Contenuto in:
Capitolo

I Doria e la chiesa di San Matteo a Genova nella seconda metà del Duecento

  • Paola Guglielmotti

The essay addresses the problem of the relationship between large aristocratic families and “noble parishes” in Genoa, by considering the case of the Doria and the church of San Matteo, founded in 1125 and whose reconstruction was planned in 1278. On the one hand, three qualifying aspects of the Doria kinship are examined in order to understand the role of the small church in enhancing the coordination of the group: i.e., positions of leadership and command in the maritime city and in its government; dispersion and presence outside Genoa; numerical strength, residence and leadership. On the other hand, the article considers the insertion of San Matteo in the monastic network (not only in Liguria) headed by the abbey of San Fruttuoso, and how its reconstruction allowed for the diversification of the large family internal and external relevance. The conclusion, thanks to the comparison with the experiences of other important urban families, shows the uniqueness of this case study and how broader and more systematic comparisons should be made, even outside the Genoese context.

  • Keywords:
  • Middle Ages; 13th century; Genoa; Liguria; San Matteo church; San Fruttuoso abbey; social élite; Doria; families; alberghi.,
+ Mostra di più

Paola Guglielmotti

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0002-5051-403X

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 163-188

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I Doria e la chiesa di San Matteo a Genova nella seconda metà del Duecento

Autori

Paola Guglielmotti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-423-6.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

«Fiere vicende dell’età di mezzo»

Sottotitolo del libro

Studi per Gian Maria Varanini

Curatori

Paola Guglielmotti, Isabella Lazzarini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

344

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-423-6

ISBN Print

978-88-5518-422-9

eISBN (pdf)

978-88-5518-423-6

eISBN (xml)

978-88-5518-425-0

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

432

Download dei libri

371

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni