Contenuto in:
Capitolo

Il canone inverso. Il governo italiano e i missionari cattolici in Somalia (1950-1970)

  • Sara Ercolani

This paper examines the relationships established between the 1950s and 1970s between the Italian government and the Catholic missionaries in Somalia as part of international cooperation. Using mainly unpublished documentation found at the Historical Archives of the Order of Friars Minor in Rome and the Archives of the St. Anthony Province of the Friars Minor in Milan, the essay reconstructs the collaboration that took place between the Italian authorities and the missionaries in the field of educational activities, technical preparation and health care, over about three decades.

  • Keywords:
  • Catholic missionaries; Development Cooperation; ONU; AFIS; Italian Foreign Affairs policy,
+ Mostra di più

Sara Ercolani

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-7993-2948

  1. Barnett, Michael (ed. by). 2020. Humanitarianism and Human Rights: A World of Differences?. Cambridge: Cambridge University Press.
  2. Bedeschi Magrini, Anna (a cura di). 1997. L’Italia e l’Onu. Esperienze e prospettive. Padova: Cedam.
  3. Borruso, Paolo (a cura di). 2015. L’Italia in Africa. Le nuove strategie di una politica postcoloniale. San Giuliano Milanese: Cedam.
  4. Cabanes, Bruno. 2014. The Great War and the Origins of Humanitarianism, 1918-1924. Cambridge: Cambridge University Press.
  5. Calandri, Elena. 2013. Prima della Globalizzazione. L’italia, la cooperazione allo sviluppo e la guerra fredda 1955-1995. Padova: Cedam.
  6. Ceci, Lucia. 2006. Il vessillo e la croce: colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924). Roma: Carocci.
  7. Forno, Mauro. 2017. La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione. Roma: Carocci.
  8. Meneguzzi Rostagni, Carla. 2000. L’organizzazione internazionale tra politica di potenza e cooperazione. Padova: Cedam.
  9. Morone, Antonio M. 2011a. L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960. Roma-Bari: Laterza.
  10. Morone, Antonio M. 2011b. “Politica e istruzione nella Somalia sotto tutela italiana.” In Uoldelul Chelati Dirar et al. (a cura di), Colonia e postcolonia come spazi diasporici. Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d’Africa. Roma: Carocci.
  11. Morone, Antonio M. 2015. “How Italy Returned to Africa: From the Loss of the Colonies to African Independence.” In Paolo Bertella Farnetti, Cecilia Dau Novelli (ed. by), Colonialism and National Identity, 126-144. Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
  12. Morone, Antonio M. 2017. “L’Italia, le Nazioni unite e il mandato fiduciario sulla Somalia.” In Marco Mugnaini (a cura di), 70 anni di storia dell’Onu, 60 anni di Italia all’Onu, 179-96. Roma: FrancoAngeli.
  13. Paulmann, Johannes. 2013. “Conjunctures in the History of International Humanitarian Aid during the Twentieth Century.” In Humanity. An International Journal of Human Rights, Humanitarianism, and Development 4: 215-38.
  14. Polsi, Alessandro. 2006. Storia dell’Onu. Roma-Bari: Laterza.
  15. Salvatici, Silvia. 2015. Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale. Bologna: il Mulino.
  16. Salvatici, Silvia. 2019. “L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo.” Il mestiere di storico 11, 2: 51-76.
  17. Scalvedi, Caterina. 2020.“Cruce et aratro: Fascism, Missionary Schools, and Labor in 1920s Italian Somalia.” In Damiano Matasci, Miguel Bandeira Jeronimo, Hugo Goncalves Dore (ed. by), Education and Development in Colonial and Postcolonial Africa, 143-71. Cham: Palgrave Macmillan.
  18. Segretariato delle Missioni dei frati minori di Lombardia (a cura di). 1980. Somalia. Insieme per un cammino di speranza. EBF: Milano.
  19. Sergio, Maria Luisa Lucia. 2018. La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975). Roma: Studium.
  20. Sergio, Maria Luisa Lucia. 2022. Pio XII e l’indipendenza algerina: la Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese. Roma: Studium.
  21. Sviluppo. Trent’anni di cooperazione allo sviluppo Nord-Sud. [2005]. Roma: Society for International Development.
  22. Tosi, Luciano, e Lorella Tosone (a cura di). 2006. Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto. Padova: Cedam.
  23. Tripodi, Paolo. 1999. “Back to the horn: Italian Administration and Somalia’s troubled independence.” The International Journal of African Historical Studies 32: 359-80.
  24. Urbano, Annalisa, e Antonio Varsori. 2019. Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda. Bologna: il Mulino.
  25. Villani, Angela. 2007. L’Italia e l’Onu negli anni della coesistenza competitiva. Padova: Cedam
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 107-131

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il canone inverso. Il governo italiano e i missionari cattolici in Somalia (1950-1970)

Autori

Sara Ercolani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0389-0.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L’Italia repubblicana e gli aiuti internazionali

Curatori

Silvia Salvatici, Annalisa Urbano

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

214

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0389-0

ISBN Print

979-12-215-0388-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0389-0

eISBN (epub)

979-12-215-0390-6

eISBN (xml)

979-12-215-0391-3

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

147

Download dei libri

142

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni