Contenuto in:
Capitolo

La cartografia italiana al tempo di Leonardo. Fra cultura umanistica e progetto territoriale

  • Leonardo Rombai

The essay studies the maps produced in the 15th and early 16th centuries by Venice and other states with reference to water management, exploitation of agricultural resources, administrative organization, border control and war strategies. It also considers the extraordinary maps of Southern Italy produced by the Aragonese government between the fifteenth and sixteenth centuries (known only thanks to their 18th-century copies), which bring out a grandiose and organic general plan of topographic survey by compass and astronomical observations.

  • Keywords:
  • cartography,
  • Italy,
  • 15th century,
  • humanism,
  • territorial projects,
+ Mostra di più

Leonardo Rombai

University of Florence, Italy

  1. AA.VV. (2001), Segni e sogni della terra. Il disegno del mondo dal mito di Atlante alla geografia delle reti, De Agostini, Novara.
  2. Almagià R. (1923), “Un’antica carta topografica del territorio veronese”, Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe Scienze Morali, Storiche, Filologiche, n. 22, pp. 63-83.
  3. Almagià R. (1944), “Carte corografiche annesse agli scritti geografici di Cristoforo Buondelmonti (1420 e seguenti)”, in Id. (a cura di), Planisferi, carte nautiche e affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma.
  4. Azzari M. (1993), “Il rinnovamento della cartografia a grande scala in Toscana tra Quattrocento e Cinquecento. Indicazione di ricerca e primi risultati”, Rivista Geografica Italiana, n. 100, pp. 271-290.
  5. Azzari M. (1993a), “La nascita e lo sviluppo della cartografia lucchese”, in Rombai L. (a cura di), Imago et descriptio Tusciae, Giunta Regionale Toscana - Marsilio, Venezia, pp. 161-193.
  6. Baratta M. (1913), “La carta della Lombardia di Giovanni Pisato (1440)”, Rivista Geografica Italiana, n. 20, pp. 154-163, 449-459 e 577-593.
  7. Baratta M. (1913a), “Sopra un’antica carta del territorio bresciano”, Bollettino della Società Geografica Italiana, s.n., pp. 514-526 e 1025-1031.
  8. Barsanti C. (2001), “Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo: la testimonianza di Cristoforo Buondelmonti”, Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, III serie, vol. 56, n. 24, pp. 83-254.
  9. Bonasera F. (1983), “Due antiche carte manoscritte della media e bassa valle dell’Esino (Marche centrali)”, Rivista Geografica Italiana, n. 90, pp. 574-577.
  10. Camerota F. (2001 - a cura di), Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva, Giunti, Firenze.
  11. Camerota F. (2018), “La scienza delle acque e i suoi ‘giovamenti’: le carte idrografiche della Toscana”, in Galluzzi P. (a cura di), L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, Giunti, Firenze, pp. 99-115.
  12. Cantile A. (2003 - a cura di), Leonardo genio e cartografo. La rappresentazione del territorio tra scienza e arte, Istituto Geografico Militare, Firenze.
  13. Cantile A. (2013), Lineamenti di storia della cartografia italiana, Geoweb, Roma.
  14. Cassi L., Dei A. (1993), “Le esplorazioni vicine: geografia e letteratura negli isolari”, Rivista Geografica Italiana, n. 100, pp. 205-269.
  15. Di Pietro G.F. (2005), Atlante della Val di Chiana. Cronologia della bonifica, Regione Toscana - Debatte Editore, Livorno.
  16. Filippi E. (2012), “La rinascita della cartografia nel Quattrocento. Carte topografiche e mappe del territorio veronese”, in Id., Ricerche e studi di geografia, Edizioni Fiorini, Verona, pp. 121-173.
  17. Gentile S. (1992), Firenze e la scoperta dell’America. Umanesimo e geografia nel ‘400 fiorentino, Leo S. Olschki, Firenze.
  18. Greppi C. (1997), “Alle radici dei monti. Il modello straboniano e la descrizione dell’Umbria nel Rinascimento”, Geographia Antiqua, n. 6, pp. 151-164.
  19. Jacob C. (1992), L’empire des cartes. Approche théorique de la cartographie à travers l’histoire, Édition Albin Michel, Paris.
  20. Kemp M. (1991), “La diminutione di ciascun piano: la rappresentazione delle forme nello spazio di Francesco di Giorgio”, in Galluzzi P. (a cura di), Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, Electa, Milano, pp. 105-111.
  21. Lago L. (1993), “Le raffigurazioni dell’Italia nell’opera tolemaica. Un tentativo di classificazione tipologica”, Rivista Geografica Italiana, n. 100, pp. 59-112.
  22. Lago L. (2002), Imago Italiae. La ‘fabrica’ dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed età moderna. Realtà, immagine ed immaginazione dai codici di Claudio Tolomeo all’atlante di Giovanni Antonio Magini, Edizioni Università di Trieste - Goliardica Editrice, Trieste.
  23. La Greca F., Valerio V. (2008), Paesaggio antico e medievale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli.
  24. Nuti L. (1996), Immagini di città. Visione e memoria fra Medioevo e Settecento, Marsilio, Venezia.
  25. Rombai L. (1992), Alle origini della cartografia toscana. Il sapere geografico nella Firenze del Quattrocento, Istituto Interfacoltà di Geografia dell’Università di Firenze, Firenze.
  26. Rombai L. (2012), “La cartografia toscana tardo-medievale. Tra cultura umanistica e azione politica”, in Balestracci D., Barlucchi A., Franceschi F., Nanni P., Piccinni G., Zorzi A. (a cura di), Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, SeB Editore, Siena, vol. II, pp. 725-739.
  27. Valerio V. (1993), “Astronomia e cartografia nella Napoli aragonese”, Rivista Geografica Italiana, n. 100, pp. 291-303.
  28. Valerio V. (2015), “La cartografia rinascimentale del Regno di Napoli. Dubbi e certezze sulle pergamene geografiche aragonesi”, Humanistica. An International Journal of Early Renaissance Studies, vol. 10, n. 1-2, pp. 191-232.
  29. Valerio V. (2019), “Psicologia della percezione e rappresentazione dello spazio. La quattrocentesca carta del Veronese detta dell’Almagià”, Albertiana, vol. 22, n. 1, pp. 105-126.
  30. Valerio V. (2019a), “Leonardo: un mondo per immagini”, in AA.VV., Mappe e cosmografie ai tempi di Leonardo (1478-1519), Catalogo della mostra cartografica (Civitella del Lago, 13 Aprile – 1 Maggio 2019), Associazione “Roberto Almagià”, Bergamo, pp. 17-20.
  31. Vitolo G. (2016 - a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese. Le carte del Principato Citra, Laveglia & Carlone, Battipaglia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 43-54

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La cartografia italiana al tempo di Leonardo. Fra cultura umanistica e progetto territoriale

Autori

Leonardo Rombai

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

856

Download dei libri

341

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.429

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.808

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.186

Autori

da 1115 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 400 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 407 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni