Contenuto in:
Capitolo

La filologia di Natalino Radovich

  • Rosanna Benacchio

This essay presents a comprehensive profile of Natalino Radovich, both personal and scientific. Radovich succeeded Evel Gasparini in the Chair of Slavic Philology at Padua, having initiated his career at the I.U.O. in Naples. As a scholar, he successfully integrated linguistics (specifically historical-comparative) and ecdotics into his scientific work. His approach aligns with the traditions of European Universities originating from Vienna, including Ljubljana, where Radovich commenced his university education. His contributions, which embrace the most innovative aspects of linguistic research of his era, ranging from structuralism to computational linguistics, affirm the high quality of Slavic studies in Padua and their significant role within the Italian academic landscape.

  • Keywords:
  • Natalino Radovich,
  • History of Italian Slavic Studies,
  • The University of Padua,
  • The University of Naples “L’Orientale”,
  • The University of Ljubljana,
+ Mostra di più

Rosanna Benacchio

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-6940-9344

  1. Agosti, Maristella. 2022. “L’Informatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia a Padova”. In La facoltà di Lettere e Filosofia. Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi, 458-462. Padova: Il Poligrafo.
  2. Benacchio, Rosanna. 1996. “Natalino Radovich: un profilo bio-bibliografico”. In Studi slavistici in onore di N. Radovich, a cura di Rosanna Benacchio, e Luigi Magarotto, XVI-XXXI. Padova: CLEUP.
  3. Benacchio, Rosanna. 2019. “Rez’janskij dialekt i grammatikalizacija slavjanskogo glagol’nogo vida”. In Rajko Nahtigal in 100 let slavistike na Univerzi v Ljubljani, ur. Petra Stankovska, Aleksandra Derganc in Alenka Šivic-Dular, 271-283. Ljubljana: Univerza v Ljubljani, Filozofska Fakulteta (Slavica Slovenica V).
  4. Benacchio, Rosanna, e Maria Cecilia Ghetti. 2022. “Slavistica”. In La Facoltà di Lettere e Filosofia, Duecento anno di studi umanistici all’Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi, 277-290. Padova: Il Poligrafo.
  5. Bartolini, Umberta, Tagliavini, Carlo, e Antonio Zampolli. 1971. Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea. Milano: IBM Italia.
  6. Minissi, Nullo. 1973. La trascrizione e la traslitterazione (La scrittura fonetica e i suoi presupposti articolatori. La traslitterazione e le sue convenzioni fisse). Assisi - Roma: Carucci.
  7. Radovich, Natalino. 1964. “I sistemi grafici sloveni del Cinquecento”. Annali dell’Istituto Universita­rio Orientale di Napoli. Sezione Slava VII: 137-85.
  8. Radovich, Natalino. 1964. Testi del Vangelo in slavo ecclesiastico antico. Napoli: Istituto Universitario Orientale. Istituto di Filologia Slava.
  9. Radovich, Natalino. 1964. Crestomazia slavo-ecclesiastica. Napoli: Istituto Universitario Orientale. Istituto di Filologia Slava.
  10. Radovich, Natalino. 1965. Slavo ecclesiastico antico (Grammatica e bibliografia). Napoli: Istituto Universitario Orientale. Istituto di Filologia Slava.
  11. Radovich, Natalino. 1967. “Teoria dell’informazione e filologia slava”. In Studi in onore di Arturo Cronia, 433-455. Padova: Centro di studi sull’Europa orientale.
  12. Radovich, Natalino. 1968. Le pericopi glagolitiche della «Vita Constantini» e la tradizione manoscritta cirillica. Napoli: Cymba (Bibliotheca Enrico Damiani diretta da Nullo Minissi, 1).
  13. Radovich, Natalino. 1969. Un frammento slavo del protovangelo di Giacomo. Napoli: Cymba (Bibliotheca Enrico Damiani diretta da Nullo Minissi, 2).
  14. Radovich, Natalino. 1969. Profilo di linguistica slava. I (Grammatica comparativa delle lingue slave). II (Cartine). III (Testi). Napoli: Cymba.
  15. Radovich, Natalino. 1970. “L’articolazione linguistica del mondo slavo”. Il mondo slavo 2: 157-81.
  16. Radovich, Natalino. 1971. Glossario morfematico dello slavo ecclesiastico antico. Napoli: Cymba (Enchiridion. Collana di manuali e testi diretta da Nullo Minissi, 1).
  17. Radovich, Natalino. 1972. Lessico fondamentale del russo moderno. Frequenza e diffusione, I. Padova: Università di Padova. Istituto di Filologia Slava.
  18. Radovich, Natalino. 1973-74. “La codificazione del Canon Missae in quattro manoscritti glagolitici”. Euroasiatica, Folia philologica, AION-SI. Suppleta a Nullo Minissi edita II: 1-25.
  19. Radovich, Natalino. 1974. “Il testo russo antico della Guerra giudaica”. In Flavio Giuseppe, La guerra giudaica, a cura di Giovanni Vitucci, II: 621-670. Milano: Mondadori, Fondazione Lorenzo Valla.
  20. Radovich, Natalino. 1974. Analisi insiemistica del lessico slavo-ecclesiastico antico. Padova: Istituto di Filologia Slava, Università di Padova. (Archivio elettronico del lessico paleoslavo -1).
  21. Radovich, Natalino. 1980. Glossario greco-slavo ecclesiastico antico dei vangeli. 1. Padova: Istituto di Filologia slava, Università di Padova, Centro Stampa di Palazzo Maldura.
  22. Radovich, Natalino. 1982. Grammatica dello slavo ecclesiastico antico. Padova: Istituto di Filologia slava, Università di Padova, Centro Stampa di Palazzo Maldura.
  23. Radovich, Natalino. 1981-83. Pericopi dei Vangeli dello slavo ecclesiastico antico, I-III. Padova: Istituto di Filologia slava, Università di Padova, Centro Stampa di Palazzo Maldura.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 113-132

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La filologia di Natalino Radovich

Autori

Rosanna Benacchio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Cento anni di slavistica a Padova

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 1

Curatori

Rosanna Benacchio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0

ISBN Print

979-12-215-0474-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0475-0

eISBN (epub)

979-12-215-0476-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

63

Download dei libri

141

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni