Contenuto in:
Capitolo

Per una lettura dell’Epistola XIII di Giovanni Boccaccio

  • Tommaso Lombardi

The contribution proposes an analysis of some stylistic, thematic and intertextual aspects of Giovanni Boccaccio’s letter to Francesco Nelli (1363). In particular, through the highlighting of some significant points of contact of the epistle (Epistola XIII) with the enigmatic and probably coeval work of Corbaccio, it tries to open a perspective on a particularly problematic period of Boccaccio’s production from the point of view of a text which has been still little explored by the studies.

  • Keywords:
  • Giovanni Boccaccio,
  • Niccolò Acciaiuoli,
  • Letter to Francesco Nelli,
  • Corbaccio,
+ Mostra di più

Tommaso Lombardi

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-9347-3736

  1. Alighieri D., Rime, D. De Robertis (a cura di), Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2005.
  2. Aristoteles Latinus, Ethica Nicomachea, translatio Roberti Grossetesti Lincolniensis, ed. R.A. Gauthier, Brill-Desclée De Brouwer, Leiden-Bruxelles 1973.
  3. Auzzas G., L’epistola a Francesco Nelli, in M. Marchiaro, S. Zamponi (a cura di), Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2018), Firenze 2015, pp. 339-350.
  4. Bàrberi Squarotti G., Visione e ritrattazione: il Corbaccio, «Italianistica», 21, 1992, pp. 549-562.
  5. Bausi F., Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del “Decameron”, «Studi sul Boccaccio», 27, 1999, pp. 205-253.
  6. Bazzocchi M.A., Delocalizzare il Decameron, in G.M. Anselmi et al. (a cura di), Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, il Mulino, Bologna 2013, pp. 149-162.
  7. Boccaccio G., Esposizioni sopra la Comedia di Dante, G. Padoan (a cura di), in G. Boccaccio, Tutte le opere, vol. VI, V. Branca (a cura di), Mondadori, Milano 1965.
  8. Boccaccio G., De Casibus virorum illustrium, P. G. Ricci e V. Zaccaria (a cura di), in G. Boccaccio, Tutte le opere, vol. IX, V. Branca (a cura di), Mondadori, Milano 1983.
  9. Boccaccio G., Corbaccio, G. Natali (a cura di), Mursia, Milano 1992.
  10. Boccaccio G., Epistole, G. Auzzas (a cura di), in G. Boccaccio, Tutte le opere, vol. VI, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1992.
  11. Boccaccio G., Decameron, M. Veglia (a cura di), Feltrinelli, Milano 2020.
  12. Bordieu P., La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna 1983.
  13. Bruni F., Boccaccio e l’invenzione della letteratura mezzana, il Mulino, Bologna 1990.
  14. Bruni F., Dal ‘De vetula’ al ‘Corbaccio’: l’idea dell’amore e i due tempi dell’intelletuale, in Id., Testi e chierici, Marietti, Torino 2000, pp. 239-288.
  15. Dionisotti C., Per una storia della lingua italiana, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino 1967, pp. 89-124.
  16. Fenzi E., «Sollazzo» e «leggiadria». Un’interpretazione della canzone dantesca «Poscia ch’Amor», «Studi Danteschi», LXIII, 1991, pp. 191-280.
  17. Garin E., le Favole degli antichi, in Id., Medioevo e rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 70-74.
  18. Guthmüller B., Il mito tra teologia e poetica, «Intersezioni» XXXI (2), 2011, pp. 219-230.
  19. Guthmüller B., Giovanni Dominici lettore della Genealogia. La polemica religiosa contro lo studio degli antichi poeti, in G.M. Anselmi et al. (a cura di), Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, il Mulino, Bologna 2013, pp. 263-277.
  20. Lombardi E., Donne che leggono (e sono lette): Francesca, Fiammetta e la vedova del Corbaccio (e la Sirena), in A.P. Filotico et al. (a cura di), Aimer ou ne pas aimer. Elegia di madonna Fiammetta et Corbaccio, Sourbonne Nouvelle, Paris 2018, pp. 93-106.
  21. Marcozzi L., Strutture discorsive, ribaltamento, palinodia letteraria, in A.P. Filotico et al. (a cura di), Aimer ou ne pas aimer. Elegia di madonna Fiammetta et Corbaccio, Sourbonne Nouvelle, Paris 2018, pp. 224-245.
  22. Mazzacurati G., Rappresentazione, in R. Bragantini et al. (a cura di), Lessico critico Decameroniano, Bollati Beringhieri, Torino 2005, 269-299.
  23. Marx K., Manoscritti economico-filosofoci del 1844, in Id., Opere, Editori riuniti, Roma 1976.
  24. Nobili S., La tecnica dell’innesto. Boccaccio e i miti pagani, «Studi sul Boccaccio», 48, 2020, pp. 99-120.
  25. Padoan G., Sulla datazione del Corbaccio, in Id., Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l’Arno, Olschki, Firenze 1978, pp. 199-228.
  26. Pasolini P.P., Abiura della Trilogia della vita, in W. Siti e S. de Laude (a cura di), Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano 1999, pp. 599-600.
  27. Pasolini P.P., I racconti di Canterbury, in W. Siti e S. de Laude (a cura di), Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano 1999, p. 1394.
  28. Pinto R., La logica del mercado en las premeras reflexiones de Dante sobra l’Economia, «Revista Española de Filosofía Medieval», XXVII (1), 2020, pp. 67-82.
  29. Rico F., Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Antenore, Roma-Padova 2012, pp. 97-131.
  30. Russo C., Per la fortuna quattrocentesca di Giovanni Boccaccio, tre lettere in volgare nei codici di Pistole e Dicerie, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi, Firenze Univers
  31. Santagata M., Boccaccio. Fragilità di un genio, Mondadori, Milano 2019.
  32. S. Thomae Aquinatis, Sententia Ethicorum libri in S. Thomae Aquinatis. Opera omnia, IV Commentaria in Aristotelem et alios, a c. R. Busa, Amilcare Pizzi, Milano 1980.
  33. Tocco F.P., Niccolò Acciaiuoli: Vita politica in Italia alla metà del XIV sec., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2001.
  34. Tonelli N., Beatrice, Laura, la vedova. La gentilezza, la Vita Nuova e il Canzoniere del Corbaccio, «Chroniques italiennes web» 36, 2/2018, pp. 180-204.
  35. Tufano, Dall’Elegia di Madonna Fiammetta al Corbaccio, in Aimer ou ne pas aimer.Boccace, Elegia di madonna Fiammetta et Corbaccio, cit., pp. 107-123.
  36. Veglia M., Il corvo e la sirena, cultura e poesia nel Corbaccio, Istituti poligrafici internazionali, Pisa-Roma 1998.
  37. Veglia M., La vita lieta. Una lettura del Decameron, Longo editore, Ravenna 1999.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 157-176

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Per una lettura dell’Epistola XIII di Giovanni Boccaccio

Autori

Tommaso Lombardi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

449

Download dei libri

310

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni