Contenuto in:
Capitolo

Leonardo e la navigabilità dei corsi d’acqua milanesi

  • Claudia Candia

The paper analyses Leonardo’s main studies concerning the navigability of Milan waterways in order to contextualize and highlight his original contributions. Not only do Leonardo’s studies outline the actual situation of such waterways, they also include new projects and innovations. Even though these are not always ascribable to Leonardo, he certainly drew and examined them himself. The analysis is based on the study of the main transformations of Milan water system and territory over the centuries.

  • Keywords:
  • Milan,
  • waters,
  • Navigli,
  • Leonardo da Vinci,
+ Mostra di più

Claudia Candia

University of Milan, Italy

  1. Barsanti R. (2015 - a cura di), Leonardo e l’Arno, Pacini, Pisa.
  2. Bigatti G. (2015 - a cura di), Carlo Cattaneo. Notizie naturali e civili su la Lombardia, Felice Le Monnier - Edizioni Casagrande, Firenze-Bellinzona.
  3. Bologna G. (1982), Leonardo a Milano, De Agostini, Novara.
  4. Bruschetti G. (1821), Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, Giovanni Bernardoni, Milano.
  5. Burocco G.B. (1716), Chronologia Serafica. Principio e felici progressi dei FF. Min.ri Oss.ti della Provincia Milanese, II., Biblioteca Francescana di S. Angelo, Milano.
  6. Candia C. (2017), Il Redefossi e la forma urbis Mediolani, Tesi di Dottorato (relatore G. Cislaghi), Politecnico di Milano, Milano.
  7. Candia C. (2020), “Il piano di Leonardo per l’‘accrescimento’ della città ducale”, in Repishti F. (a cura di), Leonardo e la città ducale, Officina Edizioni, Milano, pp. 99-124.
  8. Candia C., Cislaghi G. (2020), “Il navilio nostro de Martesana’ e i disegni di Leonardo”, in Repishti F. (a cura di), Leonardo e la città ducale, Officina Edizioni, Milano 2020, pp. 125-150.
  9. Cavagnero P., Revelli R. (2009), “Le ricerche idrauliche di Leonardo da Vinci: teorie, modelli, applicazioni”, in Bertolini L., Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, Leo S. Olschki, Firenze, pp.87-107.
  10. Chiappa Mauri L. (1984), I mulini ad acqua nel milanese (secolo X-XV), Dante Alighieri, Roma.
  11. Codara G. (1927), I navigli di Milano. Passato, presente e futuro, La Famiglia Meneghina Editrice, Milano.
  12. Covini N. (2016), “Saperi e formazione di due tecnici lombardi. Bertola da Novate e Giuliano Guasconi”, Valori Tattili. Rivista di Storia delle Arti, n. 8, pp. 45-50.
  13. Di Teodoro F.P. (2002), “L’architettura idraulica negli studi di Leonardo da Vinci: fonti, tecniche costruttive, macchine di cantiere”, in Conforti C., Hopkins A. (a cura di), Architettura e tecnologia.
  14. Acque, tecniche e cantieri nell’architettura rinascimentale e barocca, Nuova Argos, Roma, pp. 259-277.
  15. Ferretti E. (2019), “Fra Leonardo, Machiavelli e Soderini. Ercole I d’Este e Biagio Rossetti nell’impresa ‘del volgere l’Arno’ da Pisa”, Archivio Storico Italiano, n. 660, pp. 235-272.
  16. Firpo L. (1987). “Léonard urbaniste”, in Galluzzi P. (a cura di), Léonard de Vinci ingénieur et architecte, catalogo della mostra (Montréal, 22 Maggio - 9 Novembre 1987), Industrie Grafiche G. Zeppegno e C., Torino, pp. 287-301.
  17. Fumagalli A. (1792), Delle antichità Longobardiche-Milanesi, vol. II, Monistero di S. Ambrogio maggiore, Milano.
  18. Guillaume J. (1987), “Léonard et l’architecture”, in Galluzzi P. (a cura di), Léonard de Vinci ingénieur et architecte, catalogo della mostra, (Montréal, 22 Maggio - 9 Novembre 1987), Industrie Grafiche G. Zeppegno e C., Torino, pp.207-286.
  19. Iacobone D.C. (2016), “A hydraulic system drawing by Leonardo: some evaluations”, in Moffatt C., Taglialagamba S. (a cura di), Illuminating Leonardo. A Festschrift for Carlo Pedretti celebrating his 70 years of scholarship (1944-2014), Brill, Leiden-Boston, pp. 329-341.
  20. Latuada S. (1738), Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame, Giuseppe Cairoli, Milano.
  21. Leonardo da Vinci (2000), Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano nella trascrizione critica di Augusto Marinoni, Giunti, Firenze.
  22. Malara E., Miranese P (1988), Naviglio & Duomo: la conca del Naviglio, Di Baio, Milano.
  23. Muratori L.A. (1727), Rerum Italicarum scriptores, XI, Societas Palatina, MilanoMay A. (1983), “I caratteri fisici del territorio in relazione alle vie d’acqua e agli studi urbanistici di Leonardo”, in Leonardo e le vie d’acqua, Giunti Barbera editore Firenze, pp. 89-97.
  24. Mazenta G. (1599), Discorso del sig. Guido Mazenta, uno delli Signori Sessanta del Consiglio Generale della città di Milano intorno il far navigabile il fiume Adda, Milano.
  25. Pagnani C. (2003), Decretum super flumine Abduae reddendo navigabili. La storia del primo Naviglio di Paderno d’Adda (1516-1520), a cura di G. Beltrame e P. Margaroli, Pecorini, Milano.
  26. Pedretti C. (1962), “Leonardo’s plans for the enlargement of the city of Milan”, Raccolta Vinciana, n. 19, pp. 137-147.
  27. Pedretti C. (1981), Leonardo architetto, Electa, Milano.
  28. Pélissier L.G. (1891), Documents pour l’histoire de la domination française dans le Milanais (1499-1513), Imprimerie et librairie Edouart Privat, Toulouse.
  29. Piantanida S., Baroni C. (1939 - a cura di), Leonardo da Vinci: edizione curata dalla mostra di Leonardo da Vinci, De Agostini, Novara.
  30. Settala G.B. (1603), Relatione del Navilio Grande, e di quello di Martesana della città di Milano, Malatesta, Milano.
  31. Zammatio C. (1956), “Idraulica e nautica”, in AA.VV., Leonardo da Vinci, De Agostini, Novara, pp. 467-482.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 113-124

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Leonardo e la navigabilità dei corsi d’acqua milanesi

Autori

Claudia Candia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

298

Download dei libri

159

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni