Contenuto in:
Capitolo

Foreword

  • Libby Meintjes

This book signals to us that the postcolonial university is within our reach, that progress can be made in leaps and bounds. The book’s publication shows that the adoption of decolonising practices in teaching and learning and research places us at the threshold of the decolonial. The ambition of “developing a South African narrative around Dante—of determining in what sense Dante ‘speaks’ to us as South African readers and whether we might build a community of scholars, students and writers with this shared vision” demonstrates how academics and students can rise to the challenge of changing the university.

  • Keywords:
  • postcolonial university,
  • writing back to Dante,
  • teaching Dante in South Africa,
+ Mostra di più

Libby Meintjes

University of the Witwatersrand, South Africa - ORCID: 0000-0001-9094-4547

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Foreword

Autori

Libby Meintjes

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

A South African Convivio with Dante

Sottotitolo del libro

Born Frees’ Interpretations of the Commedia

Curatori

Sonia Fanucchi, Anita Virga

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

212

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-458-8

ISBN Print

978-88-5518-457-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-458-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

69

Download dei libri

54

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni