Contenuto in:
Capitolo

Le biografie dei classici nelle glosse di Boccaccio al IV Canto dell’Inferno tra il Liber de dictis philosophorum antiquorum e altre sillogi di vite dei filosofi antichi

  • Chiara De Cesare

The contribution intends to relate the biographies of the philosophers and auctores contained in the glosses to canto IV of Dante’s Inferno to some possible sources consulted by Boccaccio. The study takes into account three possible competing sources: Giovanni Gallico’s Compendiloquium, which Boccaccio read in the Riccardian codex 1230 - postillated by him in one place -, the Liber de vita et moribus philosophorum by pseudo-Walter Burley and the Liber de dictis philosophorum antiquorum according to Boccaccio’s Laurentian Zibaldone. This text, previously considered of minor importance than the other biographical syllogies, will be given a prominent role, especially in correspondence with eight biographies in which it seems to have provided Boccaccio with ideas for the elaboration of the work.

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • Laurentian Zibaldone,
  • Esposizioni,
  • biographies,
+ Mostra di più

Chiara De Cesare

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0002-0193-3916

  1. Baglio M., Esposizioni sopra la Commedia, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 281-283.
  2. Battaglia Ricci L., L’Omero di Boccaccio, in A.M. Cabrini e A. D’Agostino (a cura di), Boccaccio gli antichi e i moderni, Ledizioni, Milano 2018, pp. 7-45.
  3. Beccarisi A., The critical edition of the «Compendiloquium» of John of Wales, in Die Nackte und Ihre Schleier, Aschendorff, Münster 2019.
  4. Berté M., Fiorilla M., Il Trattatello in laude di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, a cura della Società Dantesca Italiana, Olschki, Firenze 1979, pp. 41-72.
  5. Billanovich G., La tradizione del «Liber de dictis philosophorum antiquorum» e la cultura di Dante del Petrarca e del Boccaccio, «Studi Petrarcheschi», 1, 1948, pp. 111-123.
  6. Billanovich G., Il «Liber de dictis philosophorum antiquorum», in A. Ambrosioni et al. (a cura di), Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, Vita e pensiero, Milano 1993, pp. 93-110.
  7. Boccaccio G., Esposizioni sopra la Comedia, a cura di G. Padoan, in V. Branca (a cura di), Tutte le Opere di Giovanni Boccaccio, VI, Mondadori, Milano 1965.
  8. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium, V. Zaccaria (a cura di), Mondadori, Milano 1998, XIV, IV, 22.
  9. Boccaccio G., Trattatello in laude di Dante, M. Fiorilla (a cura di), in M. Berté et al. (a cura di), Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 11-154.
  10. Brunetti G. et al. (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, Salerno Editrice, Roma 2013.
  11. Burley W., Liber de vita et moribus philosophorum, hrsg. H. Knust, Minerva, Tübingen, Frankfurt am Main 1889.
  12. Cazalé Bérard C., Boccaccio e Aristotele dagli Zibaldoni alle Esp., in M. Marchiaro, S. Zamponi (a cura di), Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Accademia della Crusca, Firenze 2015, pp. 381-406.
  13. Cursi M., Fiorilla M., Giovanni Boccaccio, in G. Brunetti et al. (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, Salerno Editrice, Roma 2013, pp. 43-103.
  14. De Robertis T. et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  15. Franceschini E. (a cura di), Il Liber philosophorum moralium antiquorum. Testo critico, «Atti del Reale Istituto Veneto de scienze, lettere ed arti», XCI (2), 1932, pp. 393-591.
  16. Gramigni T., Il «Compendiloquium» di Giovanni Gallico appartenuto a Boccaccio, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013, pp. 364-365.
  17. Macrobio, I Saturnali, N. Marinone (a cura di), Utet, Torino 1977.
  18. Madrid Medrano S., El castellano y el latín como vínculos entre oriente y occidente en la literatura sapiencial: El «Liber philosophorum moralium antiquorum», «Aliento: Echanges sapientiels en Méditerranée», Presses Universitaires, Nancy 2018, pp. 185-205
  19. Patrologia Latina, CXI, 500.
  20. Petoletti M., Il Chronicon di Benzo di Alessandria e i classici latini del XIV secolo. Edizione critica del libro XXIV «de moribus et vita philosophorum», Vita e pensiero, Milano 2000.
  21. Petoletti M., Zamponi S., Gli Zibaldoni di Giovanni Boccaccio, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  22. Plinio il Vecchio, Storia naturale, traduzioni e note di U. Capitani e I. Garofalo, 5 voll., Einaudi, Torino 1986, vol. 4, Medicina e farmacologia, XXIX, 4, 2.
  23. Reale G. (a cura di), I Presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di. H. Diels e W. Kranz, Bompiani, Milano 2006.
  24. Seneca, De beneficiis, V, 4, 4, in Id., Moral Essays, J.W. Basore (a cura di), Heinemann, London-New York 1935, vol. 3.
  25. Società Dantesca Italiana (a cura di), Boccaccio editore e interprete di Dante, Olschki, Firenze 1979.
  26. Tatananni G., Bocccaccio e la biografia di Omero, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 16 settembre 2017), Firenze University press
  27. Tonello E., Il testo della «Commedia» nelle «Esposizioni» di Boccaccio, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2015. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9 settembre 2015), F
  28. Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili, R. Faranda (a cura di), Utet, Torino 1971.
  29. Vallone A., Boccaccio lettore di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Olschki, Firenze 1979, pp. 91-117.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 139-156

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le biografie dei classici nelle glosse di Boccaccio al IV Canto dell’Inferno tra il Liber de dictis philosophorum antiquorum e altre sillogi di vite dei filosofi antichi

Autori

Chiara De Cesare

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

334

Download dei libri

185

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni