Book Chapter

L’estensione del dominio dell’amicizia. Signori e amici in Lombardia e Italia centro-settentrionale, secoli XIV-XV

  • Federico Del Tredici

At the end of the Middle Ages in Lombardy it was common for a rural lord and his subjects to be defined as friends. By comparing Lombardy to other areas of central and northern Italy, the essay underlines the exceptional nature of this situation, and questions its causes. Such a phenomenon had two main underlying reasons: on the one hand, the peculiar political relationship between city and countryside that distinguished Lombardy since the late thirteenth century; on the other hand, the strong consensual character of the Lombard lordship in the fourteenth and fifteenth centuries.

  • Keywords:
  • Lordship,
  • Friendship,
  • Factions,
  • Chronicles,
  • Town and Country,
+ Show More

Federico Del Tredici

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0002-0188-4368

  1. Affò I. (1793), Storia della città di Parma, III, Parma.
  2. Algazi G. (1997), Lords Ask, Peasants Answer: Making Traditions in Late-medieval Village Assemblies, in G. Sider, G. Smith (edd.), Between History and Histories. The Making of Silences and Commemorations, Toronto-Buffalo-London, pp. 199-229.
  3. Algazi G. (2003), Feigned Reciprocities. Lords, Peasants, and the Afterlife of Late Medieval Social Strategies, in G. Algazi, V. Groebner, B. Jussen (edd.), Negotiating the Gift: Pre-Modern Figurations of Exchange, Göttingen, pp. 99-127.
  4. Allegrezza F. (1998), Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento. Roma.
  5. Althoff G. (2004), Family, friends and followers. Political and social bonds in medieval Europe, Cambridge.
  6. Althoff G. (1999), Friendship and Political Order, in J.P. Haseldine (ed.), Friendship in Medieval Europe, Stroud, pp. 91-105.
  7. Andreolli B. (ed.) (1991), Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, Roma 1991.
  8. Arnaldi G. (1982), Codagnello, Giovanni, in DBI, XXVI, Roma.
  9. Arcangeli L. (2009), Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini, in Noblesse, pp. 29-100.
  10. Artifoni E. (2012), Amicizia e cittadinanza nel Duecento. Un percorso (non lineare) da Boncompagno da Signa alla letteratura didattica, in Parole e realtà, pp. 9-30.
  11. Barbero A. (2008), Una rivolta antinobiliare nel Piemonte del Trecento: il Tuchinaggio del Canavese, in M. Bourin, G. Cherubini, G. Pinto (edd.), Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento. Un confronto, Firenze, pp. 153-196.
  12. Bellosta R. (2003), Le squadre in consiglio. Assemblee cittadine ed élite di governo urbana a Piacenza nella seconda metà del Quattrocento tra divisioni di parte ed ingerenze ducali, in «Nuova Rivista Storica», 87, pp. 1-54.
  13. Bethmann L., Jaffé Ph. (edd.) (1868), Landolfo di San Paolo, Historia mediolanensis, in MGH, Scriptores, XX, Hannoverae, pp. 17-49.
  14. Bethmann L., Wattenbach W. (edd.) (1848), Landolfo seniore, Historia mediolanensis, in MGH, Scriptores, VIII, Hannoverae, pp. 32-100.
  15. Bonazzi G. (ed.) (1904-1911), Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, in RIS2, XXII/3, Città di Castello 1904-1911.
  16. Boquet D., Nagy P. (2018), Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV), Roma (Paris 2015).
  17. Capasso C. (ed.) (1926-1940), Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum ab anno 1378 usque ad annum 1407, in RIS2, XVI/4, Bologna.
  18. Carocci S. (1993), Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma.
  19. Carocci S. (2014), Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma.
  20. Castignoli P. et al. (1984), Storia di Piacenza, II, Dal vescovo-conte alla signoria (996-1313), Piacenza.
  21. Castignoli P. et al. (1997), Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano, Piacenza.
  22. Ferrai L.A. (ed.) (1966), Giovanni da Cermenate, Historia, Torino (facsimile dell'ed. Roma 1889).
  23. Cengarle F., Chittolini G., Varanini G.M. (edd.) (2005), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze.
  24. Chittolini G. (1979), La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino.
  25. Cognasso F. (ed.) (1927a), Pietro Azario, De statu Canapicii liber, in RIS2, XVI/4, Bologna, pp. 179-192.
  26. Cognasso F. (ed.) (1927b), Pietro Azario, Liber gestorum in Lombardia, in RIS2, XVI/4, Bologna.
  27. Collavini S.M. (1998), «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus». Gli Aldobrandeschi da “conti” a “principi territoriali” (secoli IX-XIII), Pisa.
  28. Collavini S.M. (2009), Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche. Qualche riflessione sulla percezione e la rappresentazione della violenza in Toscana nel XII secolo, iin S.P.P. Scalfati, A. Veronese (edd.),Studi di storia offerti a Michele Luzzati, Pisa, pp. 73-85.
  29. Cortese M.E. (2017), L'aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto.
  30. Del Tredici F. (2017), La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilità sociale in Lombardia (XIV-XV secolo), in A. Gamberini (ed.), La mobilità sociale nel medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, pp. 305-334.
  31. Del Tredici F. (2019), Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV), in La signoria rurale, pp. 21-54.
  32. Della Misericordia M. (2005), Dal patronato alla mediazione politica. Poteri signorili e comunità rurali nelle Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Poteri signorili e feudali, pp. 203-209.
  33. Della Misericordia M. (2006), Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda del tardo medioevo, Milano.
  34. Fontes Baratto A. (ed.) (2010), Écritures et pratiques de l’amitié dans l’Italie médiévale, numero monografico della rivista «Arzanà», 13 [https://journals.openedition.org/arzana/512?lang=it, consultato il 10 marzo 2020].
  35. Fiore A. (2017), Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze 2017.
  36. Gamberini A. (2003), La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003. DOI: 10.36253/978-88-6453-512-8
  37. Gamberini A. (2005a), La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in Poteri signorili e feudali, pp. 47-71.
  38. Gamberini A. (2005b), Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano.
  39. Gamberini A. (2016), La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma.
  40. Gamberini A., Pagnoni F. (edd.) (2019), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici, Milano-Torino.
  41. Gentile M. (2001), Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano.
  42. Gentile M. (2005a), Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento, in Poteri signorili e feudali, pp. 89-104.
  43. Gentile M. (2005b), «Cum li amici et sequaci mei, qualli deo gratia non sono puochi». Un aspetto della costituzione dei piccoli stati signorili nel Parmense (XV secolo), in R. Greci, D. Romagnoli (edd.), Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo, Bologna, pp. 125-144.
  44. Gentile M. (2009a), Aristocrazia signorile e costituzione dello stato visconteo-sforzesco, in Noblesse, pp. 125-155.
  45. Gentile M. (2009b), Fazioni al governo. Politica e società a Parma nel Quattrocento, Roma 2009.
  46. Gentile M. (2012), Amicizia e fazione. A proposito di un’endiadi ricorrente nel lessico politico lombardo del tardo medioevo, in Parole e realtà, pp. 171-187.
  47. Gentile M. (2014), Fazioni e partiti: problemi e prospettive di ricerca, in Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, Roma 2014, pp. 277-292.
  48. Gentile M. (2016), In Search of the Italian “Common Man.” Rethinking the 1462 Peasant Uprising in the Territory of Piacenza, in G. Erdélyi (ed.), Armed Memory. Agency and Peasant Revolts in Central and Southern Europe (1450-1700), Göttingen, pp. 83-117.
  49. Gentile M. (2020), Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale, in «Reti Medievali Rivista», 21.1, pp. 271-296.
  50. Holder-Egger O. (ed.) (1892a),Giovanni Codagnello, Annales placentini, in MGH, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi, XXIII, Hannoverae-Lipsiae.
  51. Holder-Egger O. (ed.) (1892b), Gesta Federici I imperatoris in Lombardia. Auctore cive mediolanensi, in MGH, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi, XXVII, Hannoverae.
  52. Gravela M. (in press a), Conti di San Martino e conti di Castellamonte, in F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Censimento e quadri regionali, Roma.
  53. Gravela M. (in press b), Conti di Valperga, in F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Censimento e quadri regionali,  Roma.
  54. Gravela M. (2019), La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova serie», 3, pp. 173-204.
  55. Gravela M. (2021), Prima dei Tuchini. Homines, parti e comunità nel Canavese (Piemonte, secolo XIV), Firenze.
  56. P. Grillo, Alle origini della diplomazia comunale: amicizia e concordia nei rapporti fra i comuni italiani nell'epoca della Lega Lombarda, in Paro e realtà, pp. 157-168.
  57. Grillo P. (2012), La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazzo Visconti, in «Storica», 53, pp. 39-62.
  58. Gentile M. (ed.) (2005), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma.
  59. Gentile M., Savy P. (edd.) (2009), Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, Rome.
  60. Guglielmotti P. (1995), Territori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio politico nel Piemonte meridionale, in «Quaderni storici», 30/90, pp. 765-798.
  61. Guglielmotti P. (2019), Genova e il territorio ligure all’inizio del Trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie, in «Società e storia», 42/166, pp. 703-734.
  62. Güterbock F. (ed.) (1930), Ottonis Morenae et continuatorum Historia Frederici I, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum, n.s., 7, Berlin.
  63. Hartmann F. (2012), L'amicitia nei primi comuni italiani. Un sondaggio nelle artes dictandi alla luce dei recenti orientamenti della storiografia tedesca sull'amicizia medievale, in Parole e realtà, pp. 31-56.
  64. Haseldine J.P. (2013), Friendship Networks in Medieval Europe: New models of a political relationship, in «Amity. The Journal of Friendship Studies», 1, pp. 69-88.
  65. Hermanson L. (2019), Friendship, Love, and Brotherhood in Medieval Northern Europe, c. 1000-1200, Leiden 2019.
  66. Kent D. (2009), Friendship, Love, and Trust in Renaissance Florence, Cambridge-London.
  67. Kent D. (1978), The Rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434, Oxford.
  68. Klapisch C. (1976), «Parenti, amici e vicini». Il territorio urbano d’una famiglia mercantile nel XV secolo, in «Quaderni storici», 11/33, pp. 953-982.
  69. Lazzarini I. (2010), Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell’Italia medievale, Milano-Torino.
  70. Leprai S. (2009), Alle origini dello Stato Landi: la politica fondiaria della famiglia, in R. Greci (ed.), Studi sul medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, Bologna, pp. 199-218.
  71. Leprai S. (in press), Landi, in F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. Censimento e quadri regionali, Roma.
  72. Le Jan R. (2016), Amitié et politique au haut Moyen Âge, in «Parlement[s]. Revue d’Histoire Politique», XI, pp. 57-84.
  73. Liuzzo Scorpo A. (2014), Friendship in Medieval Iberia. Historical, Legal and Literary Perspectives, London-New York.
  74. Lori Sanfilippo I, Rigon A. (edd.) (2012), Parole e realtà dell'amicizia medievale, Ascoli Piceno.
  75. Mazel F. (2005), Amitié et rupture de l'amitié. Moines et grands laïcs provençaux au temps de la crise grégorienne (milieu XIe-milieu XIIe siècle), in «Revue Historique», CXXX (2005), 633.1, pp. 53-95.
  76. Medin A., Tolomei G. (edd.) (1909-1931), Galeazzo Gatari, Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, in RIS2, XVII/1, I, Città di Castello-Bologna.
  77. MHP (1876), Antiquae collationes statuti veteris civitatis Pergami, in Leges municipales, II/2, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1921-2046.
  78. Moglia M. (2020), Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Milano.
  79. Montefusco A. (2010), «Mostrando allor se ttu ssé forte e duro» [LX.3]. Amicizia, precettistica erotica e cultura podestarile-consiliare nel Fiore, in Écritures et pratiques, pp. 137-170.
  80. Muratori L.A. (ed.) (1725), Chronicon breve Cremonense ab anno 1096 ad annum 1232 auctore anonymo nunc primum prodit ex manuscripto codice cremonense, in RIS, VII, Mediolani, coll. 629-654.
  81. Muratori L.A. (ed.) (1728), Bonincontro Morigia, Chronicon Modoetiense, in RIS, XII, Mediolani, coll. 1053-1183.
  82. Muratori L.A. (ed.) (1731a), Chronicon Regiense ab anno MCCCLXXII usque ad MCCCLXXXVIII, auctoribus Sagacio et Petro de Gazata regiensibus, in RIS, XVIII, Mediolani, coll. 1-98.
  83. Muratori L.A. (ed.) (1731b), Antonio Ripalta, Alberto Ripalta, Annales Placentini, in RIS, XX, Mediolani, coll. 869-978.
  84. Musso R. (1998), Lo stato "cappellazzo". Genova tra Adorni e Fregosi (1436-1464), in «Studi di Storia medioevale e di Diplomatica», 17, pp. 223-288.
  85. Musso R. (2005), I “colori delle Riviere”. Fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo domino tra XV e XVI secolo, in Guelfi e ghibellini, pp. 523-561.
  86. Pagnoni F. (2020), Visconti, Galeazzo, in DBI, 99, Roma, pp. 582-586.
  87. Pallastrelli B. (ed.) (1858), Guerino, Cronaca, in Chronica tria Placentina a Iohanne Codagenllo ab Anonimo et a Guerino conscripta, Parmae. DOI: 10.26530/OAPEN_347512
  88. Pertz G.H. (ed.) (1863), Annales Placentini Gibellini, in MGH, Scriptores, XVIII, Hannoverae, pp. 457-581.
  89. Pezzana A. (1837), Storia della città di Parma, I, 1346-1401, Parma.
  90. Provero L. (2012), Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto.
  91. Rao R. (2011), Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell’Italia nord-occidentale. 1275-1350, Milano.
  92. Rosenwein B. (1989), To Be the Neighbor of Saint Peter. The Social Meaning of Cluny’s Property, 909-1049, Ithaca-London.
  93. Scalia G. (ed.) (1966), Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari.
  94. Menestò E. et al. (2018), Salimbene de Adam e la «Cronica», Todi.
  95. Shaw C. (2005), The Roman barons and the Guelf and Ghibelline factions in the Papal States, in Guelfi e ghibellini, pp. 475-495.
  96. Shaw C. (2007), The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and factions in the papal states, Roma 2007.
  97. Shaw C. (2015), Barons and Castellans. The Military Nobility in the Renaissance Italy, Leiden-Boston 2015.
  98. Teuscher S. (2012), Lords’ Rights and Peasant Stories. Writing and the Formation of Tradition in the Later Middle Ages, Philadelphia (Frankfurt 2007).
  99. Tomei P. (2019), Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.), Firenze.
  100. Trexler R. (1980), The Friendship of Citizens, in R. Trexler, Public Life in Renaissance Florence, Ithaca-London, pp. 131-158.
  101. Varanini G.M. (1991), Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329), in A. Castagnetti, G.M. Varanini (edd.), Il Veneto nel medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca,Verona, pp. 263-422. DOI: 10.36253/978-88-6453-936-2
  102. Varanini G.M. (1992), Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona.
  103. Varanini G.M. (1994), L'organizzazione del distretto cittadino nell'Italia padana nei secoli XIII-XIV. Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia, in G. Chittolini, D. Willoweit (edd.), L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, Bologna, pp. 33-133.
  104. Varanini G.M. (1995), Istituzioni, politica e società nel Veneto (1329-1403), in A. Castagnetti, G.M. Varanini (edd.), Il Veneto nel medioevo. Le signorie trecentesche, Verona, pp. 1-124.
  105. Varanini G.M. (2005), Nelle città della Marca trevigiana: dalle fazioni al patriziato (secoli XIII-XV), in Guelfi e ghibellini, pp. 563-602.
  106. Varanini G.M. (2011), La Terraferma veneta del Quattrocento e le recenti tendenze della storiografia, in 1509-2009. L’ombra di Agnadello e la Terraferma, Venezia, pp. 13-63.
  107. Weiland L. (ed.) (1893), Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Inde ab anno DCCCCXI ad annum MCXCVII, Hannoverae (MGH, sez. Leges).
  108. Zabbia M. (2018), La cronachistica cittadina al tempo di Salimbene de Adam, in Salimbene de Adam, pp. 219-232.
  109. Zey C. (ed.) (1994), Arnolfo da Milano, Liber gestorum recentium, in MGH, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum separatim editi, LXVII, Hannover.
  110. Zorzi A. (2002), La cultura della vendetta nel conflitto politico in età comunale, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, Firenze, pp. 135-170.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 151-178
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

L’estensione del dominio dell’amicizia. Signori e amici in Lombardia e Italia centro-settentrionale, secoli XIV-XV

Authors

Federico Del Tredici

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.09

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Editors

Alessio Fiore, Luigi Provero

Peer Reviewed

Number of Pages

252

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

246

Fulltext
downloads

286

Views

Export Citation

1,302

Open Access Books

in the Catalogue

1,746

Book Chapters

3,161,365

Fulltext
downloads

3,984

Authors

from 820 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,142

Referees

from 343 Research Institutions

of 36 Nations