Book Chapter

L’impero, le libertates e la libertà

  • Diego Quaglioni

The author analyzes mature medieval legal thought to highlight, around normative and jurisdictional freedoms, the affirmation of both a doctrine and a practice of the freedom to rule (of the potestas condendi statute) of which the empire constituted the sovereign guarantee of an order anchored to the idea of ​​iurisdictio and the exercise of justice; the "pathologies" of power - the tyrannical degeneration or the evanescence of imperial authority - were therefore included in a Bartolo da Sassoferrato or in a Dante Alighieri (in his treatise on the empire) in the context of a vindication of the public character of freedom as a supreme legal good.

  • Keywords:
  • Empire,
  • Normative freedom,
  • Jurisdictional freedom,
  • Justice,
  • Tyranny.,
+ Show More

Diego Quaglioni

University of Trento, Italy - ORCID: 0000-0002-3831-0595

  1. AA.VV. Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società. Atti del Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013), Spoleto 2014.
  2. Alberici a Rosate. Dictionarium ad utriusque iuris facilitatem pertingere nitenti maxime necessarium, rugosum quod prius erat et obscurum, octingentis et amplius, quibus scatebat mendis repurgatum splendet, Lugduni, 1548.
  3. Alighieri, D. Convivio, a cura di G. Fioravanti, in Dante Alighieri, Opere, II, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di G. Fioravanti et al., diretta da M. Santagata. Milano 2014, pp. 3-805.
  4. Alighieri, D. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, in Dante Alighieri, Opere, II, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di G. Fioravanti et al., diretta da M. Santagata. Milano 2014, pp. 807-1415.
  5. Alighieri, D. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, Milano 2015.
  6. Antonelli, A. (a cura di) Il Liber Paradisus con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304), Venezia 2007.
  7. Antonelli, A. e Giansante, M. (a cura di) Il “Liber Paradisus” e le liberazioni collettive nel XIII secolo: cento anni di studi (1906-2008), Venezia 2008.
  8. Appelt, H. (a cura di). Die Urkunden Friedrichs I. 1158-1167 In Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, Die Urkunden den deutschen Könige und Kaiser, X, 2, n. 238, pp. 29-30.
  9. Ascheri, M. I diritti del Medioevo italiano, Roma.
  10. Ascheri, M. Istituzioni medievali, Bologna 19942.
  11. Ascheri, M. Libertà, Tirannia e Giustizia medievali. Suggestioni tra affreschi, giuristi e istituzioni, «Rivista internazionale di diritto comune», 31 (2020), pp. 371-393.
  12. Ascheri, M. Programmi di politica italiana in età avignonese, in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese, Todi 1981, pp. 51-75.
  13. Ascheri, M. Tirannia / Libertà / Giustizia con una nota su Pace e Vendetta: un itinerario da Simone Martini ad Ambrogio Lorenzetti, «Progressus», 4/1 (2017), pp. 159-166.
  14. Baron, H. The Crisis of the Early Italian Renaissance. Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 1966 (ed. orig. 1955).
  15. Bartolo da Sassoferrato, Tractatus de tyranno, in D. Quaglioni, Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-135), Firenze 1983, pp. 171-213.
  16. Bartolo da Sassoferrato, Trattato sulla tirannide, a cura di D. Razzi, Foligno 2017.
  17. Bartolo Da Sassoferrato, Trattato sulle costituzioni politiche. Trattato sui partiti, a cura di D. Razzi, Foligno 2018.
  18. Benson, R. Libertas in Italy, 1152-1226, in La notion de liberté au moyen âge. Islam, Byzantium, Occident, Paris 1985, pp. 191-213.
  19. Block, M. Rois et serfs et autres écrits sur le servage, Paris 1996.
  20. Calasso, F. Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario biografico degli italiani, 6, Roma 1964, pp. 640-669.
  21. Calasso, F. Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento medievale, Milano 1965.
  22. Calasso, F. I Glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 1957.
  23. Calasso, F. Introduzione al diritto comune, Milano 1970.
  24. Canning, J. The Political Thought of Baldus de Ubaldis, Cambridge 1987.
  25. Colombo, A. Libertà, in Categorie politiche. Profili storici, a cura di M.L. Cicalese, Milano 2010, pp. 65-78.
  26. Colorni, V. Le tre leggi perdute di Roncaglia (1158) ritrovate in un manoscritto parigino (Bibl. Nat. Cod. Lat. 4677), in Scritti in memoria di Antonino Giuffrè, I, Rievocazioni, filosofia e storia del diritto, diritto romano e storia delle idee, Milano 1967, pp. 111-170.
  27. Conte, E. Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
  28. Conte, E. Servi, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2006, pp. 700-703.
  29. Cortese, E. Baldo degli Ubaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da E. Cortese et al., Bologna 2013, pp. 149-152.
  30. Cortese, E. La libertà naturale dell’uomo nel primo pensiero giuridico medievale, in Convegno in occasione del cinquantenario della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in onore di Paolo Barile, Roma 2001 (Atti dei Convegni dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 174), pp. 83-93.
  31. Cortese, E. La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, II, Milano 1964.
  32. Cortese, E. Sovranità (storia), in Enciclopedia del diritto, XLIII, Milano 1990, pp. 205-224.
  33. Costa, P. Iurisdictio. Semantica del potere politico nella giuspubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969.
  34. Di Fonzo, C. La questione della nobiltà da Dante al dantismo giuridico, in Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano, a cura di F. Meier e E. Zanin, Ravenna 2019, pp. 161-173.
  35. Dilcher, G. La “renovatio” degli Hohenstaufen fra innovazione e tradizione. Concetti giuridici come orizzonte d’azione della politica italiana di Federico Barbarossa, in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable et al., Bologna 2003, pp. 253-288.
  36. Dolezalek, G. Die drei verschollenen Gesetze des Reichstages bei Roncaglia. Wieder aufgefunden in einer Pariser Handschrift (Bibl. Nat. Cod. Lat. 4677), Aalen 1969.
  37. Elze, R. Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, in Simboli e simbologia nell’alto medioevo, Spoleto 1976, II, pp. 569-593.
  38. Fiorelli, P. Accorso, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp. 116-121.
  39. Fumagalli, E. Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche, Firenze 2012.
  40. Giansante, M. I prologhi del “Liber Paradisus”. Fonti e problemi, in Il “Liber Paradisus” e le liberazioni collettive, pp. 291-311.
  41. Gorla, G. “Iura naturalia sunt immutabilia”. I limiti al potere del “Principe” nella dottrina e nella giurisprudenza forense fra i secoli XVI e XVIII, in Diritto e potere nella storia europea. Quarto congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto. Atti in onore di Bruno Paradisi, II, Firenze 1982, pp. 629-684.
  42. Kantorowicz, E.H. The King’s Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton 2016.
  43. AA.VV. Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società. Atti del Convegno storico internazionale (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013), Spoleto 2014.
  44. Keller, H. Die Aufhebung der Hörigkeit und die Idee menschlicher Freiheit in italienischen Kommunen des 13. Jahrhunderts, in Die abendländische Freiheit vom 10. Zum 14. Jahrhundert. Der Wirkungszusammenhang von Idee und Wirklichkeit in europäischen Vergleich, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1991, pp. 389-407.
  45. Alberici a Rosate. Dictionarium ad utriusque iuris facilitatem pertingere nitenti maxime necessarium, rugosum quod prius erat et obscurum, octingentis et amplius, quibus scatebat mendis repurgatum splendet, Lugduni, 1548.
  46. Lepsius, S. Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 177-180.
  47. Alighieri, D. Convivio, a cura di G. Fioravanti, in Dante Alighieri, Opere, II, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di G. Fioravanti et al., diretta da M. Santagata. Milano 2014, pp. 3-805.
  48. Mellusso, M. La schiavitù nell’età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale, Paris.
  49. Alighieri, D. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, in Dante Alighieri, Opere, II, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di G. Fioravanti et al., diretta da M. Santagata. Milano 2014, pp. 807-1415.
  50. Morano, G. Accursio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 6-9.
  51. Alighieri, D. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, Milano 2015.
  52. Mundy, J.H. Medieval Urban Liberty, in The Origins of Modern Freedom in the West, a cura di R.W. Davis, Stanford 1995, pp. 101-134.
  53. Antonelli, A. (a cura di) Il Liber Paradisus con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304), Venezia 2007.
  54. Paradisi, B. Il pensiero politico dei giuristi medievali, in Storia delle idee politiche economiche e sociali diretta da L. Firpo, II, Ebraismo e Cristianesimo. Il Medioevo, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp. 211-366. Poi in Paradisi, B. Studi sul medioevo giuridico, Roma 1987, pp. 263-433.
  55. Antonelli, A. e Giansante, M. (a cura di) Il “Liber Paradisus” e le liberazioni collettive nel XIII secolo: cento anni di studi (1906-2008), Venezia 2008.
  56. Prosdocimi, L. Alberico da Rosate, in Dizionario biografico degli italiani, 1, pp. 656-657.
  57. Appelt, H. (a cura di). Die Urkunden Friedrichs I. 1158-1167 In Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, Die Urkunden den deutschen Könige und Kaiser, X, 2, n. 238, pp. 29-30.
  58. Quaglioni, D. “Nembrot primus fuit tyrannus”. ‘Tiranno’ e ‘tirannide’ nel pensiero giuridico-politico del Trecento italiano: il commento a C. 1, 2, 16 di Alberico da Rosate (c. 1290-1360), «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», VI (1979-1980), pp. 83-103. Poi in D. Quaglioni, «Civilis sapientia». Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra Medio Evo ed Età Moderna. Saggi per la storia del pensiero giuridico moderno, Rimini 1989, pp. 15-34.
  59. Ascheri, M. I diritti del Medioevo italiano, Roma.
  60. Quaglioni, D. “Thesaurus tam totius Ecclesiae quam perfectorum”. Alle origini della controversia sull’indulgenza, in Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext, a cura di A. Rehberg, Berlin 2016, pp. 113-133.
  61. Ascheri, M. Istituzioni medievali, Bologna 19942.
  62. Quaglioni, D. «L’una e l’altra Ragione». Note sull’universalismo giuridico di Dante, in Alfons Maria Stickler (1910-2007). In Memoriam, a cura di J.M. Viejo-Jiménez, Sevilla 2012 («Annaeus. Anales de la Tradición Romanística», 7 [2010]), pp. 205-227.
  63. Ascheri, M. Libertà, Tirannia e Giustizia medievali. Suggestioni tra affreschi, giuristi e istituzioni, «Rivista internazionale di diritto comune», 31 (2020), pp. 371-393.
  64. Quaglioni, D. «Quant tyranie sormonte, la justise est perdue». Alle origini del paradigma giuridico del tiranno, in Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, a cura di A. Zorzi, Roma 2014.
  65. Ascheri, M. Programmi di politica italiana in età avignonese, in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese, Todi 1981, pp. 51-75.
  66. Quaglioni, D. Between Law and Theology: From Convivio to Monarchy, in Dante as Political Theorist. Reading Monarchia, a cura di M.L. Ardizzone, Cambridge 2018, pp. 151-166.
  67. Ascheri, M. Tirannia / Libertà / Giustizia con una nota su Pace e Vendetta: un itinerario da Simone Martini ad Ambrogio Lorenzetti, «Progressus», 4/1 (2017), pp. 159-166.
  68. Quaglioni, D. Constitution et constitutionnalisme (XVIe-XVIIe siècle), in Des chartes aux constitutions. Autour de l’idée constitutionnelle en Europe, a cura di F. Foronda e J.-Ph. Genet, Paris 2019, pp. 441-450.
  69. Baron, H. The Crisis of the Early Italian Renaissance. Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 1966 (ed. orig. 1955).
  70. Quaglioni, D. Empire et monarchie: aspects du débat juridique, in Idées d’Empire en Italie et en Espagne (XIVe-XVIIe siècle), a cura di F. Crémoux e J.-L. Fournel, Mont-Saint-Aignan 2011, pp. 37-46.
  71. Bartolo da Sassoferrato, Tractatus de tyranno, in D. Quaglioni, Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-135), Firenze 1983, pp. 171-213.
  72. Quaglioni, D. Il diritto comune pubblico e le leggi di Roncaglia. Nuove testimonianze sulla l. Omnis iurisdictio, in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto – Die Anfänge des öffentlichen Rechts. Gesetzgebung im Zeitalter Friedrich Barbarossas und das gelehrte Recht, a cura di G. Dilcher e D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2007, pp. 47-65.
  73. Bartolo da Sassoferrato, Trattato sulla tirannide, a cura di D. Razzi, Foligno 2017.
  74. Quaglioni, D. Il proemio del bartoliano “Tractatus represaliarum”, «Pluteus», II (1984), pp. 85-92.
  75. Bartolo Da Sassoferrato, Trattato sulle costituzioni politiche. Trattato sui partiti, a cura di D. Razzi, Foligno 2018.
  76. Quaglioni, D. Intorno al testo del “Tractatus de tyrannia” di Bartolo da Sassoferrato, «Il pensiero politico», X (1977), pp. 268-284.
  77. Benson, R. Libertas in Italy, 1152-1226, in La notion de liberté au moyen âge. Islam, Byzantium, Occident, Paris 1985, pp. 191-213.
  78. Quaglioni, D. La Monarchia di Dante e la modernità politica, in La politica in Toscana da Dante a Guicciardini, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2017, pp. 35-46.
  79. Block, M. Rois et serfs et autres écrits sur le servage, Paris 1996.
  80. Quaglioni, D. La souveraineté partagée au Moyen Age, in Le gouvernement mixte. De l’idéal politique au monstre constitutionnel en Europe, a cura di M. Gaille-Nikodimov, Saint-Etienne 2005, pp. 15-24.
  81. Calasso, F. Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario biografico degli italiani, 6, Roma 1964, pp. 640-669.
  82. Quaglioni, D. Legislazione statutaria e dottrina della legislazione nel pensiero giuridico del Trecento italiano: le “Quaestiones statutorum” di Alberico da Rosate (c. 1290-1360), in L’educazione giuridica, V, Modelli di legislatore e scienza della legislazione, 2, Modelli storici e comparativi, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, Napoli 1988, pp. 109-160. Poi in D. Quaglioni, «Civilis sapientia». Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra Medio Evo ed Età Moderna. Saggi per la storia del pensiero giuridico moderno, Rimini 1989, pp. 35-75.
  83. Calasso, F. Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento medievale, Milano 1965.
  84. Quaglioni, D. Lo statuto come ordinamento, in Gli Statuti di Feltre del secolo XIV nella trascrizione cinquecentesca, con il frammento del codice statutario del 1293, a cura di U. Pistoia e D. Fusaro, Roma 2006 (Corpus statutario delle Venezie, 20), pp. IX-XVIII.
  85. Calasso, F. I Glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 1957.
  86. Quaglioni, D. Per la Monarchia di Dante (1313), «Il pensiero politico», XLV (2012), pp. 149-174.
  87. Calasso, F. Introduzione al diritto comune, Milano 1970.
  88. Quaglioni, D. Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-135). Con l’edizione critica dei trattati “De Guelphis et Gebellinis”, “De regimine civitatis” e “De tyranno”, Firenze 1983.
  89. Canning, J. The Political Thought of Baldus de Ubaldis, Cambridge 1987.
  90. Quaglioni, D. The Poet-as-Judge, «Il pensiero politico», XLVIII (2015), pp. 501-509.
  91. Colombo, A. Libertà, in Categorie politiche. Profili storici, a cura di M.L. Cicalese, Milano 2010, pp. 65-78.
  92. Quaglioni, D. Un “tractatus de tyranno”: il commento di Baldo degli Ubaldi (1327-1400) alla lex Decernimus, C. De sacrosanctis ecclesiis (C. 1, 2, 16), «Il pensiero politico», XIII (1980), pp. 64-83.
  93. Colorni, V. Le tre leggi perdute di Roncaglia (1158) ritrovate in un manoscritto parigino (Bibl. Nat. Cod. Lat. 4677), in Scritti in memoria di Antonino Giuffrè, I, Rievocazioni, filosofia e storia del diritto, diritto romano e storia delle idee, Milano 1
  94. Quaglioni, D. Vecchie e nuove testimonianze sulla l. Omnis iurisdictio, in Iuris Historia. Liber amicorum Gero Dolezalek, a cura di V. Colli e E. Conte, Berkeley 2008, pp. 89-104.
  95. Conte, E. Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
  96. Savigny, F.C. Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, 2, Firenze 1845.
  97. Conte, E. Servi, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2006, pp. 700-703.
  98. Schiera, P. Assolutismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino, Torino 19832, pp. 56-62.
  99. Cortese, E. Baldo degli Ubaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da E. Cortese et al., Bologna 2013, pp. 149-152.
  100. Steinberg, J. Dante and the Limits of the Law, Chicago 2013.
  101. Cortese, E. La libertà naturale dell’uomo nel primo pensiero giuridico medievale, in Convegno in occasione del cinquantenario della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in onore di Paolo Baril
  102. Storti, C. Alberico da Rosciate, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 20-23.
  103. Cortese, E. La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, II, Milano 1964.
  104. Tabacco, G. Le ideologie politiche del medioevo, Torino 2000.
  105. Cortese, E. Sovranità (storia), in Enciclopedia del diritto, XLIII, Milano 1990, pp. 205-224.
  106. Wirszubski, C. Libertas as a Political Idea at Rome during the Late Republic and Early Principate, Cambridge 1950.
  107. Costa, P. Iurisdictio. Semantica del potere politico nella giuspubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969.
  108. Wirszubski, C. Libertas. Il concetto politico di libertà a Roma tra Repubblica e Impero, Bari 1957 (ed. orig. Cambridge 1950).
  109. Di Fonzo, C. La questione della nobiltà da Dante al dantismo giuridico, in Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano, a cura di F. Meier e E. Zanin, Ravenna 2019, pp. 161-173.
  110. Dilcher, G. La “renovatio” degli Hohenstaufen fra innovazione e tradizione. Concetti giuridici come orizzonte d’azione della politica italiana di Federico Barbarossa, in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable et al., B
  111. Dolezalek, G. Die drei verschollenen Gesetze des Reichstages bei Roncaglia. Wieder aufgefunden in einer Pariser Handschrift (Bibl. Nat. Cod. Lat. 4677), Aalen 1969.
  112. Elze, R. Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, in Simboli e simbologia nell’alto medioevo, Spoleto 1976, II, pp. 569-593.
  113. Fiorelli, P. Accorso, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp. 116-121.
  114. Fumagalli, E. Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche, Firenze 2012.
  115. Giansante, M. I prologhi del “Liber Paradisus”. Fonti e problemi, in Il “Liber Paradisus” e le liberazioni collettive, pp. 291-311.
  116. Gorla, G. “Iura naturalia sunt immutabilia”. I limiti al potere del “Principe” nella dottrina e nella giurisprudenza forense fra i secoli XVI e XVIII, in Diritto e potere nella storia europea. Quarto congresso internazionale della Società italiana di stor
  117. Kantorowicz, E.H. The King’s Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton 2016.
  118. Keller, H. Die Aufhebung der Hörigkeit und die Idee menschlicher Freiheit in italienischen Kommunen des 13. Jahrhunderts, in Die abendländische Freiheit vom 10. Zum 14. Jahrhundert. Der Wirkungszusammenhang von Idee und Wirklichkeit in europäischen Vergle
  119. Lepsius, S. Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 177-180.
  120. Mellusso, M. La schiavitù nell’età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale, Paris.
  121. Morano, G. Accursio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 6-9.
  122. Mundy, J.H. Medieval Urban Liberty, in The Origins of Modern Freedom in the West, a cura di R.W. Davis, Stanford 1995, pp. 101-134.
  123. Paradisi, B. Il pensiero politico dei giuristi medievali, in Storia delle idee politiche economiche e sociali diretta da L. Firpo, II, Ebraismo e Cristianesimo. Il Medioevo, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp. 211-366. Poi in Paradisi, B. Studi sul medioevo
  124. Prosdocimi, L. Alberico da Rosate, in Dizionario biografico degli italiani, 1, pp. 656-657.
  125. Quaglioni, D. “Nembrot primus fuit tyrannus”. ‘Tiranno’ e ‘tirannide’ nel pensiero giuridico-politico del Trecento italiano: il commento a C. 1, 2, 16 di Alberico da Rosate (c. 1290-1360), «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», VI (1979-19
  126. Quaglioni, D. “Thesaurus tam totius Ecclesiae quam perfectorum”. Alle origini della controversia sull’indulgenza, in Ablasskampagnen des Spätmittelalters. Luthers Thesen von 1517 im Kontext, a cura di A. Rehberg, Berlin 2016, pp. 113-133.
  127. Quaglioni, D. «L’una e l’altra Ragione». Note sull’universalismo giuridico di Dante, in Alfons Maria Stickler (1910-2007). In Memoriam, a cura di J.M. Viejo-Jiménez, Sevilla 2012 («Annaeus. Anales de la Tradición Romanística», 7 [2010]), pp. 205-227.
  128. Quaglioni, D. «Quant tyranie sormonte, la justise est perdue». Alle origini del paradigma giuridico del tiranno, in Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, a cura di A. Zorzi, Roma 2014.
  129. Quaglioni, D. Between Law and Theology: From Convivio to Monarchy, in Dante as Political Theorist. Reading Monarchia, a cura di M.L. Ardizzone, Cambridge 2018, pp. 151-166.
  130. Quaglioni, D. Constitution et constitutionnalisme (XVIe-XVIIe siècle), in Des chartes aux constitutions. Autour de l’idée constitutionnelle en Europe, a cura di F. Foronda e J.-Ph. Genet, Paris 2019, pp. 441-450.
  131. Quaglioni, D. Empire et monarchie: aspects du débat juridique, in Idées d’Empire en Italie et en Espagne (XIVe-XVIIe siècle), a cura di F. Crémoux e J.-L. Fournel, Mont-Saint-Aignan 2011, pp. 37-46.
  132. Quaglioni, D. Il diritto comune pubblico e le leggi di Roncaglia. Nuove testimonianze sulla l. Omnis iurisdictio, in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto – Die Anfänge des öffentlichen Rechts. Ge
  133. Quaglioni, D. Il proemio del bartoliano “Tractatus represaliarum”, «Pluteus», II (1984), pp. 85-92.
  134. Quaglioni, D. Intorno al testo del “Tractatus de tyrannia” di Bartolo da Sassoferrato, «Il pensiero politico», X (1977), pp. 268-284.
  135. Quaglioni, D. La Monarchia di Dante e la modernità politica, in La politica in Toscana da Dante a Guicciardini, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2017, pp. 35-46.
  136. Quaglioni, D. La souveraineté partagée au Moyen Age, in Le gouvernement mixte. De l’idéal politique au monstre constitutionnel en Europe, a cura di M. Gaille-Nikodimov, Saint-Etienne 2005, pp. 15-24.
  137. Quaglioni, D. Legislazione statutaria e dottrina della legislazione nel pensiero giuridico del Trecento italiano: le “Quaestiones statutorum” di Alberico da Rosate (c. 1290-1360), in L’educazione giuridica, V, Modelli di legislatore e scienza della legisl
  138. Quaglioni, D. Lo statuto come ordinamento, in Gli Statuti di Feltre del secolo XIV nella trascrizione cinquecentesca, con il frammento del codice statutario del 1293, a cura di U. Pistoia e D. Fusaro, Roma 2006 (Corpus statutario delle Venezie, 20), pp. I
  139. Quaglioni, D. Per la Monarchia di Dante (1313), «Il pensiero politico», XLV (2012), pp. 149-174.
  140. Quaglioni, D. Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De tyranno” di Bartolo da Sassoferrato (1314-135). Con l’edizione critica dei trattati “De Guelphis et Gebellinis”, “De regimine civitatis” e “De tyranno”, Firenze 1983.
  141. Quaglioni, D. The Poet-as-Judge, «Il pensiero politico», XLVIII (2015), pp. 501-509.
  142. Quaglioni, D. Un “tractatus de tyranno”: il commento di Baldo degli Ubaldi (1327-1400) alla lex Decernimus, C. De sacrosanctis ecclesiis (C. 1, 2, 16), «Il pensiero politico», XIII (1980), pp. 64-83.
  143. Quaglioni, D. Vecchie e nuove testimonianze sulla l. Omnis iurisdictio, in Iuris Historia. Liber amicorum Gero Dolezalek, a cura di V. Colli e E. Conte, Berkeley 2008, pp. 89-104.
  144. Savigny, F.C. Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, 2, Firenze 1845.
  145. Schiera, P. Assolutismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino, Torino 19832, pp. 56-62.
  146. Steinberg, J. Dante and the Limits of the Law, Chicago 2013.
  147. Storti, C. Alberico da Rosciate, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, pp. 20-23.
  148. Tabacco, G. Le ideologie politiche del medioevo, Torino 2000.
  149. Wirszubski, C. Libertas as a Political Idea at Rome during the Late Republic and Early Principate, Cambridge 1950.
  150. Wirszubski, C. Libertas. Il concetto politico di libertà a Roma tra Repubblica e Impero, Bari 1957 (ed. orig. Cambridge 1950).
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 19-35
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

L’impero, le libertates e la libertà

Authors

Diego Quaglioni

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0382-1.04

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Libertas e libertates nel tardo medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo

Book Subtitle

Atti del XVI Convegno di studi San Miniato 11-13 ottobre 2018

Editors

Andrea Zorzi

Peer Reviewed

Number of Pages

278

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0382-1

ISBN Print

979-12-215-0381-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0382-1

eISBN (epub)

979-12-215-0383-8

Series Title

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

Series ISSN

2704-5692

Series E-ISSN

2704-5706

45

Fulltext
downloads

37

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations