Capitolo

Montagne diseguali? Il ruolo regolatore delle risorse collettive nella montagna friulana, secoli XVII-XVIII

  • Claudio Lorenzini

Among the structural elements characterizing the Alpine communities in comparison to those in the plains was the specularity of their landscapes: large collective areas (woods and pastures) and scarce space for farming; extensive and fertile land, prerogative of selected groups (noblemen, clergymen), and limited collective spaces (pastures). It is on this basis that the argument was made of the ‘natural’ equality of Alpine communities. Recent studies have instead demonstrated also in these contexts a polarization of land, especially where the temporary migration of men represented one of the foundations of the economy. This is applicable also to the Carnia region, in particular during the second half of the 18th century.

  • Keywords:
  • economic inequality,
  • economic history,
  • italian economic history,
  • Friuli region,
  • pre-industrial age,
+ Mostra di più

Claudio Lorenzini

University of Udine, Italy - ORCID: 0000-0003-1138-7688

  1. Albera D. (2011), Au fil des générations. Terre, pouvoir et parenté dans l’Europe alpine (XIVe-XXe siècles), Grenoble.
  2. Albera D. and Corti P. (2000), La montagna mediterranea: una fabbrica d’uomini? Mobilità e migrazione in una prospettiva comparata (secoli XV-XX), Cavallermaggiore (CN).
  3. Alfani G. (2007), Population and Environment in Northern Italy during the Sixteenth Century, «Population», 62: 559-595.
  4. Alfani G. (2009), Proprietà, ricchezza e disuguaglianza economica, in Alfani G. and Barbot M. (eds.), Venezia: 11-27.
  5. Alfani G. (2010), Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’italia del «lungo Cinquecento» (1494-1629), Venezia.
  6. Alfani G. and Di Tullio M. (2019), The Lion’s Share. Inequality and the Rise of the Fiscal State in Preindustrial Europe, Cambridge.
  7. Ambrosoli M. (2003), Campagne, agricoltura e agronomia negli studi di Marino Berengo, in Del Torre G. (ed.), Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo,Venezia: 109-126.
  8. Ammannati F., De Franco D. and Di Tullio M. (2015), Misurare la diseguaglianza economica nell’età preindustriale: un confronto fra realtà dell’Italia centro-settentrionale, in «Rivista di Storia economica», 31: 309-339.
  9. Barbacetto S. (2000), Tanto del ricco quanto del povero. Proprietà collettive ed usi civici in Carnia tra antico regime ed età contemporanea, Pasian di Prato (UD).
  10. Barbacetto S. (2002), Terre comuni e foreste tra Serenissima e comunità locali, in Nervi P. (ed.), Dominii collettivi e nuovi protagonismi per la promozione dello sviluppo rurale, Padova: 197-215.
  11. Barbacetto S. (2008), «La più gelosa delle pubbliche regalie». I «beni communali» della Repubblica veneta tra dominio della signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII), Venezia.
  12. Barbacetto S. and Lorenzini C. (2017), Contare i fuochi e gli animali. Sul peso economico dei beni comunali in Friuli al principio del Seicento, «Quaderni storici», 52: 349-381.
  13. Berengo M. (1956), La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956 [Roma 2009].
  14. Berengo M. (1963), L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità, Milano.
  15. Berengo M. (1965), Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino.
  16. Berengo M. (1970), A proposito di proprietà fondiaria, «Rivista storica italiana», 82: 121-147.
  17. Berengo M. (1999), L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra medioevo ed età moderna, Torino.
  18. Bianco F. (1985), Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli XVII-XIX), Udine.
  19. Bianco F. (2003), Candido Morassi e le questioni forestali nelle Alpi carniche fra ’700 e ’800, in Bianco F. and Lazzarini A. (eds.), Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle Alpi carniche tra Settecento e Ottocento, Udine: 13-64.
  20. Bonan G. (2015), Beni comuni. Alcuni percorsi storiografici, in «Passato e presente», 96: 97-115.
  21. Bonan G. and Lorenzini C. (2019), Montagne condivise, montagne contestate. Le risorse d’uso collettivo delle Alpi orientali (secoli XVI-XIX), «Histoire des Alpes/Storia delle Alpi/Geschichte der Alpen», 24: 87-103.
  22. Breschi M., Gonano G. and Lorenzini C., Il sistema demografico alpino. La popolazione della Carnia, 1775-1881, in Breschi M. (ed.), Vivere in Friuli. Saggi di demografia storica (secc. XVI-XIX), Udine: 133-192.
  23. Brunetti P. (1988), Il Comun delle ville di Treppo e Siaio e il bosco di San Marco, Treppo Carnico (UD).
  24. Colonnello A. and Del Col A. (eds.) (2002), Uno storico, un mugnaio, un libro. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, 1976-2002, Montereale Valcellina (PN).
  25. Coppola G. (1989), La montagna alpina. Vocazioni originarie e trasformazioni funzionali, in P. Bevilacqua P. (ed.), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea. Spazi e paesaggi, Vol. I, Venezia: 495-530.
  26. Coppola G. (1991), Equilibri economici e trasformazioni nell’area alpina in età moderna: scarsità di risorse ed economia integrata, in Coppola G. and Schiera P. (eds.), Lo spazio alpino: area di civiltà, regione cerniera, Napoli: 203-222.
  27. Corazzol G. (2017), Piani particolareggiati. Venezia 1580-Mel 1659, Seren del Grappa-Feltre.
  28. Corbellini R., Sava C. and Cerno L. (eds.), Il Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano. Popolazione, risorse, lavoro in una statistica napoleonica, Udine.
  29. Cristoferi D. (2016), Da usi civici a beni comuni: gli studi sulla proprietà collettiva nella medievistica e nella modernistica italiana e le principali tendenze internazionali, «Studi storici», 57: 577-604.
  30. De Moor T. (2015), The Dilemma of the Commoners. Underrating the Use of Common-Pool Resources in Long-Term Perspective, Cambridge.
  31. Di Tullio M. (2011), L’estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello Stato di Milano del secondo Cinquecento, «Società e storia», n. 131: 1-35.
  32. Di Tullio M. (2011), La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento, Venezia.
  33. Ferigo G. (1996), Da estate a estate. Gli immigrati nei villaggi degli emigranti, in Ferigo G. and Fornasin A., Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in età moderna, Udine: 133-152.
  34. Ferigo G. and Fornasin A. (1996), Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in età moderna, Udine.
  35. Ferigo G. and Lorenzini C. (2001), Una premessa, in Puppini C., Tolmezzo. Storia e cronache di una città murata e della Contrada di Cargna, parte II, Il Settecento, a cura di Ferigo G. and Lorenzini C., Udine: 13-48.
  36. Fontaine L. (1988), Le reti del credito. La montagna, la città, la pianura: i mercanti dell’Oisans tra XVII e XIX secolo, in «Quaderni storici», 68: 573-594.
  37. Fontaine L. (1996), Gli studi sulla mobilità in Europa nell’età moderna: problemi e prospettive di ricerca, in «Quaderni storici», 93: 739-756.
  38. Fontaine L. (2002), Les societies alpines sont-elles des républiques de petits proprietaries?, «SM. Annali di San Michele», 15: 69-80.
  39. Fornasin A. (1997), Ambulanti, artigiani e mercanti. L’emigrazione dalla Carnia in età moderna, Verona.
  40. Fornasin A. (2001), La popolazione del Friuli in età moderna. Conferme e nuove evidenze, «Memorie storiche forogiuliesi», 81: 207-238.
  41. Fornasin A. (2002), La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita, in Pinto G., Poni C. and Tucci U. (eds.), Storia dell’agricoltura italiana. Il medioevo e l’età moderna, Vol. II, Firenze: 359-362.
  42. Fornasin A. (2004), Agricoltura senza contadini. Un’azienda della montagna friulana alla fine dell’età moderna, in «Metodi e ricerche», 23, 1: 51-66.
  43. Fornasin A. and Lorenzini C. (2017), Integrated Peasant Economy in Friuli (16th-18 th Centuries), in Panjek A., Larsson J. And Mocarelli L. (eds.), Integrated Peasant Economy in a Comparative Perspective. Alps, Scandinavia and Beyond, Koper 2017: 95-116.
  44. Fornasin A. and Zannini A. (1999), Crisi e ricostruzione demografica nel Seicento veneto, in La popolazione italiana nel Seicento [a cura della Società italiana di demografia storica], Bologna: 103-122.
  45. Ginzburg C. (1976), Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino [Milano 2019].
  46. Grüne N., Hübner J. And Siegl G. (2016), Landliche Gemeingüter: Kollektive Ressourcennutzung in der europäischen Agrarwirtschaft / Rural Commons: Collective Use of Resources in the European Agrarian Economy, StudienVerlag.
  47. Head-König A.L., Lorenzetti L. and Stuber M. (eds.) (2019), Pâturages et forêts collectifs: Économie, participation, durabilité / Kollektive Weiden und Wälder: Ökonomie, Partizipation, Nachhaltigkeit, Chronos Verlag.
  48. Knapton M. (1981), L’organizzazione fiscale di base nello Stato veneziano: estimi e obblighi fiscali a Lisiera fra ’500 e ’600, in Povolo C. (ed.), Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e cultura di una comunità veneta, Lisiera: 377-418.
  49. Knapton M. (1982). Il fisco nello Stato veneziano di Terraferma tra ’300 e ’500: la politica delle entrate, in Borelli G., Lanaro P. and Vecchiato F. (eds.), Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti, XV-XVIII secoloI, Verona: 17-57.
  50. Knapton M. (2010), Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, «Società e storia», 130: 771-800.
  51. Knapton M. (2017), Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta, a cura di Gardi A., Varanini G.M. and Zannini A., Udine.
  52. Levi G. (2003), Aequitas vs fairness. Reciprocità ed equità fra età moderna ed età contemporanea, «Rivista di Storia economica», 19: 195-203.
  53. Lorenzetti L. (2017), Migrazioni di mestiere e economie dell’emigrazione nelle Alpi italiane (XVI-XVIII secc.), in Denzel M.A., Bonoldi A., Montenach A. and Vannotti F. (eds), Oeconomia Alpium I: Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in vorindustrieller Zeit. Forschungsaufriss, -konzepte und -perspektiven, Berlino-Boston: 149-171.
  54. Lorenzetti L. (2019), Introduction. Les usages de la terre: une question d’altitude?, in Lorenzetti L, Decorzant Y. And Head-König A-l. (eds.), Relire l’altitude. La terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles, Neuchâtel: 9-26.
  55. Lorenzetti L. and Merzario R. (2005), Il fuoco acceso. Famiglie e migrazioni alpine nell’Italia d’età moderna, Roma.
  56. Lorenzini C. (2005), Note sul comportamento nuziale nella Pieve d’Invillino (Carnia) fra la fine del Cinque e la prima metà dell’Ottocento, in Breschi M. and Fornasin A., Il matrimonio in situazioni estreme: isole e isolati demografici, Udine: 111-126.
  57. Lorenzini C. (2007-08), Per una storia della popolazione delle Pievi di Enemonzo e Socchieve fra Sei e Ottocento. Primi appunti, «Quaderni dell’Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte», 12-13: 63-87.
  58. Lorenzini C. (2011), Monte versus bosco, e viceversa. Gestione delle risorse collettive e mobilità in area alpina: il caso della Carnia fra Sei e Settecento, in Alfani G. and Rao R. (eds.), La gestione delle risorse collettive nell’Italia settentrionale, secoli XII-XVIII, Milano: 95-109.
  59. Lorenzini C. (2014), Statuti di Raveo, 1734, in Fornasin A. and Povolo C. (eds.), Per Furio. Studi in onore di Furio Bianco, Udine: 59-81.
  60. Lorenzini C. (ed.) (2010), Giorgio Ferigo. Le cifre, le anime. Scritti di storia della popolazione e della mobilità in Carnia, Udine.
  61. Mathieu J. (2000), Storia delle Alpi, 1500-1900. Ambiente, sviluppo e società, Bellinzona.
  62. Mathieu J. (2004), Use, Property and Market of Land in Mountain Areas, 15th to 19th Centuries, in Cavaciocchi S. (ed.), Il mercato della terra. Secc. XIII-XVIII, Firenze: 159-178.
  63. Mathieu J. (2019), The Alps. An Environmental History, Londra.
  64. Merzario R. (2000), Adamocrazia. Famiglie di emigranti in una regione alpina (Svizzera italiana, XVIII secolo), Bologna.
  65. Misturelli F. (1994), La vita e la morte in Carnia attraverso la pratica testamentaria. Secoli XVII-XVIII, Udine4.
  66. Mocarelli L. (2013), Spazi e diritti collettivi nelle aree montane: qualche riflessione su Alpi e Appennini in età moderna, «Proposte e ricerche», 70: 172-202.
  67. Mocarelli L. (2015), Managing Common Land in Unequal Societies: the Case of the Lombard Alps in the Eighteenth Century, «Jahrbüch fur Geschichte des ländlichen Raumes», 12: 138-149.
  68. Netting R.McC. (1997), Unequal Commoners and Uncommon Equity. Property and Community Among Smallholder Farmers, «The Ecologist», 27: 28-33.
  69. Nubola C. and Würgler A. (2002), Suppliche e «gravamina». Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), Bologna.
  70. Occhi K. (2006), Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la contea del Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII), Bologna.
  71. Occhi K. (2015), Resources, Mercantile Networks, and Communities in the Southeastern Alps in the Early Modern Period, in Bellabarba M., Obermair H. and Sato H. (eds.), Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, Bologna-Berlino: 165-178.
  72. Occhi K. (2017), Economie alpine e risorse forestali: la prospettiva storica, in in Denzel M.A., Bonoldi A., Montenach A. and Vannotti F. (eds), Oeconomia Alpium I: Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in vorindustrieller Zeit. Forschungsaufriss, -konzepte und -perspektiven, Berlino-Boston: 123-136.
  73. Raimondi Cominesi L. (2005), Clavais. Il territorio, gli edifici e la chiesa nelle carte Tavosco-Fedele, Cercivento (UD).
  74. Scarpa G. (1963), L’agricoltura del Veneto nella prima metà del XIX secolo. L’utilizzazione del suolo, Torino.
  75. Tagliaferri A. (1973), Relazioni dei rettori veneti in Terraferma. La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Vol. I, Milano.
  76. Valsangiacomo N. and Lorenzetti L. (eds.) (2000), Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee, XVIII-XX secc, Milano.
  77. Ventura G. (ed.), Statuti e legislazione veneta della Carnia e del Canale del Ferro (Sec. XIV-XVIII), Udine.
  78. Viazzo P.P. (2001), Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Roma.
  79. Zenarola Pastore I. (1981), Una inchiesta amministrativa sul Comune di Piano nel periodo napoleonico, in Ciceri L. (ed.), Darte e la Cjargne, Udine: 124-133.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 231-253

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Montagne diseguali? Il ruolo regolatore delle risorse collettive nella montagna friulana, secoli XVII-XVIII

Autori

Claudio Lorenzini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-053-5.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect

Curatori

Giampiero Nigro

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

488

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-053-5

ISBN Print

978-88-5518-052-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-053-5

eISBN (xml)

978-88-5518-054-2

Collana

Datini Studies in Economic History

ISSN della collana

2975-1241

e-ISSN della collana

2975-1195

379

Download dei libri

533

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.347

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.262

Capitoli di Libri

3.790.127

Download dei libri

4.421

Autori

da 923 Istituzioni e centri di ricerca

di 65 Nazioni

65

scientific boards

da 348 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.248

I referee

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni