Capitolo

Il ‘prezzo’ dell’immagine digitale nell’ambito dei beni culturali: a chi appartiene il bene culturale nell’era digitale?

  • Giulia Bazzoni

The essay explores the concept of the “price” of cultural heritage in the digital age, distinguishing between the materiality of the physical object and the immateriality of its image. It examines the tension between the right to access and the notion of ownership, with particular focus on the digital dissemination of images. The role of technologies such as artificial intelligence in the creation and circulation of images raises critical issues, exemplified by the cases of Michelangelo’s David and the Vitruvian Man. The need emerges for recognizing a subjective right to immaterial access, balancing the protection of authenticity with collective enjoyment of cultural heritage.

  • Keywords:
  • digital age,
  • right to immaterial access,
  • intellectual property,
  • price,
  • cultural heritage,
+ Mostra di più

Giulia Bazzoni

University of Verona, Italy - ORCID: 0009-0007-5112-589X

  1. Aedon. 2014. I beni immateriali tra regole privatistiche e pubblicistiche. Atti del Convegno (Assisi, 25-27 ottobre 2012). Bologna: il Mulino.
  2. Aicardi, N. 2002. L’ordinamento amministrativo dei beni culturali. La sussidiarietà nella tutela e nella valorizzazione. Torino: Giappichelli Editore.
  3. Ainis, M., e M. Fiorillo. 2003. “I beni culturali.” In Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, 1449 sgg. Milano: Giuffrè Editore.
  4. Aliprandi, S. 2017. “Vincoli alla riproduzione dei beni culturali, oltre alla proprietà intellettuale.” Archivi e calcolatori: 93 sgg.
  5. Amorosino, S. 1995. Beni ambientali culturali e territoriali. Padova: CEDAM.
  6. Are, M. 1959. “Beni immateriali.” In Enciclopedia del diritto, vol. V, 244 sgg. Milano: Giuffrè.
  7. Baia Curioni, S. 2023. “Rompere lo specchio di Narciso. I diritti di immagine relativi al patrimonio culturale come occasione di imprenditorialità, autonomia e decentramento.” Aedon: 203 sgg.
  8. Bartolini, A. 2019. “Il bene culturale e le sue plurime concezioni.” Diritto amministrativo: 223 sgg.
  9. Bartolini, A. 2023. “Quale tutela per il diritto all’immagine dei beni culturali? (Riflessioni sui casi dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e del David di Michelangelo).” Aedon: 138 sgg.
  10. Bartolini, A. 2014. “L’immaterialità dei beni culturali.” Aedon 1.
  11. Bianca, C. M. 2017. Diritto civile. VI, La Proprietà. Milano.
  12. Bilancia, F. 2008. “Paura dell’altro. Artificialità dell’identità e scelta dell’appartenenza.” In Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza, a cura di F. Bilancia, F.M. Di Sciullo e F. Rimoli, 217 sgg. Roma: Carocci.
  13. Bobbio, L. 1999. “Le concezioni della politica dei beni culturali.” In I beni culturali: istituzioni ed economia. Tavola rotonda nell’ambito della Conferenza annuale della ricerca (Roma, 20 maggio 1998), 13 ss. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
  14. Botto, G. 2023. “Tutelare il valore culturale immateriale: il vincolo di destinazione d’uso.” Giornale di diritto amministrativo: 517 sgg.
  15. Brugnoli, A. 2023. “Il d.m. 11 aprile 2023, n. 161 e il suo impatto sulla ricerca e sull’editoria: brevi note a margine di un caso studio di pubblicazione in Open Access.” Aedon: 208 sgg.
  16. Calabi, G. 2021. “Intersezioni tra diritto d’autore e beni culturali nelle istituzioni: una possibile convivenza?” Rivista di diritto industriale: 194 sgg.
  17. Cammelli, M. 2017. “L’ordinamento dei beni culturali tra continuità e innovazione.” Aedon: 1 sgg.
  18. Caponigiri, F. 2023. “Serious Artistic Interest in Michelangelo’s David in Florida and in Florence: A Tale of Art & Cultural Property between Two Places.” Aedon: 160 sgg.
  19. Carpentieri, C. 2017. “La Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale per la società (da un punto di vista logico).” Federalismi.it: 2 sgg.
  20. Casaburi, G. 2018. “Nota a sentenza”. Il Foro Italiano 1: 682.
  21. Casini, L. 2006. “Beni culturali (dir. amm.).” In Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, 679 sgg. Milano: Giuffrè Editore.
  22. Casini, L. 2008. “I beni culturali da Spadolini agli anni duemila.” In Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese, a cura di L. Fiorentino, 423 sgg. Milano: Giuffrè Editore.
  23. Casini, L. 2010. “Patrimonio culturale e fruizione virtuale.” In La globalizzazione dei beni culturali, a cura di L. Casini, 223 sgg. Bologna: Bononia University Press.
  24. Casini, L. 2012a. “La globalizzazione giuridica dei beni culturali.” Aedon 3.
  25. Casini, L. 2012b. “Oltre la mitologia giuridica dei beni culturali.” In I beni culturali tra tutela, mercato e territorio, a cura di L. Covatta, 161 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  26. Casini, L. 2015. «Todo es peregrino y raro…»: Massimo Severo Giannini e i beni culturali.” Rivista trimestrale di diritto pubblico: 987 sgg.
  27. Casini, L. 2018. “Riprodurre il patrimonio culturale? I ‘pieni’ e i ‘vuoti’ normativi.” Aedon: 1 sgg.
  28. Caso, R. 2023. “Il David, l’Uomo Vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?” Foro italiano 1: 2283 sgg.
  29. Cassese, S. 1975. “I beni culturali da Bottai a Spadolini.” Rassegna degli Archivi di Stato 11: 116 sgg.
  30. Cassese, S. 1994. “I beni culturali: sviluppi recenti.” In Beni culturali e Comunità Europea, a cura di M. Chiti, 341 sgg. Milano: Giuffrè Editore.
  31. Castaldo, C. 2022. “La fruizione come elemento di definizione del regime giuridico del bene culturale.” Diritto amministrativo: 1145 sgg.
  32. Castaldo, M. F. 2020. “Preservare la memoria culturale: il ruolo della tecnologia.” Aedon: 88 sgg.
  33. Cavallo Perin, R. 2016. “Il diritto al bene culturale.” Diritto amministrativo: 495 sgg.
  34. Cavallo Perin, R. 2019. “Il diritto al bene culturale come libertà individuale e interesse della nazione.” In Patrimonio culturale e modelli organizzativi e sviluppo territoriale. Atti del convegno di Messina 14-15 ottobre 2016, a cura di F. Astone, 16 sgg. Napoli: Editoriale Scientifica.
  35. Cavallo, B. 1988. “La nozione di bene culturale tra mito e realtà: rilettura critica della prima dichiarazione della Commissione Franceschini.” In Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. II, 111 sgg. Milano: Giuffrè Editore.
  36. Cerulli Irelli, V. 1988. “Beni culturali, diritti collettivi e proprietà pubblica.” In Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. I, 135. Milano: Giuffrè Editore.
  37. Ciampi, A. 2014. La protezione del patrimonio culturale: strumenti internazionali e legislazione italiana. Torino: Giappichelli.
  38. Comunicazione del soprintendente. 2014. Questione David - ArmaLite: un aggiornamento, 12 marzo 2014. <http://www.polomuseale.firenze.it/comunicati/2014-03-12> (2025-05-20).
  39. Croce, M. 2023. “La digitalizzazione delle collezioni museali. Stato dell’arte e prospettive.” Aedon: 179 sgg.
  40. Dalla Massara, T. 2010. “Antichi modelli e nuove prospettive del diritto dominicale in Europa.” Contratto e impresa Europa: 730 sg.
  41. Dalla Massara, T. 2014. “Il paradigma proprietario nell’ordine frattalico delle fonti.” In Studi in onore di Pedrazza Gorlero, vol. I, 161 sgg. Napoli: Edizioni Scientifiche.
  42. De Angelis, D. 2023. “L’ordinanza cautelare del Tribunale di Venezia in materia di riproduzione digitale di opere pubbliche in pubblico dominio. Il caso ‘puzzle dell’Uomo Vitruviano - Ravensburger’ tra codice dei beni culturali e direttiva europea sul copyright nel mercato unico digitale.” Persona e mercato: 146 sgg.
  43. De Meo, R. 2019. “La riproduzione delle opere museali fra valorizzazione culturale ed economica.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 669 sgg.
  44. Della Torre, S. 2013. “Una strategia di valorizzazione dei beni e delle attività culturali.” In Distretti culturali: dalla teoria alla pratica, a cura di G. P. Barbetta, M. Cammelli, e S. Della Torre, 69. Bologna: Bononia University Press.
  45. Dogliani, M. 2001. “Costituente e identità nazionale.” Diritto pubblico: 57 sgg.
  46. Donvil, S., and J. Dreyling. 2024. “Regional Court of Stuttgart Rejects the Extraterritoriality of the Italian Cultural Heritage Code.” Communia, 15 maggio, 2024. <https://communia-association.org/2024/05/15/regional-court-of-stuttgartrejects-the-extraterritoriality> (2025-05-20).
  47. Dugato, M. 2014. “Strumenti giuridici per la valorizzazione dei beni culturali immateriali.” Aedon 1.
  48. Fantini, S. 2014. “Beni culturali e valorizzazione della componente immateriale.” Aedon 1.
  49. Ferrajoli, L. 1993. “Cittadinanza e diritti fondamentali.” Teoria politica: 63 sgg.
  50. Ferri, G. B. 2003. “La formula funzione sociale, dalle idee del positivismo giuridico alle scelte del legislatore del 1942.” Rivista di diritto privato: 673 sgg.
  51. Finocchiaro, G. 2023. “Alcune riflessioni oltre il decreto n. 161 dell’11 aprile 2023.” Aedon: 214 sg.
  52. Franceschelli, M. L. 2018. “La riproduzione di beni culturali a scopo di lucro.” Rivista di Diritto Industriale 2: 277 sgg.
  53. Fusi, M. 2006. “Sulla riproduzione non autorizzata di cose altrui in pubblicità.” Rivista di diritto industriale: 89 sgg.
  54. Giannini, M. S. 1976. “I beni culturali.” Rivista trimestrale di diritto pubblico: 3 sgg.
  55. Giaume, G. 2022. “La Venere di Botticelli sulla nuova collezione: gli Uffizi fanno causa a Jean Paul Gaultier.” Artribune, 10 ottobre, 2022. <www.artribune.com/arti-visive/ archeologia-arte-antica/2022/10/uffizi-causa-jean-paul-gaultier-venere-botticelli>.
  56. Giaume, G. 2023. “Anche Getty Images entra in guerra contro l’Intelligenza artificiale.” Artribune, 12 febbraio, 2023. <https://www.artribune.com/progettazione/newmedia/2023/02/getty-images-guerra-intelligenza-artificiale> (2025-05-20).
  57. Gualdani, A. 2014. “I beni culturali immateriali: ancora senza ali?” Aedon: 1 sgg.
  58. Kurcani, K. 2023. “La riproduzione dei beni culturali: la tutela del bene alla prova della liberalizzazione della sua immagine.” Aedon: 146 sgg.
  59. Lamberti, C. 2014. “Ma esistono i beni culturali immateriali? (in margine al Convegno di Assisi sui beni culturali immateriali).” Aedon 1.
  60. Macario, F., e M. N. Miletti, a cura di. 2017. La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo. Roma: Roma Tre Press.
  61. Macario, F. 2017. “Le ragioni di un incontro.” In La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di Francesco Macario, e Maria Nadia Miletti, 5 sgg. Roma: Roma Tre Press.
  62. Magnani, P. 2016. “Musei e valorizzazione delle collezioni: questioni aperte in tema di sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale sulle immagini delle opere.” Rivista di diritto industriale: 211 sgg.
  63. Magnani, P. 2020. “Profili di tutela del diritto d’autore nella creazione di cataloghi digitali del patrimonio culturale: la protezione della banca dati e la protezione dei contenuti.” Aedon: 203 sgg.
  64. Malo, M., e F. Morandi, a cura di. 2021. Declinazioni di patrimonio culturale. Bologna: Bononia University Press.
  65. Manfredi, G. 2019. “La tutela proprietaria dell’immateriale economico nei beni culturali.” Il diritto dell’economia 30: 29 sgg.
  66. Mantegoli, V. 2023. “L’immagine dell’Uomo Vitruviano va pagata: la sentenza del Tribunale di Venezia.” La Repubblica, 23 febbraio, 2023. <www.repubblica.it/cultura/2023/02/23/news/limmagine_delluomo_vitruviano_va_pagata_la_sentenza_del_tribunale_di_venezia-389224080> (2025-05-20).
  67. Mayr, C. E. 2010. “I diritti del proprietario sull’immagine della cosa.” AIDA.
  68. Merryman, V. J. H. 2009. “The Public Interest in Cultural Property.” In Thinking About the Elgin Marbles. Critical Essays on Cultural Property, Art and Law, edited by John Henry Merryman, 142 sgg. London: Kluwer Law International.
  69. Miletti, M. N. 2017. “Diritto privato e funzione economico-sociale: radici bettiane di una formula.” In La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di Francesco Macario e Maria Nadia Miletti, 9 sgg. Roma: Roma Tre Press.
  70. Modolo, M. 2018. “Promozione del pubblico dominio e riuso dell’immagine del bene culturale.” Archeologia e Calcolatori 29: 73 sgg.
  71. Modolo, Michele. 2021. “La riproduzione del bene culturale pubblico tra norme di tutela, diritto d’autore e diritto al patrimonio.” Aedon: 30 sgg.
  72. Modolo, Michele. 2023. “Il d.m. 11 aprile 2023, n. 161: osservazioni e proposte.” Aedon: 233 sgg.
  73. Morbidelli, G. 2014. “Il valore immateriale dei beni culturali.” Aedon: 1 sgg.
  74. Morbidelli, G., e A. Bartolini, a cura di. 2016. L’immateriale economico dei beni culturali.Torino: Giappichelli Editore.
  75. Moro, P., e L. Zamparo, a cura di. 2024. Processo al falso. Padova: CEDAM.
  76. Munari, B. 2023. “Il diritto internazionale del patrimonio culturale da Nicosia a Faro, tra dimensione circolatoria e immateriale: eredità acquisite e riflessi sull’ordinamento giuridico (e politico) del ‘cultural heritage’ italiano.” Processo al falso: 85 sgg.
  77. Nardi, S. 2023. “Il diritto all’immagine del bene culturale.” Rassegna di diritto della moda e delle arti, 4 maggio, 2023.
  78. Natoli, U. 1976. La proprietà. Appunti delle lezioni. Milano: Giuffrè Editore.
  79. Palamoni, G. M. 2023. “Patrimonio culturale immateriale e funzioni amministrative.” Aedon: 356 sgg.
  80. Pangallozzi, M. C. 2020. “La fruizione del patrimonio culturale nell’era digitale: quale evoluzione per il ‘museo immaginario’?” Aedon: 96 sgg.
  81. Pastore, M. 2010. “Prove a(tecniche) di tutela esclusiva dell’immagine dei beni.” AIDA: 591 sgg.
  82. Pastori, G. 2004. “Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze.” Aedon: 1 sgg.
  83. Patti, S. 2017. “La funzione sociale nella ‘civilistica italiana’ dell’ultimo secolo.” In La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo, a cura di Francesco Macario, e Maria Nadia Miletti, 23 sgg. Roma: Roma Tre Press.
  84. Piperata, G. 2023. “I beni del patrimonio culturale tra canoni e corrispettivi.” Aedon: 255 sgg.
  85. Pirri Valentini, A. 2023. “La riproduzione dei beni culturali: tra controllo pubblico e diritto all’immagine.” Diritto amministrativo: 251 sgg.
  86. Pitruzzella, G. 2000. “La nozione di bene culturale (artt. 1, 2, 3 e 4 d.lgs. 490/1999).” Aedon: 1 sgg.
  87. Pugliatti, S. 1954. La proprietà nel nuovo diritto. Milano: Giuffrè.
  88. Pugliatti, S. 1959. Beni. Teoria generale. In Enciclopedia del diritto, vol. V, 164 sgg. Milano: Giuffrè.
  89. Pugliatti, S. 1962. Cosa. Teoria generale. In Enciclopedia del diritto, vol. XII, 19 sgg. Milano: Giuffrè.
  90. Pugliatti, S. 1964. La proprietà nel nuovo diritto. Milano: Giuffrè Editore.
  91. Resta, G. 2012. “Le fotografie delle Catacombe e la proprietà intellettuale”. Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica: 841 sgg.
  92. Resta, G. 2016. “Il regime giuridico dell’immagine dei beni.” In Il libro dell’anno del diritto 2016. Roma: Treccani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/il-regime-giuridicodell-immagine-dei-beni_%28Il-Libro-dell’anno-del-Diritto%29/> (2025-05-20).
  93. Resta, G. 2010. “L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria.” Danno e responsabilità: 471 sgg.
  94. Resta, G. 2009. “Chi è proprietario delle piramidi? L’immagine dei beni tra ‘property’ e ‘commons’.” Politica del diritto: 567 sgg.
  95. Resta, G. 2013. “La privatizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.” Parolechiave: 53 sgg.
  96. Resta, G. 2023. “Le immagini dei beni culturali pubblici: una critica al modello proprietario.” Diritto dell’informazione e dell’informatica: 143 sgg.
  97. Rimoli, F. 2016. “La dimensione costituzionale del patrimonio culturale: spunti per una rilettura.” Rivista giuridica dell’edilizia: 505 sgg.
  98. Rodotà, S. 1994. “Lo statuto giuridico del bene culturale.” In Beni Culturali, tutela, investimenti, occupazione, Annali dell’associazione Bianchi Bandinelli, 15 ss. Roma: Associazione Bianchi Bandinelli.
  99. Rodotà, S. 2013. Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna: il Mulino.
  100. Rosati, E. 2022. “Uffizi Museum Sues Jean Paul Gaultier over Unauthorized Reproduction of Botticelli’s Venus on Fashion Garments.” The IP Kat: 11 ottobre 2022. <https://ipkitten.blogspot.com/2022/10/uffizi-museum-sues-jean-paulgaultier.html>.
  101. Rossi, F. 2023. “Una riflessione sull’impatto del d.m. 161 del 2023 sui musei italiani non statali.” Aedon: 241 sgg.
  102. Rotolo, F. 2023. “Riflessioni a margine di una recente pronuncia della Cassazione: un’occasione persa per ridefinire gli interessi in gioco in materia di banche dati e software.” Diritto internazionale: 283 sgg.
  103. Salerno, G. M. 2008. “Alla ricerca dell’identità tra legge e Costituzione.” In Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza, a cura di F. Bilancia, F.M. Di Sciullo e F. Rimoli, 201 sgg. Roma: Carocci.
  104. Sbarbaro, E. 2016. “Codice dei beni culturali e diritto d’autore: recenti evoluzioni nella valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale.” Rivista di diritto industriale: 64 sgg.
  105. Sciullo, G. 2017. “Patrimonio e beni.” In Diritto e gestione dei beni culturali, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, e G. Sciullo, 37 sgg. Bologna: Bononia University Press.
  106. Sciullo, G. 2023. “Il d.m. del 2023: un’analisi giuridica.” Aedon: 244 sgg.
  107. Scognamiglio, C. 1999. “Proprietà museale ed usi non autorizzati di terzi.” AIDA: 74 sg.
  108. Scognamiglio, M. L. 2023. “La tutela del diritto all’immagine dei beni culturali. Il caso del David di Donatello.” Diritto dell’Informazione: 68 sgg.
  109. Serra, A. 2010. “Patrimonio culturale e nuove tecnologie: la fruizione virtuale.” In La globalizzazione dei beni culturali, a cura di L. Casini, 223 sgg. Bologna: Bononia University Press.
  110. Severini, G. 2000a. “Il restauro nel Testo unico dei beni culturali.” Urbanistica e appalti: 827 sgg.
  111. Severini, G. 2001. “Il concetto di ‘bene culturale’ nel Testo unico.” In La nuova tutela dei beni culturali e ambientali, a cura di P. G. Ferri, e M. Pacini, 25 sgg. Lavis-Milano: Sole 24 Ore.
  112. Severini, Giuseppe. 2014. “Immaterialità dei beni culturali?” Aedon 1.
  113. Spadolini, G. 1976. I beni culturali: diario, interventi, leggi. Firenze.
  114. Spedicato, G. 2011. “Digitalizzazione di opere librarie e diritti esclusivi.” Aedon: 2 sgg.
  115. Stabile, S. 2024. “Il caso Ravensburger e del puzzle sull’Uomo Vitruviano. Una svolta possibile?” Artribune, 13 maggio, 2024. <www.artribune.com/professioni-eprofessionisti/diritto/2024/05/ravensburger-caso-uomo-vitruviano-leonardo> (2025-05-20).
  116. Stella Richter, P., ed E. Scotti. 2002. “Lo statuto dei beni culturali tra conservazione e valorizzazione.” In Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, vol. XXXIII I beni e le attività culturali, a cura di A. Catelani, e S. Cattaneo, 387. Padova: CEDAM.
  117. Tarasco, Adriano Luigi. 2019. Il patrimonio culturale: concetti, problemi e confini. Napoli: Editoriale Scientifica.
  118. Timo, M. 2023. L’intangibilità dei beni culturali. Torino: Giappichelli.
  119. Tumicelli, A. 2014. “L’immagine del bene culturale.” Aedon 1 sgg.
  120. Venturello, Marco. 2023. “La tutela dell’immagine dei beni culturali.” Giurisprudenza italiana: 2415 sgg.
  121. Vesperini, G. 2022. “Beni culturali e ‘vite maritata’.” Giornale di diritto amministrativo: 384 sgg.
  122. Videtta, C. 2024. “Le immagini dei beni culturali. Riflessioni a margine del dibattito.” Aedon: 1 sgg.
  123. Zambardino, F. 2024. “Preserving identities in the ‘Digital Realm’: safeguarding cultural heritage in the Metaverse.” Aedon: 71 sgg.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 105-127

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ‘prezzo’ dell’immagine digitale nell’ambito dei beni culturali: a chi appartiene il bene culturale nell’era digitale?

Autori

Giulia Bazzoni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale

Sottotitolo del libro

Atti del Convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 19 aprile 2024

Curatori

Mario Perini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

202

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0702-7

ISBN Print

979-12-215-0701-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0702-7

eISBN (epub)

979-12-215-0703-4

Collana

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

ISSN della collana

3035-5656

e-ISSN della collana

3035-5842

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.402

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.411.777

Download dei libri

5.042

Autori

da 1078 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni