Contenuto in:
Capitolo

Insider/Outsider Art. Percorsi e intrecci creativi tra arte e psichiatria

  • Roberto Boccalon

Artistic expressions are a non-discursive symbolic language and promote the understanding of human experience. In the 19th and 20th centuries, outsider artists admitted to psychiatric hospitals offered a contribution to the exploration of the psyche without however activating processes of institutional change. In the second half of the 20th century, first in the Anglo-Saxon context, the creative experiences have been developed in different fields. In Italy the start of a radical deinstitutionalization work in psychiatry leads to the recognition of the creative process as a therapeutic resource. After approval of law 180, expressive activities have had a significant development in the clinical and welfare fields as a factor of evolution, cure and social inclusion.

  • Keywords:
  • Symbolic dimension,
  • Psychodinamic perspective,
  • Ousider art.,
+ Mostra di più

Roberto Boccalon

International Association for Art and Psychology, Italy

  1. Andreoli, Vittorino, Cherubino Pasa, e Arturo Trabucchi. 1966. Carlo, L’Art Brut, n°6, Paris. Compagnie de l’Art Brut.
  2. Andreoli, Vittorino. 2009. Il linguaggio grafico della follia. Milano: Rizzoli.
  3. Arieti, Silvano. 1974. La sintesi magica. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  4. Arnheim, Rudolf. 1969. Verso una psicologia dell’arte. Espressione visiva, simboli e interpretazioni. Torino: Einaudi.
  5. Artaud, Antonin. 1977. Nouveaux écrits de Rodez: lettres au docteur Ferdière,1943-46. Paris: Gallimard.
  6. Barone, Alessandra. 2022. Il colore dentro. Lo sguardo di un artista del 900. Catalogo della mostra, Sansepolcro, Palazzo Alberti, 10 dicembre-8 gennaio 2023. Sansepolcro: S- Eri Print.
  7. Basaglia, Franco. 1968. L’istituzione negata. Torino. Einaudi.
  8. Beavin. Jackson. Watzlawick. 1971. Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio.
  9. Bedoni, Tosatti. 2000. Arte e Psichiatria, uno sguardo sottile. Milano: Mazzotta.
  10. Boccalon, Roberto. 2010. “Curare a regola d’arte.”Ar-tè, 7, 2010.
  11. Boccalon, Roberto. 2011. “Imago e psiche.”, Psicoart, 2, 2011-12.
  12. Boccalon, Roberto. 2018. Associare ed interpretare ad arte, Aracne Rubriche.
  13. Brant, Sebastian. 1984. La nave dei folli. Milano: Spirali.
  14. Butturini, Gian. 1977. Tu interni, io libero. Verona: Bellomi.
  15. Buzzati, Dino. 1957. Sono veri Artisti, in Catalogo della Mostra, Galleria La Cornice Verona 1957
  16. Cardinal, Roger. 1972. Outsider Art. London: Studio Vista.
  17. Cardinal, Roger. 1972. "Singolar visions". Outsiders. An Art Without Tradition,
  18. Dörner, Klaus. 1975. Il borghese e il folle, Storia sociale della follia. Roma-Bari: Laterza.
  19. Dubuffet, Jean. 2006. Asfissiante cultura. Milano: Abscondita.
  20. De Nart, Roberto. 2011. “Micheal Noble dalla guerra psicologica all’arte.” Il Col Maòr, 3.
  21. Edelman, G. Maurice. 1993. Sulla materia della mente. Milano: Adelphi.
  22. Esquirol, Jean-Étienne. 2008. Delle passioni considerate come cause, sintomi e mezzi curativi dell’alienazione mentale. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  23. Ferdière, Gaston. 1939. Appel en faveur d'un musée d'art psychopathologique, in Delavaux, Céline. 2010. L'Art Brut, un fantasme de peintre. Paris: Palette.
  24. Foucault, Michel. 1998. La nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Torino: Einaudi.
  25. Foucault, Michel. 2011. Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli.
  26. Foucault, Michel. 2016. Le parole e le cose. Milano: Rizzoli
  27. Freud, Sigmund. 1977a. Ricordare, ripetere e rielaborare, in Freud, Sigmund, Opere, vol.7. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Freud, Sigmund. 1977b. Ricordi di copertura, in Freud, Sigmund, Opere, vol. 2. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Freud, Sigmund. 1977c. Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico, in Freud, Sigmund, Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Freud, Sigmund. 1978. Il disagio della civiltà, in Freud, Sigmund, Opere, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Giacosa, Lusardy. 2012. Banditi dell'arte. Catalogo della mostra. Parigi 2012. Musée Halle Saint Pierre.
  32. Guirini, Antonella. 1987-1988. Prassi psichiatrica e percorsi creativi. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Padova.
  33. Heidegger, Martin. 1988. La poesia di Hölderlin, Milano: Adelphi.
  34. Hölderlin, Friedrich. 1974. Inni e Frammenti, traduzione di Leone Traverso. Firenze: Vallecchi.
  35. Jaspers, Karl. 2001. Genio e Follia. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Kramer, Edith. 1958. Art Therapy in a Children's Community. Illinois: Springfield.
  37. Langer, Susanne. 1965. Sentimento e Forma. Milano: Feltrinelli.
  38. Livi, Carlo. 1875. “Profili di manicomio, un pittore”. Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 5-6, 1875.
  39. Linguardo, Marco. 2009. Orme del Terzo Reich-Monaco, Roma: Editrice Thule Italia.
  40. Maccagnani, Gastone. 1958. “L’arte psicopatologica.” Rivista Sperimentale di Freniatria, 82, suppl. al fasc. II.
  41. Maccagnani, Gastone. 1966. Atti del 2° Colloquio Internazionale sull’espressione plastica. Imola: Ed. Caleati.
  42. Meltzer, Donald. 1981. La comprensione della bellezza. Torino: Loescher.
  43. Mina, Gabriele. 2009. Giovanni Marro - Francesco Toris. Ossessioni, un antropologo ed un artista nel manicomio di Collegno. Milano: Besa Muci.
  44. Naumburg, Margareth. 1966. Dynamically oriented art therapy. New York: Grune and Stratton.
  45. Passaro, Maria. 2018. Artisti in fuga da Hitler. L’esilio americano delle avanguardie europee. Bologna: Il Mulino.
  46. Picchiami, Sabrina. 2015-2016. Arte e psichiatria. L’atelier di pittura dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo. Tesi di laurea magistrale in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo, Università di Siena.
  47. Pinel, Philippe. 1989. Trattato medico filosofico sull’alienazione mentale. Pisa: ETS.
  48. Prinzhorn, Hans. 2011. L' arte dei folli. L’attività plastica dei malati mentali. Milano: Mimesis.
  49. Quattrocchi, Luca. 2021. “La difesa dell’‘arte degenerata’ a Londra nel 1938: nuovi studi.” La Diana. Rivista semestrale della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Siena, 2.
  50. Russo, Davide. 2007. La Tinaia. Firenze: Edizioni Zeta.
  51. Tamburini, Augusto. 1878. “La nostra scuola di disegno.” Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 1-2.
  52. Tamburini, Augusto. 1880. “Una preziosa esistenza perduta.” Gazzetta del Frenocomio di Reggio, 1-2.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 21-33

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Insider/Outsider Art. Percorsi e intrecci creativi tra arte e psichiatria

Autori

Roberto Boccalon

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Arte ai margini

Sottotitolo del libro

Livio Poggesi e l’atelier di pittura dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, 1958-1978

Curatori

Luca Quattrocchi, Paolo Torriti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0400-2

ISBN Print

979-12-215-0399-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0400-2

Collana

Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

ISSN della collana

3035-594X

e-ISSN della collana

3035-5982

141

Download dei libri

138

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni