Contenuto in:
Capitolo

«Io penso che questo riesce benino». Vita e opere di Livio Poggesi 1934-1985 | Livio Poggesi

  • Paolo Torriti

The essay reconstructs the activity of the outsider artist Livio Poggesi, from his beginnings in the painting atelier of the neuropsychiatric hospital of Arezzo, in 1958, until his death, which occurred in this hospital in 1985. The paintings of Livio Poggesi , a self-taught with fifth grader who liked to paint, write and study, reflect the emotional and sentimental agitations of his life: dreams, memories, anxiety and visions are transmitted to us through his paintings. However, Livio is not an artist because he suffers from mental pathologies; on the contrary, he is a brilliant artist with some mental disorders. They are works free from any formal heritage and from any cultural and stylistic influence (previous or contemporary styles and movements), creations that go beyond our habits and models.

  • Keywords:
  • Livio Poggesi,
  • Arte irregolare,
  • Outsider Art,
  • Art Brut.,
+ Mostra di più

Paolo Torriti

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-0679-090X

  1. Arte e psichiatria, Centro culturale ArtCamera, a cura di. Catalogo della mostra, Arezzo, Palazzo comunale, 25 marzo - 15 aprile 2009. San Giovanni Valdarno (AR): Industria grafica valdarnese.
  2. Andreoli, Vittorino, e Sergio Marinelli, a cura di. 2000. Carlo Zinelli, Catalogo generale. Venezia: Marsilio.
  3. Baioni, Massimo, e Marica Setaro, a cura di. 2017. Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani. Ospedaletto (PI): Pacini.
  4. Bedoni, Giorgio, a cura di. 2015. Outsider Art. Contemporaneo Presente. The Contemporary Present. Collezione Fabio e Leo Cei. Milano: Jaca Book.
  5. Bedoni, Giorgio, e Bianca Tosatti, a cura di. 2000. Arte e psichiatria. Uno sguardo sottile. Milano: Mazzotta.
  6. Bedoni, Giorgio, e Francesco Porzio, a cura di. 2014. Carlo Zinelli, Cronache visionarie. Bologna: Glifo edizioni.
  7. Di Stefano, Eva. 2020. “Art Brut”, inserto redazionale allegato al n. 373 di Art Dossier. Firenze-Milano: Giunti.
  8. Dubuffet, Jean. 1967. Prospectus et tous écrits suivants, vol. I. Parigi: Gallimard.
  9. Giacosa, Gustavo, e Barbara Safarova, a cura di. 2024. Épopées Célestes. Art Brut dans la collection Decharme, catalogo della mostra, Roma, Villa Medici, Académie de France, 29 febbraio - 19 maggio 2024. Parigi: Editions Empire.
  10. I Tetti rossi, Giunta Provinciale di Arezzo, a cura di. 1975. Milano: Mazzotta.
  11. Marinelli, Sergio, e Flavia Pesci, a cura di. 1992. Carlo: tempere, collages, sculture (1957-1974), catalogo della mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, 27 giugno - 1novembre 1992. Venezia: Marsilio.
  12. Peiry, Lucienne, a cura di. 2012. Collection de l’Art Brut. Lausanne. Parigi: Skira Flammarion.
  13. Ranchetti, Sebastiano, a cura di. 2005. Le mura di carta. Opere dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia 1895-1985. Firenze: Verbarium.
  14. Rhodes, Colin. 2001. L' art outsider : art brut et création hors normes au XX siècle. Londra: Thames & Hudson.
  15. Rovasino, Gigliola, e Bianca Tosatti, a cura di. 1993. Lanormalità dell’arte, catalogo della mostra, Milano, Refettorio delle Stelline. Milano: UTET.
  16. Sgarbi, Vittorio, a cura di. 2009. Arte Genio Follia. Il giorno e la notte dell’artista. Milano: Mazzotta.
  17. Tosatti, Bianca, a cura di. 1997. Outsider Art in Italia. Arte irregolare nei luoghi della cura. Milano: Skira.
  18. Tosatti, Bianca, a cura di. 2003. Figure dell’anima. Arte irregolare in Europa. Milano: Mazzotta.
  19. Tosatti, Bianca, a cura di. 2006. Oltre la ragione. Le figure, i maestri, le storie dell’arte irregolare. Milano: Skira.
  20. Tosatti, Bianca, e Stefano Ferrari, a cura di. 2015. Inquietudini delle intelligenze. Contributi e riflessioni sull’Arte Irregolare. Bologna: PsicoArt.
  21. Tranchina, Paolo. 1989. Psicoanalista senza muri. Diario da una istituzione negata. Pistoia: Centro di documentazione di Pistoia.
  22. Zanzi, Anic. 2019. Carlo Zinelli, recto verso. Milano: 5 Continents Editions.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 127-188

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Io penso che questo riesce benino». Vita e opere di Livio Poggesi 1934-1985 | Livio Poggesi

Autori

Paolo Torriti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Arte ai margini

Sottotitolo del libro

Livio Poggesi e l’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, 1958-1978

Curatori

Luca Quattrocchi, Paolo Torriti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2

ISBN Print

979-12-215-0399-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0400-2

Collana

Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

42

Download dei libri

78

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni