Contenuto in:
Capitolo

Ludopatia e sovraindebitamento: alcune considerazioni intorno al giudizio di ‘meritevolezza’ del consumatore

  • Antonello Iuliani

This paper, after a short analysis of the essential discipline of the consumer over-indebtedness settlement procedures, focuses on the judgement of the merits of the debtor with a gambling disorder.

  • Keywords:
  • Pathological gambling,
  • consumer over-indebtedness,
  • debtor's merit,
+ Mostra di più

Antonello Iuliani

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-9931-6934

  1. Barcellona, Mario. 2023. “Il sovraindebitamento e l’esdebitazione: dalla dogmatica all’interpretazione funzionale.” In La responsabilità patrimoniale “sostenibile”, a cura di Antonio Albanese, et al., 77-95, Torino: Giappichelli
  2. Bertolino, Marta. 2005. “L’infermità mentale al vaglio delle Sezioni Unite: il commento.” Diritto penale e processo: 837-63
  3. Bocchini, Roberto. 2017. “La meritevolezza dell’accesso al credito nel sovraindebitamento del consumatore.” Giurisprudenza italiana: 1570-78
  4. Brizzolari, Valerio. 2018. “Amministrazione di sostegno per il soggetto affetto da ludopatia.” Nuova giurisprudenza civile commentata: 1298-1307
  5. Camardi, Carmelita. 2018. “Il sovraindebitamento del consumatore e il diritto delle obbligazioni. Alcune riflessioni ai confini del sistema del diritto civile.” In Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio, a cura di Giovanni D’Amico, 138-212, Torino: Giappichelli
  6. Camardi, Carmelita. 2017. Certezza e incertezza nel diritto privato contemporaneo. Torino: Giappichelli
  7. Castronovo, Carlo. 2018. Responsabilità civile, Milano: Giuffrè
  8. Castronovo, Carlo. 2023. “L’obbligazione nel prisma della (nuova) responsabilità patrimoniale.” In La responsabilità patrimoniale “sostenibile”, a cura di Antonio Albanese, et al., 375-97, Torino: Giappichelli
  9. D’Amico, Giovanni. 2018. “Esdebitazione e concorso dei creditori nella disciplina del sovraindebitamento." In Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio, a cura di Giovanni D’Amico, 1-49, Torino: Giappichelli
  10. D’Amico, Giovanni. 2019. “Responsabilità patrimoniale e procedure concorsuali nella “società del debito”: oltre la tutela (esclusiva) del creditore.” Questione giustizia < https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/responsabilita-patrimoniale-e-procedure-concorsual_662.php> (2024-05-11).
  11. D’Orazio, Luigi. 2019. “Il sovraindebitamento nel codice della crisi e dell’insolvenza.” Il fallimento e le altre procedure concorsuali: 697-711
  12. D’Orazio, Luigi. 2016. “Il nuovo appeal delle procedure di sovraindebitamento nella riforma in itinere.” Il fallimento e le altre procedure concorsuali: 1122-31
  13. De Matteis, Stanislao. 2020. “L’esdebitazione del sovraindebitato nel Codice della crisi e dell’insolvenza.” Corriere giuridico: 1379-93
  14. Fidelbo, Giorgio. 2005. “Le Sezioni unite riconoscono rilevanza ai disturbi della personalità.” Cassazione penale: 1851-86
  15. Ghidini Anna, Russotto Maria Lucetta. 2021. “La meritevolezza del debitore: ieri, oggi e domani.”, < https://blog.ilcaso.it/libreriaFile/1340.pdf> (2024-05-11).
  16. Grisi, Giuseppe. 2020. “L’esdebitazione del consumatore.” Europa e diritto privato: 1-27
  17. Limitone, Giuseppe, 2021. “La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitato.”, https://www.ilcaso.it/uploads/allegati_saggi/limitone-22-05-2021.pdf (2024-05-11).
  18. Limitone, Giuseppe. 2016. “Il concetto di colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore.”, < https://blog.ilcaso.it/libreriaFile/872.pdf> (2024-05-11).
  19. Limitone, Giuseppe. 2020. “Meritevolezza, shock esogeno (eventi imprevedibili) e merito creditizio.”, < https://www.ilcaso.it/uploads/allegati_saggi/limitone-02-12-2020.pdf> (2024-05-11).
  20. Mancini, Astorre. 2020. “La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell’attestazione del piano”, https://www.ilcaso.it/uploads/allegati_saggi/mancini-04-12-2020.pdf (2024-05-11).
  21. Modica, Lara. 2014. “Tutela del sovraindebitamento incolpevole (L. 3/2012) o sanzione per omessa verifica del merito creditizio (art. 124 TUB)? Il “piano del consumatore” in funzione punitiva.”, <https://www.dirittocivilecontemporaneo.com> (2024-05-11).
  22. Modica, Lara. 2016. “Il piano del consumatore sovraindebitato: tentativi di riforma e prospettiva europea.” Europa e diritto privato: 617-57
  23. Modica, Lara. 2020. “La ristrutturazione dei debiti del consumatore.” In La riforma del sovraindebitamento nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di Enza Pellecchia e Lara Modica, 109-29, Pisa: Pacini Editore
  24. Montinaro, Roberta. 2015. “Il sovraindebitamento del consumatore: diligenza nell’accesso al credito ed obblighi del finanziatore.” Banca, borsa e titoli di credito: 781-820
  25. Musio, Antonio. 2019. “Mutuo di gioco e incoercibilità della prestazione.” Corriere giuridico: 1483-90.
  26. Nicolussi, Andrea. 2019. “Etica del contratto e lo spot contract del gioco. Spunti per una direttiva di tutela.” Jus: 3-20 DOI: 10.26350/004084_000038
  27. Nivarra, Luca. 2020. “Sovraindebitamento e responsabilità patrimoniale.” Europa e diritto privato: 313-332
  28. Pagliantini, Stefano. 2018. Il sovraindebitamento del consumatore. Studio critico sull’esdebitazione. Torino: Giappichelli
  29. Rizzuti Marco. 2019. “Debiti di gioco e obbligazioni naturali: spunti per una revisione critica.” Corti supreme e salute: 579-97
  30. Salerno, Francesco. 2019. “L’esdebitazione del consumatore, tra meritevolezza e responsabilità del finanziatore.” Fallimento: 1378-85
  31. Salerno, Francesco. 2022. “La rilevanza dei profili soggettivi della condotta nella composizione del sovraindebitamento del consumatore.” Giurisprudenza commerciale 49, 5: 882-904
  32. Soldati, Nicola. 2021. “Il sovraindebitamento e la babele della meritevolezza.”, <https://dirittodellacrisi.it/articolo/il-sovraindebitamento-e-la-babele-della-meritevolezza> (2024-05-11).
  33. Trapani, Francesco. 2022. “Verifica del merito creditizio e sovraindebitamento: rilievo di colpa ed educazione finanziaria del consumatore.” Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali 1: 882-904.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 213-223

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ludopatia e sovraindebitamento: alcune considerazioni intorno al giudizio di ‘meritevolezza’ del consumatore

Autori

Antonello Iuliani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare

Sottotitolo del libro

Atti del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 1° dicembre 2023

Curatori

Mario Perini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6

ISBN Print

979-12-215-0443-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0444-6

eISBN (epub)

979-12-215-0445-3

Collana

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

ISSN della collana

3035-5656

e-ISSN della collana

3035-5842

116

Download dei libri

117

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni