Contenuto in:
Capitolo

La letteratura russa contemporanea

  • Marco Sabbatini

The article offers an overview of the scholarly publications by Italian Slavists that appeared during the period 1991-2021 on to the subject of Russian contemporary literature

  • Keywords:
  • Italian Slavic studies between 1991 and 2021; Russian contemporary literature,
+ Mostra di più

Marco Sabbatini

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-8837-6592

  1. Abaševa, Marina, Marija Litovskaja, Savkina, Irina, e Marija Černjak, a cura di. 2020. Kul’ttovary, Kommercializacija istorii v massovoj kul’ture. Kollektivnaja monografija. Ekaterinburg: Kabinetnyj učёnyj.
  2. Alleva, Annelisa, a cura di. 2008. Poeti russi oggi. Milano: Scheiwiller.
  3. Astvacaturov, Andrej, e Giulia Marcucci, 2017. “Tra tradizione e innovazione. Il racconto russo oggi”. In Falce senza martello. Racconti post-sovietici, a cura di Giulia Marcucci, 239-265. Bari: Stilo.
  4. Banjanin, Ljiljana, Krystyna Jaworska, e Massimo Maurizio, a cura di. 2016. Disappartenenze. Figure del distacco e altre solitudini nelle letterature dell’Europa centro-orientale. Bari: Stilo.
  5. Berg, Michail. 2005. “Il discorso postcoloniale e il problema del successo nella letteratura russa contemporanea”. In Post-Scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture, a cura di Silvia Albertazzi, Gabriella Imposti e Donatella Possamai: 119-133. Padova. Il Poligrafo.
  6. Caramitti, Mario, a cura di. 2002. Schegge di Russia. Nuove avanguardie letterarie. Roma: Fanucci.
  7. Caramitti, Mario. 2010. La letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza. Roma-Bari: Laterza.
  8. Caprioglio, Nadia. 2019. Miniature senza cornice. Letture russe da S. Aksakov a L. Ulickaja. Torino: Nuova Trauben.
  9. Carpi, Guido. 2016. Storia della letteratura russa. Vol 2: Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi. Roma: Carocci.
  10. Cifariello, Alessandro. 2007. “Boris Akunin e il romanzo antinichilista giudeofobico di fine Ottocento”. Studi Slavistici, 1: 163-191.
  11. Franzoni, Daniele, 2020. La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell’epoca brežneviana. Firenze: Firenze University Press.
  12. Galvagni, Paolo, a cura di. 2003. La nuova poesia russa. Milano: Crocetti.
  13. Galvagni, Paolo, a cura di. 2004. Tra i ruderi di Groznyj. Il conflitto ceceno nella poesia russa. Lecce: Manni editore.
  14. Galvagni, Paolo, e Dmitrij Kuz’min, a cura di. 1999. “La poesia di ‘Babele’, i giovani poeti russi: Stanislav L’vovskij, Nikolaj Zvjagincev, Andrej Sen-Sen’kov, Maksim Ankudinov, Sergej Timofeev, Polina Barskova, Sergej Kruglov, Ol’ga Zondberg”. Poesia 12: 2-18.
  15. Garzonio, Stefano, e Guido Carpi, a cura di. 2004. Antologia della poesia russa. Roma: La Biblioteca di Repubblica.
  16. Garzonio, Stefano. 2006. “La poesia russa nelle traduzioni italiane del 900. Alcune considerazioni”. Toronto Slavic Quarterly, 17. <http://sites.utoronto.ca/tsq/17/garzonio17.shtml#top> (ultima data di consultazione 21/07/2024)
  17. Gardzonio [Garzonio], Stefano. 2016. “Sovremennaja russkaja poėzija v ital’janskich perevodach”. Prosōdia, 4. <https://magazines.gorky.media/prosodia/2016/4/sovremennaya-russkaya-poeziya-v-italyanskih-perevodah.html> (ultima data di consultazione 26.02.2024).
  18. Gresta, Eugenia. 2007. Il poeta è la folla. Quattro poeti moscoviti: Vsevolod Nekrasov, Lev Rubinštejn, Michail Ajzenberg, Aleksej Cvetkov. Bologna: Clueb.
  19. Krivulin, Viktor. 2003. “Mezzo secolo di poesia russa”.. In La nuova poesia russa, a cura di Paolo Galvagni, 15-26. Milano: Crocetti.
  20. Lipoveckij, Mark, 2014. Paralogie. Trasformazioni del discorso (post)modernista nella cultura russa dagli anni Venti agli anni Duemila, trad. di Manuel Ghilarducci. Roma: Aracne.
  21. Martini, Mauro. 2002. Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l’Urss. Milano: Bruno Mondadori.
  22. Martini, Mauro. 2005. “Introduzione”. In La nuovissima poesia russa, a cura di Mauro Martini, V-XX. Torino: Einaudi.
  23. Martini, Mauro. 2005. L’Utopia spodestata. Le trasformazioni culturali della Russia dopo il crollo dell’Urss. Torino: Einaudi.
  24. Maurizio, Massimo, a cura di. 2013. “La massa critica del cuore”.... Antologia di poesia russa contemporanea. Milano-Udine: Mimesis edizioni.
  25. Maurizio, Massimo. 2016. “Qualche considerazione sull’antologizzazione della poesia russa contemporanea in Italia (2000-2010)”. Studi slavistici 12: 221-234.
  26. Maurizio, Massimo, a cura di. 2016. disAccordi. Antologia di poesia russa 2003-2016. Bari: Stilo.
  27. Niero, Alessandro. 2005. “La persistenza della poesia dall’Urss alla Russia”. In Forma di Parole 2: 271-352.
  28. Niero, Alessandro. 2012. “Tempo non più di antologie, ma di una antologia: considerazioni sulla poesia russa del secondo novecento tradotta in italiano”. In Tradurre la letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli, a cura di Graziano Benelle e Manuela Raccanello, 117-131. Firenze: Le lettere.
  29. N’ero [Niero], Alessandro. 2014. “Kak zvučat ital’janskie stichi na russkom segodnja?”. Znamja 3: 192-199.
  30. Niero, Alessandro. 2019, tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi. Macerata: Quodlibet.
  31. Novochatskij, Dmitrij. 2018. Ledjanaja trilogija Vladimira Sorokina: tekst i konteksty. Kiev: Izdatel’skij dom Dmitrija Burago.
  32. Marcucci, Giulia, a cura di. 2017. Falce senza martello. Racconti post-sovietici. Bari: Stilo.
  33. Maurizio, Massimo. 2011. Prossima fermata Cremlino. Percorsi reali e immaginari nella Mosca letteraria. Acireale-Roma: Bonanno editore.
  34. Piccolo, Laura. 2017. Violazioni: letteratura, cultura e società in Russia dal crollo dell’Urss ai nostri giorni. Roma. RomaTrE-press.
  35. Possamai, Donatella. 2000. Che cos’è il postmodernismo russo? Cinque percorsi interpretativi. Padova: Il Poligrafo.
  36. Possamai, Donatella. 2004. “Sulla critica del postmodernismo: spunti di riflessione”. Studi Slavistici 1: 115-125.
  37. Possamai, Donatella. 2009. “Globalizacija i lokalizacija (Rossija - Zapad - Vostok) K voprosu o genezise massovoj literature v Rossii”. In Kul’t-tovary: fenomen massovoj literatury v sovremennoj Rossii, Materialy Meždunarodnoj naučnoj konferencii 23-25 aprelja 2008 g., sost.li Irina Savkina i Marija Černjak, 198-204. Sankt-Peterburg: Peterburgskij institut pečati.
  38. Possamai, Donatella. 2018. Al crocevia dei due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea. Padova: Esedra.
  39. Possamai, Donatella. 2020. “Distopia ed ecocritica: 2017 di Ol’ga Slavnikova”. In La Russia e l’Occidente. Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada, a cura di Francesco Berti, Adriano Dell’Asta e Olga Strada, 192-204. Venezia: Marsilio.
  40. M. Puleri. Marco. 2021. “Ripensare il post-sovietico. Un’introduzione”. Esamizdat XIV: 7-17.
  41. Ronchetti, Barbara. 2014. Caleidoscopio russo. Studi di letteratura russa contemporanea. Macerata: Quodlibet.
  42. Sabbatini, Marco, a cura di. 2008. “Quel che si metteva in rima”. Cultura e poesia dell’underground a Leningrado. Salerno: Collana di Europa Orientalis.
  43. Sabbatini, Marco. 2020. Leningrado underground. Testi, poetiche, samizdat. Roma: Write up.
  44. Salmon, Laura. 2004. “Contro la malinconia”. In Dovlatov, Sergej. Il Parco di Puškin, 169-196. Palermo: Sellerio.
  45. Salmon, Laura. 2018. I meccanismi dell’umorismo. Dalla teoria pirandelliana all’opera di Sergej Dovlatov. Milano: Franco Angeli.
  46. Salmon, Laura, 2018. “Il progetto, le note, il commento”. In Ryžij, Boris. …E così via..., a cura di Laura Salmon, 117-184. Rovigo: Il Ponte del Sale.
  47. Scandura, Claudia, a cura di. 2012. La poesia russa da Puškin a Brodskij. E ora? / Russkaja poėzija ot Puškina do Brodskogo: čto dal’še?, Atti del convegno internazionale di studi. Roma: Nuova cultura.
  48. Strada, Vittorio. 2010. “Vent’anni dopo”. In Cinema russo contemporaneo, a cura di Giovanni Spagnoletti, 13-20. Venezia: Marsilio.
  49. Urussov, Alexandre. 1997. “Fine dell’utopia: la letteratura russa del periodo post-sovietico”, In Storia della civiltà letteraria russa, Vol. 2, a cura di Michele Colucci, Riccardo Picchio, 487-504. Torino, Utet.
  50. Zorin, Andrej. 1993. “Tempo di antologie”, trad. di Donata Gelli. Metrica, 10-11: 71-80.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 181-202

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La letteratura russa contemporanea

Autori

Marco Sabbatini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 2

Curatori

Rosanna Benacchio, Andrea Ceccherelli, Cristiano Diddi, Stefano Garzonio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

408

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0492-7

ISBN Print

979-12-215-0491-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0492-7

eISBN (epub)

979-12-215-0493-4

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

207

Download dei libri

209

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni