Contenuto in:
Capitolo

I disegni leonardiani di architettura del Ms. B: metodologia di ricerca storica applicata al processo ricostruttivo 3D

  • Daniela Smalzi

The use of 3D modelling in practices of valorisation and dissemination of historic-architectural knowledge and restoration is now consolidated. Virtual models must, however, match principles of scientific rigour, comprehensibility and evaluability by the users, as stated in the London Charter and in the Seville Principles. This paper aims at presenting the methodology used in the virtual reconstruction of some drawings by Leonardo da Vinci, developed to ensure the correct dissemination of the historical contents delivered through the drafting of a ‘traceability card’ compliant with the international Charters principles.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci,
  • ideal city,
  • “polita stalla”,
  • 3D modelling,
  • London Charter,
  • Seville Principles,
+ Mostra di più

Daniela Smalzi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3953-2111

  1. Apollonio F.I., Gaiani B., Benedetti B. (2012), “3D reality-based artefact models for the management of archaeological sites using 3D GIS: a framework starting from the case study of the Pompeii Archaeological area”, Journal of Archaeological Science, n. 39, pp. 1271-1287.
  2. Beltramini G. (2000), “Modelli digitali per la storia dell’architettura”, in Id., Gaiani M. (a cura di), “Dall’analogico al digitale: modelli e metodi per lo studio e la conservazione dell’architettura storica”, Quaderni del Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, vol. 10, pp. 11-21.
  3. Beltramini G., Gaiani M. (2012 - a cura di), Palladio Lab. Architettura palladiane indagate con tecnologie digitali, CISAAP, Vicenza.
  4. Brusaporci S. (2013), “Modellazione e rappresentazione digitale dei beni architettonici”, in Id. (a cura di), Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano, Gangemi, Roma, pp. 18-24.
  5. Brusaporci S., Trizio I. (2013), “La ‘Carta di Londra’ e il Patrimonio Architettonico: riflessioni circa una possibile implementazione”, SCIRES-IT, vol. 3, n. 2, pp. 55-68.
  6. Brusaporci S., Centofanti M., Maiezza P. (2016), “Tra ‘HistoricalBIM’ ed ‘HeritageBIM’: Building Information Modeling per la documentazione dei beni architettonici”, in Parrinello S., Besana D. (a cura di), ReUSO, Edifir, Firenze, pp. 42-51.
  7. Cancilla A. (2018), Dall’analisi storica alla ricostruzione digitale e musealizzazione del progetto di Giuliano da Sangallo per il Mausoleo di Giulio II, Tesi di laurea magistrale in Ingegneria edile - Architettura, relatore M. Gaiani, Università di Bologna, Bologna.
  8. Carta di Londra (2009), La Carta di Londra per la visualizzazione digitale dei beni culturali, <http://www.londoncharter.org/fileadmin/templates/main/docs/london_charter_2_1_it.doc>.
  9. Carta di Siviglia (2011), Principlos internacionales de arqueología virtual, <http://smartheritage. com/wp-content/uploads/2016/06/PRINCIPIOS-DE-SEVILLA.pdf>.
  10. De Luca L., Busarayat C., Stefani C., Renaudin N., Florenzano M., Véron P. (2010), “An iconography-based modeling approach for the spatio-temporal analysis of architectural heritage”, in 2010 Shape Modeling International Conference, IEEE, Washington, pp. 78-89.
  11. Di Teodoro F.P. (2009), “Leonardo e le stalle medicee nell’area della Sapienza”, in Belluzzi A., Ferretti E. (a cura di), La sede della Sapienza a Firenze, Istituto Geografico Militare, Firenze, pp. 69-86.
  12. Docci M. (2007), “La Basilica Vaticana non costruita. L’opera di Antonio da Sangallo”, Disegnare Idee Immagini, n. 34, pp. 24-35.
  13. Gaiani M. (2000), “Strategie di rappresentazione digitale: modelli per la conservazione e il restauro”, in Beltramini G., Gaiani M. (a cura di). “Dall’analogico al digitale: modelli e metodi per lo studio e la conservazione dell’architettura storica”, Quaderni del Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, vol. 10, pp. 47-69.
  14. Gaiani M. (2012), “Creare Sistemi informativi per studiare, conservare, gestire e comunicare sistemi architettonici e archeologici complessi”, Disegnare Con, vol. V, n. 10, pp. 9-20.
  15. Marinoni A. (1990 - a cura di), “Il manoscritto B”, trascrizione diplomatica e critica, in Id. (a cura di), Leonardo da Vinci. I manoscritti dell’Institut de France, Giunti Barbera, Firenze, pp. 5-26; 53-57.
  16. Pedretti C. (1978), Leonardo architetto, Electa, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 233-240

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I disegni leonardiani di architettura del Ms. B: metodologia di ricerca storica applicata al processo ricostruttivo 3D

Autori

Daniela Smalzi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.26

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

308

Download dei libri

146

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni