Contenuto in:
Capitolo

Il gioco – d’azzardo – dei poveri. Quando a rimetterci sono i più fragili

  • Fabio Berti

With the liberalization of gambling, since the beginning of the new millennium, not only Italy has become a sort of open-air casino, but we have also witnessed an explosion in gambling and the number of players; almost at the same time we have also witnessed a dramatic increase of poverty. The essay highlights the correlations between gambling and processes of impoverishment, pointing out how and why the regressive features of taxation on gambling produce more incisive negative consequences on the most fragile and vulnerable social classes and an inevitable increase in inequalities.

  • Keywords:
  • Poverty,
  • social vulnerability,
  • gambling,
  • regressive taxation,
+ Mostra di più

Fabio Berti

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-2823-6544

  1. Alberio, Marco. 2020. “Povertà e percorsi di vita: punti di convergenza teorica e concettuale.” In Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, a cura di Fabio Berti, e Andrea Valzania. Milano: Franco Angeli
  2. Bartholini, Ignazia. 2017. “Il Bingo. Consociazioni fra disaffiliati in una sala giochi siciliana.” Etnografia e ricerca qualitativa 2: 243-62 DOI: 10.3240/87490
  3. Bramanti, Donatella, e Elisabetta Carrà, a cura di. 2021. Famiglia e povertà relazionale Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative. Milano: Vita e pensiero
  4. Beckert, Jens, e Mark Lutter. 2009. “The Inequality of Fair Play: Lottery Gambling and Social Stratification in Germany.” European Sociological Review 25, 4: 475-88 DOI: 10.1093/esr/jcn063
  5. Berti, Fabio e Andrea Valzania. 2020. “Trasformazioni del lavoro, processi di impoverimento e nuove forme di precarietà.” In Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianze, a cura di Fabio Berti, e Andrea Valzania. Milano: Franco Angeli
  6. Berti, Fabio e Alessandra Molè. 2023. “Le aree interne della Toscana: un approccio place-based per una lettura multidi-mensionale della povertà.” In Crisi e complessità: Clima, Beni Comuni, Biodiversità, Cibo, Desertificazione, Migrazioni, Pace, Siccità, Suolo, 81-82. Torino: Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus
  7. Chancel, Lucas, et al. 2022. World Inequality Report 2022. https://wir2022.wid.world (2024-05-25)
  8. Canale, Natale, et al. 2017. “Income inequality and adolescent gambling severity: Findings from a large-scale italian representative survey.” Frontiers in Psychology 3; 8: 1318 DOI: 10.3389/fpsyg.2017.01318
  9. Coriale, Giovanna, et al. 2015. “Disturbo da gioco d’azzardo: epidemiologia, diagnosi, modelli interpretativi e trattamento.” Rvista di psichiatria 50, 5: 216-27 DOI: 10.1708/2040.22162
  10. Eakins, Jhon. 2016. “Household gambling expenditures and the Irish recession.” International Gambling Studies. 16, 2: 211-30 DOI: 10.1080/14459795.2016.1157698
  11. Ferri, Giovanni, Raffaele, Lagravinese, e Giuliano Resce. 2024. “Inequality and Gambling.” Economics & Statistics Discussion Papers. University of Molise, Department of Economics
  12. Gandullia, Luca e Lucia Leporatti. 2018. “The demand for gambling in Italian regions and its distributional consequences.” Papers in Regional Science 97, 4: 1203-25 DOI: 10.1111/pirs.12302
  13. Gadullia, Luca e Lucia Leporatti. 2019. “Distributional effects of gambling taxes: empirical evidence from Italy.” The Journal of Economic Inequality 17: 565-90 DOI: 10.1007/s10888-019-09423-9
  14. Gibson, Bryan David M. Sanbonmatsu. 2004. “Optimism, Pessimism, and Gambling: The Downside of Optimism.” Personality and Social Psychology Bulletin 30, 2: 149-60 DOI: 10.1177/0146167203259929.
  15. ISTAT. 2024. Povertà assoluta e spese per consumi. Roma: Istituto nazionale di statistica
  16. Laboratorio sulle disuguaglianze - Università di Siena. 2019. “Carriere di impoverimento e strategie di resistenza. Una ricerca sui beneficiari delle misure di contrasto alle povertà attraverso il ‘racconto di vita’”, in Regione Toscana - Osservatorio sociale, Le povertà in Toscana. Terzo rapporto - anno 2019, Firenze
  17. Matteucci, Nicola. 2022. “Il boom italiano del gioco d’azzardo: mercato, istituzioni e politiche.” Stato e mercato 2: 327-61 DOI: 10.1425/105233
  18. Mattia, Giovanni. 2012. “Il gioco con premi in denaro: motivazione e comportamenti.” Micro & Macro Marketing 3: 525-50 DOI: 10.1431/38828
  19. Morlicchio, Enrico. 2020. Sociologia della povertà. Bologna: il Mulino
  20. Occhetta, Francesco. 2019. “La ragnatela del gioco d’azzardo.” La Civiltà Cattolica III, 4059-4060: 274-81
  21. Olason, Daniel T., et al. 2017. “Economic recession affects gambling participation but not problematic gambling: Results from a population-based follow-up study.”, Frontiers in Psychology 8, 1247 < https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5524821/> (2024-05-25).
  22. Paugam, Serge. 2013. Le forme elementari della povertà. Bologna: il Mulino
  23. Pelizzari, Maria Rosaria. 2007. “‘Il gioco dei ricchi e il gioco dei poveri’: la storia del gambling come autobiografia sociale.” In Tra res e imago: in memoria di Augusto Placanica, a cura di, Mirella Mafrici e Maria Rosaria Pelizzari. Saveria Mannelli: Rubbettino
  24. Resce, Giovanni, et al. 2019. “Income-related inequality in gambling: evidence from Italy.” Review of Economics of the Household 17, 4: 1107-31 DOI: 10.1007/s11150-019-09468-9
  25. Saraceno, Chiara, Benassi, David e Enrica Morlicchio. 2022. La povertà in Italia. Bologna: il Mulino
  26. Sarti, Simone e Moris Triventi. 2012. “Il gioco d’azzardo: l’iniquità di una tassa volontaria. La relazione tra posizione socio-economica e propensione al gioco.” Stato e mercato 3: 503-34 DOI: 10.1425/38647
  27. UPB (Ufficio parlamentare di bilancio). 2018. La fiscalità nel settore dei giochi. Focus tematico n. 6. https://www.upbilancio.it/focus-tematico-n-6-3-maggio-2018/ (2024-05-25)
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 95-109

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il gioco – d’azzardo – dei poveri. Quando a rimetterci sono i più fragili

Autori

Fabio Berti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare

Sottotitolo del libro

Atti del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena il 1° dicembre 2023

Curatori

Mario Perini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0444-6

ISBN Print

979-12-215-0443-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0444-6

eISBN (epub)

979-12-215-0445-3

Collana

Strumenti del Dipartimento di Giurisprudenza di Siena

58

Download dei libri

47

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni