Contenuto in:
Capitolo

L’Epistola Alexandri Magni ad Aristotelem nello Zibaldone Laurenziano, Plut. XXIX 8

  • Marina Zanobi

This essay considers the Epistola Alexandri Magni ad Aristotelem de miraculis Indiae copied by Giovanni Boccaccio in the ‘‘Zibaldone Laurenziano’’, the autograph anthology held in the Medicean-Laurentian Library in Florence (ms. Plut. XXIX 8). The purpose of this article is to demostrate that the text of the Epistola copied by Boccaccio derives from the tradition of Godfrey of Viterbo’s Pantheon. The paper also offer an interpretative transcription of the text followed by an apparat of notes

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • Epistola Alexandri,
  • Zibaldone Laurenziano,
+ Mostra di più

Marina Zanobi

Scuola Normale of Pisa, Italy

  1. Cary G., The Medieval Alexander, Cambridge University Press, Cambridge 1956.
  2. Cursi M., La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio, Viella, Roma 2013.
  3. De Marco M., Codici Vaticani della ‘Epistola Alexandri ad Aristotelem’, «Aevum», 29, 1955, pp. 275-279.
  4. De Robertis T., Boccaccio copista, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 marzo 2014), Mandragora, Firenze 2013, pp. 329-335.
  5. Di Benedetto F., Considerazioni sullo Zibaldone laurenziano del Boccaccio e restauro testuale della prima redazione del «Faunus», «Italia Medioevale e Umanistica», 14, 1971, pp. 91-129.
  6. Di Benedetto F., Presenza di testi minori negli Zibaldoni, in Picone M., Cazalé Bérard C. (a cura di), Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), Cesati, Firenze
  7. Goffredo da Viterbo, Pantheon, in G. Waitz (ed.), Gotifredi Viterbensis Opera, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 22, Hanover: Impensis Bibliopolii aulici Hahniani, 1872.
  8. Gunderson L.L., Alexander’s Letter to Aristotle about India, Verlag Anton Hain, Meisenheim am Glan 1980.
  9. Hahn T., Notes on Ross’s Cheek-List of Alexander Texts, «Scriptorium», 34, 1980, pp. 275-278.
  10. Holdenried A., The Sibyl and Her Scribes. Manuscripts and Interpretation of the Latin Sibylla Tiburtina c. 1050-1500, Ashgate, Burlington 2006.
  11. Petoletti M., Tavola di ZL+ML secondo l’ordinamento originale, De Robertis T. et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 marzo 2014), Mandragora, Firenze, 2013, pp. 30
  12. Pfister F., Kleine Texte zum Alexanderroman, nach der Bamberger Handschrift, Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung, Heidelberg 1910.
  13. Ross D.J.A., A check-list of mss of three Alexander texts: the Julius Valerius Epitome, The Epistola ad Aristotelem and the Collatio cum Didimo, «Scriptorium», 10, 1956, pp. 127-132.
  14. Ross D.J.A., Alexander Historiatus, K. Secomska, The Miniature Cycle in the Sandomierz Pantheon and the Medieval Iconography of Alexander’s Indian Campaign, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 38, 1975, pp. 53-71.
  15. Ross D.J.A., Alexander Historiatus. A Guide to Medieval Illustrated Alexander Literature, Athenäum, Frankfurt am Main 19882.
  16. Tatananni G., Boccaccio e la biografia di Omero, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2017. Atti del Seminario Internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 16 settembre 2017), Firenze University Pres
  17. Torquati M., Latino Latini e l’esemplare viterbese del ‘Pantheon’, «Rivista storica del Lazio», 16, 2002, pp. 6-15.
  18. Vercamer G., Godfrey of Viterbo and his Perception in Poland in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, in T. Foerster (ed.), Godfrey of Viterbo and his Readers. Imperial Tradition and Universal History in Late Medieval Europe, Ashgate, Farnham-Burlington
  19. Voorbij J.B., Additions to Ross’s Cheek-List of Alexander Texts, «Scriptorium», 38, 1984, pp. 116-120.
  20. Voorbij J.B., Medieval Dossiers and Modern Stemmas, in P. van Reenen, M. Van Mulken (eds.), Studies in Stemmatology, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam-Philadelphia 1996.
  21. Walther Boer W. (ed.), Epistola Alexandri ad Aristotelem ad codicum fidem edita et commentario critico instructa, Hagae Comitis, Excelsior 1953 (Hain, Meisenheim am Glan 19732).
  22. Weber L.J., Godfrey of Viterbo’s Pantheon: Origin, evolution and later transmission, PhD dissertation, University of California, Los Angeles 1993.
  23. Weber L.J., The Historial Importance of Godfrey of Viterbo, «Viator», 25, 1994, pp. 153-196.
  24. Zamponi S., Petoletti M., Nell’officina di Boccaccio: gli autori latini classici e medievali di una lunga iniziazione letteraria, in De Robertis T. et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenzi
  25. Zamponi S. et. al., Stratigrafia dello Zibaldone e della Miscellanea Laurenziani, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), M. Picone e C. Cazalé Bérard (a cu
  26. Zanobi M., Il «De Sibillis» copiato da Giovanni Boccaccio nello Zibaldone Laurenziano, Plut. 29 8, in Barsotti S. et. al. (a cura di), Secondo Fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore, ETS, Pisa 2020
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 61-95

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’Epistola Alexandri Magni ad Aristotelem nello Zibaldone Laurenziano, Plut. XXIX 8

Autori

Marina Zanobi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

348

Download dei libri

302

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni