Contenuto in:
Capitolo

Leonardo da Vinci a Piombino: progetti di ammodernamento delle fortificazioni del litorale toscano

  • Stefano Bertocci
  • Matteo Bigongiari

The paper describes a research on Leonardo da Vinci’s activity as a military architect in Piombino, Tuscany, in the early years of the 16th century. These studies use modern digital survey technologies in order to recognize if, in the remains of the town’s defensive system, there are still traces of the intervention carried out in Leonardo’s time, and integrate these data with the analysis of historical-documentary sources and the results of recent archaeological and stratigraphic analyses. The achieved results were finally compared with Leonardo da Vinci’s drawings, obtaining some interesting feedback.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci,
  • fortifications,
  • Renaissance,
  • drawings,
  • architectural survey,
+ Mostra di più

Stefano Bertocci

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5283-9076

Matteo Bigongiari

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6178-4564

  1. Bertocci S., Bigongiari M. (2020), “Rilievo digitale delle fortificazioni di Piombino”, in Navarro Palazón J., García-Pulido L.J. (a cura di), Defensive Architecture of the Mediterranean Vol. X, University of Granada, Granada.
  2. Bertocci S., Bigongiari M. (2020a), “Le fortificazioni di Piombino di Leonardo da Vinci: la riscoperta delle tracce dell’impianto rinascimentale attraverso il rilievo digitale e il disegno”, in Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di), Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti
  3. del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, Franco Angeli, Milano.
  4. Bianchi G. (1999), “Prime indagini archeologiche nel castello di Piombino (LI)”, Archeologia Medievale, n. 26, 133-138.
  5. Bianchi G. (2006), Piombino. La chiesa di Sant’Antimo sopra i canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  6. Bianchi G. (2012), “Piombino. Porto e città: una lettura archeologica”, in Ceccarelli Lemut M.L., Garzella G., Petralia G., Vaccari O. (a cura di), Il porto di Piombino, tra storia e sviluppo, Pacini, Pisa, pp. 11-28.
  7. Bigongiari M. (2020), L’architettura fortificata di Leonardo da Vinci in Toscana. Rilievi digitali delle fortificazioni di Piombino per la interpretazione critica dei progetti leonardiani, Tesi di Dottorato (relatore S. Bertocci), Università di Firenze, Firenze.
  8. Ceccarelli Lemut M.L. (2003), “Piombino”, in Bianchi G. (a cura di), Campiglia, un castello e il suo territorio, All’insegna del Giglio, Firenze, pp.55-58.
  9. Fara A. (1999), Leonardo a Piombino e l’idea della città moderna tra Quattro e Cinquecento, Leo S. Olschki, Firenze.
  10. Fiore F.P. (2019), Architettura e arte militare, mura e bastioni nella cultura del Rinascimento, Campisano Editore, Roma.
  11. Heidenreich L.H. (1974), “I progetti di Leonardo per fortificare Piombino”, Almanacco Italiano, n. 75, pp. 332-339.
  12. Lazzarini M.T. (2011), Le chiese di Piombino, Pacini, Pisa.
  13. Marani P.C. (1984), L’architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci, Leo S. Olschki, Firenze.
  14. Pedretti C. (1978), Leonardo architetto, Electa, Milano.
  15. Reti L. (1974 - a cura di), Leonardo da Vinci. I Codici di Madrid, 5 voll., Giunti-Barbera, Firenze.
  16. Vecce C. (2017), La biblioteca perduta, I libri di Leonardo, Salerno Editrice, Salerno.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 223-232

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Leonardo da Vinci a Piombino: progetti di ammodernamento delle fortificazioni del litorale toscano

Autori

Stefano Bertocci, Matteo Bigongiari

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

339

Download dei libri

221

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni