1. Abulafia D. (2005), La discesa di Carlo VIII in Italia (1494-95). Premesse e conseguenze, Napoli (Adershot 1995).
  2. Abulafia D. (2006), Ferdinand the catholic and the kingdom of Naples, in C. Shaw (ed.), Italy and european powers. The impact of wars 1500-1530, Boston, pp. 33-58.
  3. Allegrezza F. (1998), Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma.
  4. Arcangeli L., Chittolini G., Del Tredici F., Rossetti E. (2015), Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, Milano. DOI: 10.1163/9789004375789
  5. Avallone P., Colesanti G., Marino S. (edd.) (2019), Alle origini dell’assistenza in Italia meridionale. Istituzioni, archivi e fonti, in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», 4 (2019), 1.
  6. Ambrosii Leonis Nolani (1525) De nobilitate rerum dialogus. Eiusdem ex Aristotele translatum opus de virtutibus, Venezia, per Melchiorem Sessam et Petrum de Ravanis socios.
  7. Aubert A. (2005), La crisi degli antichi stati italiani (1492-1521), Firenze.
  8. Belenguer Cebria E. (2001), Ferdinando e Isabella: i re Cattolici nella politica europea del Rinascimento, Roma (Barcelona 1999).
  9. Brancaccio G. (1991), Trasporti e strade, in Storia del Mezzogiorno, VIII/1, Aspetti e problemi del medioevo e dell’età moderna, Napoli, pp. 349-385.
  10. Capasso B. (1894), Il Palazzo di Fabrizio Colonna a Mezzocannone: pagine della storia di Napoli studiata nelle sue vie e nei suoi monumenti, in «Napoli nobilissima», pp. 1-6, 33-39, 51-56, 67-70, 86-89, 100-103, 117-121, 138-141, 152-156, 167-172.
  11. Cappelli G. (2010), Prolegomeni a “De obedientia” di Pontano, in «Rinascimento meridionale», I, pp. 47-70.
  12. Cappelli G. (2016), Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese, Roma.
  13. Calzona A. et al. (edd.), (2002), Il principe architetto, Firenze.
  14. Carocci S. (1993), Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma.
  15. Castelnuovo G. (2005), Omaggio, feudo e signoria in terra sabauda (metà ’200 – fine ’400), in F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini (edd.), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze, pp. 175-202.
  16. Castelnuovo G. (2006), Uffici e ufficiali nell’Italia del Basso Medioevo, in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, Firenze, I, pp. 295-332.
  17. Castelnuovo G. (2014), Être noble dans la cité. Les noblesse italiennes en quête d’identité (XIIIe-XVe siècle), Paris.
  18. Cernigliaro A. (1984), Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, 1505-1557, Napoli.
  19. Ciarleglio M.N. (2013), I Feudi del Contado di Molise. Inventario analitico dei relevi molisani nell’Archivio di Stato di Napoli (XV-XVIII sec.), Campobasso.
  20. Chittolini G. (1994), Centri “minori” e città fra Medioevo e Rinascimento nell’Italia centro-settentrionale, in P. Nencini (ed.), Colle di Val d’Elsa: diocesi e città tra ’500 e ’600, Castelfiorentino, pp. 11-38.
  21. Chittolini G. (1996), Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano.
  22. Colesanti G., Marino S. (2016), L’economia dell’assistenza a Napoli nel tardo medioevo, in M. Gazzini, A. Olivieri (edd.), L’Ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo, in «Reti Medievali Rivista», 17.1, pp. 309-344.
  23. Collavini S.M. (1998), “Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus”. Gli Aldobrandeschi da “conti” a “principi territoriali”, Pisa.
  24. Corrao P. (1999), Funzionari e ufficiali, in S. Collodo, G. Pinto (edd.), La società medievale, Bologna, pp. 177-215.
  25. Corrao P. (2002), Progettare lo stato, costruire la politica: Alfonso il Magnanimo e i regni italiani, in Il Principe Architetto, pp. 23-39.
  26. Cozzetto F. (1986), Mezzogiorno e demografia nel XV secolo, Soveria Mannelli.
  27. Ebanista C. (2012),Cumignano e Gallo. Alle origini del comune di Comiziano, Cimitile.
  28. Dalena P. (1995), Strade e percorsi nel Mezzogiorno d'Italia: secc. VI-XIII, Cosenza.
  29. D’Andrea Gioacchino G. (1964), Il Convento di S. Angelo del Palco di Nola, Napoli.
  30. D’Arcangelo P. (2017), Capitanata urbana tra Quattro e Cinquecento, Napoli.
  31. D’Arcangelo P. (2019), I conti del principe. Rendita e contabilità feudale negli stati di Melfi e Ascoli (secoli XV-XVI), Bari.
  32. D’Arcangelo P. (in press), Il signore va alla Camera. I relevi dell’archivio della Regia Camera della Sommaria (secoli XV-XVII), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo.
  33. De Divitiis B. (2013), Architettura e identità nell’Italia meridionale del Quattrocento: Nola, Capua e Sessa, in di H. Burns, M. Mussolin (edd.), Architettura e identità locali, II, Firenze, pp. 315-331.
  34. De Divitiis B. (2016), Rinascimento meridionale: la Nola di Orso Orsini tra ricerca dell’antico e nuove committenze, in «Annali di architettura», 28 (2016), pp. 27-48.
  35. De Divitiis B. (2016), Humanists and artistic debate in XVth century southern Italy, with an appendix by L. Miletti, The chapters on architecture and urbanism in Leone’s De nobilitate rerum, in «Humanistica», VIII, pp. 153–179.
  36. De Divitiis B., Lenzo F., Miletti L. (edd.) (2018), Ambrogio Leone’s de Nola, Venice 1514: humanism and antiquarian culture in Renaissance Southern Italy, Boston.
  37. Del Cappellano G. (2009), Trattato della Famiglia del Cappellano [ms. del 1668], Avellino.
  38. Del Gratta R. (1994), Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all’Età moderna, Pisa.
  39. Delle Donne F. (2015), Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico: ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma.
  40. Delle Donne R. (2007), Regis servitium nostra mercatura. Culture e linguaggi della fiscalità nella Napoli aragonese, in G. Petti Balbi, G. Vitolo (edd.), Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, Salerno, pp. 91-150.
  41. Delle Donne R. (2012), Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo: la Camera della Sommaria e il “Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae”, Firenze.
  42. Del Tredici F. (2017), Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano.
  43. Di Cerbo C. (2013), La Nola degli Orsini tra XIII e XIV secolo: topografia, sistema difensivo, castrum e magnificazione della città, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 131, pp. 1-28.
  44. Di Meglio R. (2016), Gestione del sacro e servizi sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese, in G. Vitolo (ed.), Città, spazi pubblici e servizi sociali, Battipaglia, pp. 227-248.
  45. Donati C. (1988), L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari.
  46. Figliuolo B. (ed.) (2002-2015), Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli. Fonti per la storia di Napoli aragonese, II serie, dir. da , 8 voll., Salerno.
  47. Figliuolo B. (2015), Pontano, Giovanni, in DBI, 84, Roma.
  48. Filangieri R. (ed.) (1883), Leostello Jaompiero, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), Napoli.
  49. Filangieri R. (1950), Il codice miniato della confraternita di Santa Marta in Napoli, Roma.
  50. Folin M. (2004), Il principe architetto e la “quasi città”: spunti per un’indagine comparativa sulle strategie urbane nei piccoli stati italiani del Rinascimento, in E. Svalduz (ed.), L’ambizione di essere città: piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, Venezia, pp. 45-95.
  51. Fournel J.-L., Zancarini C. (2003), Les guerres d’Italie. Les batailles pour l’Europe (1494-1559), Paris.
  52. Galasso G., Hernando Sánchez C.J. (edd.) (2004), El reino de Nápoles y la monarquia de España. Entre agregación y conquista (1485-1535), Roma-Madrid.
  53. Galdi G. (ed.) (2000), A. Carifi, Ragguaglio della famiglia Mastrilli, Marigliano.
  54. Gianni A. (2018), L’inizio dell’iconografia di Dio Padre, in «Iconographica», 17, pp. 117-131.
  55. Ginatempo M., Sandri L. (1990), L’Italia delle città: il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze.
  56. Gullino G. (ed.) (2011), L’Europa e la Serenissima. La svolta del 1509, Venezia.
  57. Hernando Sánchez C.J. (2001a), El Reino de Nápoles en el imperio de Carlos V: la consolidación de la conquista, Madrid.
  58. Hernando Sánchez C.J. (2001b), El Gran Capitán y la agregación del reino de Nápoles a la Monarquia de España, in Id., El reino de Nápoles, pp. 169-211.
  59. Kiesewetter A. (2005), Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1386-1406), in G. Carducci, A. Kiesewetter, G. Vallone (edd.), Studi sul principato di Taranto in età orsiniana, Bari, pp. 7-88.
  60. Lenci A. (2011), Agnadello: la battaglia, in L’Europa e la Serenissima, pp. 75-114.
  61. Leone de Castris P. (ed.) (1997), Quattrocento Aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d'Aragona, Napoli.
  62. Leone de Castris P. (2002), Il Codice di Santa Marta: miniatura e pittura nella Napoli angioina, aragonese e vicereale, in «Napoli Nobilissima», 5a s., 3, pp. 88-99.
  63. Leone de Castris P. (2019), Un altro Rinascimento. Colantonio, Antonello e gli artisti meridionali alla scoperta della cultura fiamminga e “ponentina”, in D. Catalano, M. Ceriana, P. Leone de Castris, M. Ragozzino (edd.), Rinascimento visto da Sud, Napoli, pp. 79-94.
  64. López Rodríguez C., Palmieri S. (edd.) (2018), I registri Privilegiorum di Alfonso il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, Napoli.
  65. Manicone M. (2016), La tassazione diretta nel Regno di Napoli tra la fine del XIII e la metà del XV secolo, in «Peloro», 1, 2, pp. 77-128.
  66. Marino S. (2014), Ospedali e città nel Regno di Napoli. Le Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze.
  67. Mallett M.E., Hale J.R. (1984), The Military Organization of a Renaissance State: Venice c. 1400 to 1617, Cambridge. DOI: 10.1163/9789004375789_003
  68. Miletti L (2018), Ambrogio Leone’s De Nola as a Renaissance Work: Purposes, Structure, Genre, and Sources, in Ambrogio Leone’s de Nola, pp. 11-44.
  69. Mineo E.I. (2001), Di alcuni usi della nobiltà medievale, in «Storica», 7, 20-21 pp. 9-58.
  70. Miranda A. (2012), La presa di Sarno del 23 marzo 1462 e la fine della dominazione degli Orsini, in A. Franco (ed.), Studi storici sarnesi. Dal Quattrocento al Cinquecento, Benevento, pp. 27-40.
  71. Mollo G., Solpietro A. (2019), Il campanile della cattedrale di Nola: sequenze edilizie e fasi cronologiche, in V Ciclo di Studi Medievali Atti del Convegno Firenze, 3-4 giugno 2019, Firenze, pp. 335-344.
  72. Mollo G., Solpietro A., Tufano L. (in press), La memoria ingombrante: le tombe dei conti di Nola tra reimpiego e ricollocazione, in V. De Duonni (ed.), Le geografie dei committenti Dinamismo politico, artistico e culturale nell’Italia centro-meridionale.
  73. Montorzi M. (1984), Fides in rem publicam. Ambiguità e tecniche del diritto comune, Napoli.
  74. Morelli S. (2020), Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, Napoli.
  75. Mori E. (2016), L’Archivio Orsini. La famiglia, la storia, l’inventario, Roma.
  76. Muto G. (2002), Alla ricerca di un’identità politica: Santa Marta tra Durazzeschi, Angioini e Aragonesi, in «Napoli Nobilissima», 5a s., III, pp. 81-88.
  77. Pedio T. (ed.) (1972), L. Santori, La spedizione di Lautrec nel Regno di Napoli, Galatina.
  78. Pieri P. (1952), Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino.
  79. Pontano G. (1490), De obedientia, Neapoli, per Mathiam Moravum.
  80. Puglia I. (2005), I Piccolomini d’Aragona duchi di Amalfi (1461-1610): storia di un patrimonio nobiliare, Napoli.
  81. Quondam A. (2004), Pontano e le moderne virtù del dispendio onorato, in «Quaderni storici», 29, pp. 11-43.
  82. Rivero Rodriguez M. (2000), De la separación a la reunión dinastica: la Corona de Aragón entre 1504 y 1516, in M. Martinez Millan (ed.), La Corte de Carlos V. Corte y gobierno, Madrid, I, pp. 88-115.
  83. Rubinstein N., Kent F.W. (edd.) (1977-2011), de’ Medici Lorenzo, Lettere, 16 voll., Firenze.
  84. Ruggiero A. (ed.) (1997), Leone Ambrogio, Nola [1514], Napoli.
  85. Ruiz-Domènec J.E. (2008), Il Gran Capitano. Ritratto di un’epoca, Torino (Barcelona 2002).
  86. Sakellariou E. (2012), Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c.1440- c.1530, Leiden-Boston.
  87. Santangelo M. (2019), La nobiltà di seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento, Napoli. DOI: 10.1163/9789004224056
  88. Sbriccoli M. (1974), Crimen laesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Napoli.
  89. Scandone F. (1983), Documenti per la storia dei comuni dell’Irpinia, III, Lauro e i casali, ed. B. Figliuolo, P.G. Recupido, Napoli.
  90. Scarano E. (ed.) (1970-1981), Guicciardini Francesco, Opere, 3 voll., Torino.
  91. Scarton E. (2011), La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in F. Senatore, F. Storti (edd.), Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, Napoli, pp. 213-290.
  92. Scarton E., Senatore F. (2018), Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Napoli.
  93. Senatore F. (1994), Il Principato di Salerno durante la guerra dei baroni. Dai carteggi diplomatici al De bello Neapolitano, in «Rassegna storica salernitana», 11,2, pp. 29-114.
  94. Senatore F. (2018a), Nella corte e nella vita di Orso Orsini, conte di Nola e duca d’Ascoli: le «persone di casa», la residenza napoletana, la biblioteca, in B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio (edd.), Ingenita curiositas. Studi di storia medievale per Giovanni Vitolo, Salerno, III, pp. 1459-1475.
  95. Senatore F. (2018b), Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018.
  96. Senatore F. (ed.) (2021), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (XIV-XVI sec.). Prime indagini, Firenze.
  97. Seneca F. (1962), Venezia e papa Giulio II, Padova 1962.
  98. Shaw C. (1995), Giulio II, Torino (Oxford 1993).
  99. Shaw C. (2007), The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and factions in the papal state, Roma.
  100. Shaw C., Mallett M. (2019), The Italian Wars 1494-1559. War, State and Society in Early Modern Europe, London-New York. DOI: 10.4324/9780429429354
  101. Skinner Q. (2006), Virtù rinascimentali, Bologna 2006, trad. it parziale di Visions of Politics, 2 voll., Cambridge 2002.
  102. Storti F. (2014), «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma 2014.
  103. Summonte G.A. (1675), Dell'historia della città e regno di Napoli, Napoli, a spese di Antonio Bulifon libraro all'insegna della Sirena.
  104. Tateo F. (ed.) (1999), G. Pontano, I libri delle virtù sociali, Roma 1999.
  105. Tescione G. (1965), Caserta medievale e i suoi conti e signori: lineamenti e ricerche, Marcianise.
  106. Tognetti S. (2012), L’economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni su una recente rilettura, in «Archivio Storico Italiano», 170, pp. 757-768.
  107. Toppi N. (1655), De origine omnium tribunalium nunc in castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, Napoli, ex typographia Onuphrij Sauij.
  108. Tufano L. (2018), Un barone e la sua città: la costruzione dell’immagine. Note su Orso Orsini conte di Nola, in «Reti Medievali. Rivista», 19.2, pp. 261-279.
  109. Tufano L. (2020), La memoria scolpita: epigrafi della famiglia Albertini nella chiesa di S. Biagio in Nola, in F. Delle Donne e G. Pesiri (edd.), Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli, Napoli, pp. 249-260.
  110. Tufano L. (in press), Percorsi familiari e preminenza a Nola alla fine del Medioevo. Il caso degli Albertini di Cimitile, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo.
  111. Vagni M. (1995), A proposito di un contratto agrario medievale: il pastinato, in «Clio», 31, pp. 281-300.
  112. Vallone G. (1999), Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L’area salentina, Roma.
  113. Vallone G. (2013), Le terre orsiniane e la costituzione medievale delle terre, in L. Petracca, B. Vetere (edd.), Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto, Roma, pp. 247-334.
  114. Ventura P. (2018), La capitale dei privilegi. Governo spagnolo, burocrazia e cittadinanza a Napoli nel Cinquecento, Napoli 2018.
  115. Vincenti G. (1897), La contea di Nola, dal sec. XIII al XVI, Napoli.
  116. Violante F. (2009), Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari.
  117. Vitale G. (1968), Le rivolte di Giovanni Caracciolo, duca di Melfi, e di Giacomo Caracciolo, conte di Avellino, contro Ferrante I d’Aragona, in «Archivio storico per le province napoletane», 84-85, pp. 3-73.
  118. Vitale G. (2000), Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Salerno.
  119. Vitale G. (2003), Élite burocratica e famiglia: dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003.
  120. Vitale G. (2010), «Universitate» e «officiales regii» in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile, in «Studi storici», 51, pp. 53-72.
  121. Vitale G. (2016), Percorsi urbani nel Mezzogiorno Medievale, Salerno 2016.
  122. Vitale G. (2018), A Civic Duty: The Construction of the Nolan Memory, in Ambrogio Leone’s de Nola, pp. 122-137. DOI: 10.1163/9789004375789_008
  123. Vitolo G. (2014), L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale moderno, Napoli.
  124. Volpicella L. (1908), Federico d’Aragona e la fine del Regno di Napoli nel MCI, Napoli.
  125. Vultaggio C. (1993), Caserta nel Medioevo, in F. Corvese, G. Tescione, (edd.) Per una storia di Caserta dal Medioevo all’Età contemporanea, , Napoli, pp. 23-114.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 201-231
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Potere feudale ed élite locale nel Mezzogiorno alla fine del Medioevo. Note sulla contea orsiniana di Nola

Authors

Luigi Tufano

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.11

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Editors

Alessio Fiore, Luigi Provero

Peer Reviewed

Number of Pages

252

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

560

Fulltext
downloads

337

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations