Contenuto in:
Capitolo

La giustizia consensuale a beneficio anche della sostenibilità

  • Paola Lucarelli

From conflict mediation as a path undervalued by the legal culture, we go through the reflection that assigns it the scope of consensual justice, in a relationship of contiguity and coexistence with the civil process, a source of awareness in the conflictual relationship and choice of solutions through peaceful dialogue. The turning point of the legal culture on the issue lies beyond its very essence, because mediation makes people present to their problems, producing the responsibility of choosing between autonomy or delegation. The contribution of the court that welcomes mediation into its culture and practice generates beneficial effects for people, as well as the balanced, expeditious and efficient functioning of the court.

  • Keywords:
  • Mediation,
  • Conflict,
  • auto-responsability,
  • problem solving,
+ Mostra di più

Paola Lucarelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0003-7579-0158

  1. Breggia, Luciana. 2015. Il giudice alla rovescia, Trieste, Einaudi Ragazzi.
  2. Cappelletti, Mauro. 1979. Accesso alla giustizia: conclusione di un progetto internazionale di ricerca giuridico-sociologica, in Foro italiano.
  3. Ceruti, Mauro. 2018. Il tempo della complessità. Nuove tecnologie e nuovo umanesimo”, Conferenza per la Fondazione Collegio San Carlo.
  4. Cosi, Giovanni. 2007. Invece di giudicare, Milano, Giuffré.
  5. Dalla Bontà, Silvana. 2022. Il giudice quale promotore di una giustizia consensuale, in S. Dalla Bontà, E. Mattevi (a cura di) Giustizia e mediazione. Dati e riflessioni a margine di un progetto pilota, Napoli, Editoriale scientifica.
  6. Draghi, Mario. 2011. Considerazioni finali del Governatore sul 2010, p. 12, allegato a Assemblea Ordinaria dei Partecipanti - Roma 31 maggio 2011, Banca d’Italia s.d. https://www.bancaditalia.it/media/notizia/assemblea-ordinaria-dei-partecipanti-roma-31-maggio-2011/.
  7. Giacomelli, S., Moceti, S., Palumbo G., Roma, G. 2017. La giustizia civile in Italia: le recenti evoluzioni, in Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), 10.
  8. Luiso, Francesco P. 2012. L’arbitrato e la mediazione nell’esperienza contemporanea, in ISDACI, Quinto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia.
  9. Martello, Maria. 2013. La formazione del mediatore. Comprendere le ragioni dei conflitti per trovare le soluzioni, Milano, Utet giuridica.
  10. Otis, Louise. 2003. La conciliation judiciaire à la Cour d'appel du Québec, in Revue de prévention et de règlement des différends, 1, 2.
  11. Porreca, Paolo. 2010. La composizione stragiudiziale del conflitto come momento della giustizia coesistenziale, in Atti del Convegno La discrezionalità del giudice. Le esperienze in Italia e Germania. Spunti per una comparazione funzionale all'esercizio delle professioni giuridiche, Convegno Napoli, 15-16 ottobre 2010. https://www.unisob.na.it/ateneo/d003/rel_porreca.pdf.
  12. Spera, Pietro. 2003. Tecniche di Case Management del Processo Civile, Roma, Aracne.
  13. Tonarelli, Annalisa. 2019. L’impatto sociale del progetto, Una ricerca sulle trasformazioni all’interno del “campo giuridico”, in P. Lucarelli (a cura di), Mediazione dei conflitti. Una scelta condivisa, 2019, Milano, Utet.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 169-182

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La giustizia consensuale a beneficio anche della sostenibilità

Autori

Paola Lucarelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Giustizia sostenibile

Sottotitolo del libro

Sfide organizzative e tecnologiche per una nuova professionalità

Curatori

Paola Lucarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6

ISBN Print

979-12-215-0315-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0316-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

282

Download dei libri

193

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.408

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.048

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni