Contenuto in:
Capitolo

Il Laurenziano Pluteo 42, 3 e la tradizione caratterizzante del Decameron

  • Giulia Monaco

The aim of this article is to illustrate the most relevant results of the philological and textual analysis that I accomplished on a witness of Boccaccio’s Decameron, MS. Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Plut. 42, 3. The work consisted in an integral collation, based on two Giornate and some loci critici, between Plut. 42, 3 and the most authoritative tradition of Decameron (MSS. Berlin, Staatsbibl., Ham. 90, Paris, Bibl. nationale de France, It. 482 and Firenze, Bibl. Med. Laur., Plut. 42, 1). On one hand, the purpose of this work is to demonstrate that the text transmitted by Plut. 42, 3 is contaminated and altered by errors and innovations, therefore unusable for a new critical edition of the work; on the other hand, it leads us to an investigation into the existence of a «characterizing tradition» of Decameron.

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • Decameron,
  • tradition,
  • witnesses,
  • copyists,
+ Mostra di più

Giulia Monaco

University of Naples L’Orientale, Italy

  1. Boccaccio G., Decameron, A.F. Massèra (a cura di), Laterza, Bari 1927, 2 voll.
  2. Boccaccio G., Decameron, C. Singleton (a cura di), Laterza, Bari 1955, 2 voll.
  3. Boccaccio G., Decameron. Edizione critica secondo l’autografo Hamiltoniano, V. Branca (a cura di), Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  4. Boccaccio G., Il Decameron, A. Rossi (a cura di), Cappelli, Bologna 1977.
  5. Boccaccio G., Decameron, A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano (a cura di), Rizzoli, Milano 2013.
  6. Boccaccio G., Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano, Edizione rivista e aggiornata, Rizzoli-BUR, Mi
  7. Branca V., Copisti per passione, tradizione caratterizzante, tradizione di memoria, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia nel centenario della Commissione per i testi di lingua (7-9 aprile 1960), Commissione per i testi d
  8. Branca V., Studi sulla tradizione del testo del «Decameron», «Studi sul Boccaccio», 13, 1981-1982, pp. 22-160.
  9. Branca V., Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1991, 2 voll., vol. II: Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del «Decameron» con due appendici.
  10. Branca V., Per la storia del testo del «Decameron», in R. Bragantini, P.M. Forni (a cura di), Lessico critico decameroniano, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pp. 419-438.
  11. Branca V., Vitale M., Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia 2002, 2 voll.
  12. Cursi M., Produzione, tipologia, diffusione del «Decameron» fra Tre e Quattrocento. Note paleografiche e codicologiche, «Nuova rivista di letteratura italiana», I (2), 1998, pp. 463-551.
  13. Cursi M., Tradizione caratterizzante e tradizione di memoria. Note sulla tradizione manoscritta del «Decameron», «Critica del testo», I (2), 1998, pp. 751-774.
  14. Cursi M., Il «Decameron»: scritture, scriventi, lettori: storia di un testo, Viella, Roma 2007.
  15. Cursi M., Fiorilla M., Fisionomia del manoscritto ed ecdotica: Boccaccio e Mannelli copisti del «Decameron», in A. Mazzucchi, E. Malato (a cura di), La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo in vista del Settecenten
  16. Cursi M., Fiorilla M., Giovanni Boccaccio, in G. Brunetti et al. (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, Salerno editrice, Roma 2013, pp. 34-103.
  17. De Robertis T. et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Mandragora, Firenze 2013.
  18. Fiorilla M., Per il testo del «Decameron», «L’Ellisse», 5, 2010, pp. 9-38.
  19. Fiorilla M., Ancora per il testo del «Decameron», «L’Ellisse», VIII (1), 2013, pp. 75-90.
  20. Fiorilla M., Sul testo del «Decameron»: per una nuova edizione critica, in M. Marchiaro, S. Zamponi (a cura di), Boccaccio letterato. Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013), Accademia della Crusca, Firenze 2015, pp. 211-237
  21. Moretti E., Annotazioni e correzioni al «Decameron» nell’Hamilton 90: Boccaccio e altri lettori, in S. Zamponi (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, 9 settembre 2016), Firenze U
  22. Quaglio A.E., Studi sul testo del «Decameron», «Paideia», 10, 1955, pp. 449-472.
  23. Reeve M.D., Misunderstanding marginalia, in V. Fera et al. (ed.), Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print, Proceedings of a Conference held at Erice, 26 September-3 October 1998, as the 12th Course of International School for the Study of Wri
  24. Ricci P.G., Problemi di metodo per un’edizione critica del «Decameron», «Rinascimento», VII (2), 1957, pp. 159-176.
  25. Sapegno N., A proposito di una nuova edizione del «Decameron», «Giornale storico della letteratura italiana», 131, 1956, pp. 48-66.
  26. Vàrvaro A., Critica dei testi classica e romanza. Problemi comuni ed esperienze diverse, «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli», 45, 1970, pp. 73-117.
  27. Vàrvaro A., Il testo letterario, in P. Boitani et al. (a cura di), Lo spazio letterario del Medioevo, 3 voll., vol. II. Il Medioevo volgare. I. La produzione del testo, Salerno Editrice, Roma 2001, tomo I, pp. 387-422.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 97-108

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il Laurenziano Pluteo 42, 3 e la tradizione caratterizzante del Decameron

Autori

Giulia Monaco

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

196

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-510-3

ISBN Print

978-88-5518-509-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-510-3

eISBN (epub)

978-88-5518-512-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

317

Download dei libri

269

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni