Contenuto in:
Capitolo

In Dialogue with Neera

  • Catherine Ramsey-Portolano

This essay examines the evolution of my twenty-year interest in the work of Italian nineteenth-century woman writer Neera (pseudonym for Anna Radius Zuccari), an interest that has culminated with the recent publication Nineteenth-Century Italian Women Writers and the Woman Question: The Case of Neera (2021). My attention to this writer has shifted from an initial exploration of the various characteristics of her production to what I now view as the principal lens for interpreting Neera’s role and work: positioning her inside a matrilineal family tree within the Italian literary landscape, one that recognizes the importance of her legacy as literary mother to the numerous Italian women writers that followed. My essay considers Neera’s significance today from this perspective while also reflecting upon evolving critical trends within Italianistica.

  • Keywords:
  • Female Condition,
  • Female Role-modelling,
  • Fin de siècle,
  • Letter Writing,
  • Women Writers,
+ Mostra di più

Catherine Ramsey-Portolano

The American University of Rome, Italy

  1. Aleramo, Sibilla. 1978. La donna e il femminismo: scritti 1897-1910, a cura di Bruna Conti. Roma: Riuniti.
  2. Arslan, Antonia. 1986. Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo tra ‘800 e ‘900. Milano: Unicopli.
  3. Arslan, Antonia. 1988. “Un’amicizia tra letterate: Vittoria Aganoor e Neera.” Quaderni veneti 5, 8: 35-74.
  4. Arslan, Antonia. 1998. Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ‘800 e ‘900, a cura di Marina Pasqui. Milano: Guerini.
  5. Baldacci, Luigi. 1976. “Introduzione.” In Neera. Teresa. i-xiv. Torino: Einaudi.
  6. Boine, Giovanni. 1978 (1918). Plausi e botte. Firenze: Vallecchi.
  7. Borgese, Giuseppe A. 1911. La Vita e il libro. Seconda Serie. Torino: Fratelli Bocca.
  8. Borlenghi, Aldo. 1966. Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, volume IV. Milano-Napoli: Ricciardi.
  9. Caesar Hallamore, Ann. 2010. “Home and Happiness in Neera’s Fiction.” The Italianist 30: 87-100.
  10. Capuana, Luigi. 1988. Letteratura femminile, a cura di Giovanna Finocchiaro Chimirri. Catania: CUECM.
  11. Capuana, Luigi. 1973. Gli “ismi” contemporanei. Verismo, Simbolismo, Idealismo, Cosmopolitismo ed altri saggi di critica letteraria ed artistica, a cura di Giorgio Luti. Milano: Fabbri.
  12. Capuana, Luigi. 1988. Studi sulla letteratura contemporanea, a cura di Paola Azzolini. Napoli: Liguori.
  13. Cattaneo, Giulio. 1968. “Prosatori e critici della Scapigliatura al Verismo.” In Storia della letteratura italiana, a cura di Emilio Cecchi, e Natalio Sapegno, volume VIII, 269-488. Milano: Garzanti.
  14. Collino Pansa, Raimondo. 1977. “Una femminista d’altri tempi: Neera. Lettere inedite di Matilde Serao, Eleonora Duse e Giacomo Puccini a Neera.” La Martinella di Milano 3-4, 31: 71-76.
  15. Croce, Benedetto. 1948 (1914). La letteratura della nuova Italia. Vols 6. Bari: Laterza.
  16. Croce, Benedetto, a cura di. 1942. Neera. Milano: Garzanti.
  17. Flora, Francesco. 1962. Storia della letteratura italiana. Milano: Mondadori.
  18. Folli, Anna. 2000. Penne leggère. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento. Milano: Guerini.
  19. Kroha, Lucienne. 1992. The Woman Writer in Late 19th Century Italy: Gender and the Formation of Literary Identity. Lewiston: E. Mellen Press.
  20. Mitchell, Katharine. 2014. Italian Women Writers: Gender and Everyday Life in Fiction and Journalism, 1870-1910. Toronto: University of Toronto Press.
  21. Momigliano, Anna. 2019. “‘The Ferrante Effect’: In Italy Women Writers are Ascendant.” The New York Times, 9 December, 2019. <https://www.nytimes.com/2019/12/09/books/elena-ferrante-italy-women-writers.html>.
  22. Morandini, Giuliana. 1980. La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra ‘800 e ‘900. Milano: Bompiani.
  23. Neera [Anna M. Zuccari]. 1942 (1904). Le idee di una donna, in Neera, a cura di Benedetto Croce. Milano: Garzanti.
  24. Neera [Anna M. Zuccari]. 1976 (1886). Teresa, a cura di Luigi Baldacci. Torino: Einaudi.
  25. Neera [Anna M. Zuccari]. 1980 (1919). Una giovinezza del secolo XIX. Milano: Feltrinelli.
  26. Nozzoli, Anna. 1978. Tabù e coscienza: la condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento. Firenze: Nuova Italia.
  27. Piovene, Guido. 1943. “Idee e personaggi di Neera.” Corriere della sera, 20 maggio, 1943.
  28. Ramsey, Catherine A. 2002. The Woman Writer’s Experience in Late-Nineteenth-Century Italy: From the Literary Dimension to the Epistolary Reality in the Work of Neera. Chicago: UMI.
  29. Ramsey-Portolano, Catherine. 2021. Nineteenth-Century Italian Women Writers and The Woman Question: The Case of Neera. New York: Routledge.
  30. Ramsey-Portolano, Catherine, and Katharine Mitchell, edited by. 2010. Rethinking Neera, special issue, The Italianist 30: 1-156.
  31. Russo, Luigi. 1951 (1923). I Narratori. Milano: Giuseppe Principato.
  32. Sanguineti, Edoardo. 1979. “Madre due volte.” In Edoardo Sanguineti. Giornalino secondo 1976-1977, 293-295. Torino: Einaudi.
  33. Sanvitale, Francesca. 1977. Neera, Le idee di una donna e le confessioni letterarie. Invito alla lettura di Francesca Sanvitale. Firenze: Vallecchi.
  34. Siegal, Nina. 2021. “Art That Looks at What Women See.” New York Times, 21 September, 2021. <https://www.nytimes.com/2021/09/21/arts/women-artists.html?referringSource=articleShare>.
  35. Wood, Sharon. 1995. Italian Women’s Writing 1860–1994. London: Athlone.
  36. Zambon, Patrizia. 1989. “Leggere per scrivere. La Formazione autodidattica delle scrittrici tra Otto e Novecento: Neera, Ada Negri, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo.” Studi Novecenteschi 16, 38: 287-324.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 57-68

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

In Dialogue with Neera

Autori

Catherine Ramsey-Portolano

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Rewriting and Rereading the XIX and XX-Century Canons

Sottotitolo del libro

Offerings for Annamaria Pagliaro

Curatori

Samuele Grassi, Brian Zuccala

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-597-4

eISBN (xml)

978-88-5518-598-1

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

290

Download dei libri

237

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni