Contenuto in:
Capitolo

Leonardo a Faenza? Precisazioni e ipotesi a margine della spedizione borgiana in Romagna

  • Daniele Pascale Guidotti Magnani

During Cesare Borgia’s expedition in Romagna, Leonardo da Vinci designed many public works for Cesena but it is still unclear if he worked in other cities of the region. In particular, a possible passage through Faenza should be investigated. Some scholars think that a drawing of Leonardo’s notebook L (Paris, Institut de France) could be a representation of Faenza cathedral, but this attribution is disputed. Moreover, in Faenza’s countryside there are some original castles with hexagonal, rhomboid or ogival plan. It is not clear if Leonardo knew these buildings, perhaps even before the Borgian military campaign.

  • Keywords:
  • Leonardo,
  • Faenza,
  • Romagna,
  • Cesare Borgia,
  • military architecture,
+ Mostra di più

Daniele Pascale Guidotti Magnani

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-4181-2342

  1. Cirelli E., Ferreri D. (2015), “Vivere e morire nel castello di Rontana. Lo sfruttamento del gesso in un insediamento di fondazione medievale della valle del Lamone”, Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, n. 28, pp. 546-568.
  2. Cirelli E., Ferreri D. (2018), “Le fortificazioni del castello di Rontana nel Medioevo (VII-XV sec.)”, in Sogliani F., Gargiulo B., Annunziata E., Vitale V. (a cura di), VIII congresso nazionale di archeologia medievale, All’insegna del Giglio, Firenze, vol. II, pp. 68-71.
  3. Fiorini A. (2019), I castelli della Romagna. Indagini di archeologia dell’architettura, All’insegna del Giglio, Firenze.
  4. Lamberini D. (1994), “Giuliano da Maiano e l’architettura militare”, in Id., Lotti M., Lunardi R. (a cura di), Giuliano e la bottega dei da Maiano, Octavo, Firenze, pp. 13-27.
  5. Lega A. (1989), Fortilizi in Val Lamone, Arnaldo Forni Editore, San Giovanni in Persiceto (ed. or. 1886).
  6. Marani P.C. (1984), L’architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci, Leo S. Olschki, Firenze.
  7. Montalti P. (2002 - a cura di), Leonardo da Vinci e Cesena, Giunti, Firenze.
  8. Pascale Guidotti Magnani D. (2015), Città e architettura a Faenza nel Rinascimento. Progetti e strategie di rinnovamento urbano nell’età di Carlo II Manfredi (1468-77), Tesi di dottorato in Architettura, Università di Bologna, Bologna.
  9. Pedretti C. (1977), The literary works by Leonardo da Vinci. Commentary, vol. II, Phaidon, Berkeley.
  10. Pedretti C. (1978), Leonardo architetto, Electa, Milano.
  11. Quinterio F. (1996), Giuliano da Maiano ‘grandissimo domestico’, Officina Edizioni, Roma.
  12. Savioli A. (1959), “L’abside della cattedrale di Faenza”, Bollettino Diocesano di Faenza, n. 46, pp. 43-48, 57-64.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 253-260

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Leonardo a Faenza? Precisazioni e ipotesi a margine della spedizione borgiana in Romagna

Autori

Daniele Pascale Guidotti Magnani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.28

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

155

Download dei libri

150

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni