Contenuto in:
Capitolo

Ettore Lo Gatto a Padova

  • Gabriele Mazzitelli

Ettore Lo Gatto was a lecturer at Padua University for 12 years from 1929 to 1941, although he actually only taught there for six years, from 1930 to 1936, since in 1931 he stayed in Russia for a long time, and from 1936 to 1941, he moved to Prague as a lecturer in Italian literature at the Charles University and then as Director of the Italian Cultural Institute (Istituto Italiano di Cultura). It is to the University of Padua that Lo Gatto owes his becoming a full professor thus obtaining a permanent place in academia. The article retraces the key moments of Lo Gatto's activity in Padua, attempting to reconstruct his biographical and intellectual journey in those years while also keeping in mind the historical context in which he operated.

  • Keywords:
  • Ettore Lo Gatto,
  • History of the University of Padua,
  • Istituto per l’Europa orientale,
  • History of Italian Slavic Studies,
+ Mostra di più

Gabriele Mazzitelli

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0002-5133-9608

  1. Annuario della R. Università di Padova per l’anno accademico 1937-1938, 326. 1938. Padova: Tipografia del Seminario, .
  2. Antonelli, Mauro. 2018. “L’istituto di psicologia di Padova e la tradizione psicologica mitteleuropea”. In «La densità meravigliosa del sapere». Cultura tedesca in Italia fra Settecento e Novecento, a cura di Maurizio Pirro, 229-255. Milano: Ledizioni.
  3. Béghin, Laurent. 2000. “Leone Ginzburg libero docente di letteratura russa (1932-1934)”. Quaderni di storia dell’Università di Torino 5 (4): 289-303.
  4. Benacchio, Rosanna, e Maria Cecilia Ghetti. 2022. “Slavistica”. In La Facoltà di Lettere e Filosofia. Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi, 277-290. Padova: Il Poligrafo.
  5. Bernardinello, Federico. 2001. “Fra goliardia e inquadramento. Gli universitari padovani negli anni Trenta”. In Studenti, università, città nella storia padovana, Atti del Convegno, Padova 6-8 febbraio 1998, a cura di Francesco Piovani e Luciana Sitran Rea, 649-692. Trieste: LINT.
  6. Borejsza, Jerzy W. 1981. Il fascismo e l’Europa orientale: dalla propaganda all’aggressione. Roma-Bari: Laterza.
  7. Boschian, Laura. 1940. Considerazioni sui manoscritti de I fratelli Karamazov di Dostoevskij. Milano: Giuffrè.
  8. Boschian Satta, Laura. 2021. La mia vita con Salvatore Satta. Nuoro: Ilisso.
  9. Bottone, Valeria, e Gabriele Mazzitelli, a cura di. 2020. Sono contento di averti continuato. Lettere a Ettore Lo Gatto conservate alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, a cura di Valeria Bottone e Gabriele Mazzitelli, con la collaborazione di Pasqualino Avigliano. Roma: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
  10. Cajola, Margherita. 1935. Eugenio A. Boratynskij. Una pagina di storia della poesia russa. Roma: Istituto per l’Europa orientale.
  11. Cini, Luigi. 1936. L’umanità nell’opera di Stanislao Przybyszewski. Roma: Istituto per l'Europa orientale.
  12. d’Amelia, Antonella. 1987. “Un maestro della slavistica italiana: Ettore Lo Gatto.” Europa Orientalis 6: 329-382.
  13. De Michelis, Cesare G. 2005. “La prima redazione inedita della traduzione dell’Evgenij Onegin di Ettore Lo Gatto.” Russica Romana, 12: 123-126.
  14. Faccani, Remo. 1982-1984. “Evel Gasparini (1900-1982).” Ricerche Slavistiche 29-30: 11-15.
  15. Faccani, Remo. 2009. “Evel Gasparini. Dalla letteratura russa all’etnologia slava.” Studia Mythologica Slavica 10: 119-136.
  16. Gasparini, Evel. 1934. La cultura delle steppe. Morfologia della civiltà russa. Roma: Istituto per l'Europa orientale.
  17. Ghetti, Maria Cecilia. 2011. “La cattedra padovana di Filologia Slava: i primi cinquant’anni,” In Uomini, opere e idee tra Occidente europeo e mondo slavo. Scritti offerti a Marialuisa Ferrazzi, a cura di Adalgisa Mingati, Danilo Cavaion, Claudia Criveller, 277-306. Trento: Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici.
  18. Ghini, Giuseppe. 2008. “Praz, Lo Gatto e il fascismo.” Linguæ & 7 (2): 13-40.
  19. Ginzburg, Leone. 1932. “La versione gogoliana di Nicola Festa.” La Cultura 11 (3): 627-29.
  20. Ginzburg, Leone. 1977. “Lettere a Benedetto Croce”, a cura di Benedetto Citarella. Il ponte 33 (10): 1153-183.
  21. Ginzburg, Leone. 2000. Scritti. Torino: Einaudi.
  22. Landolfi, Idolina. 1991. “Cronologia.” In Tommaso Landolfi. Opere I: 1937-1959, a cura di Idolina Landolfi, prefazione di Carlo Bo, XXI-LXV. Milano: Rizzoli.
  23. Lo Gatto, Ettore. 1929a. Dall'epica alla cronaca nella Russia soviettista. Roma: Istituto per l'Europa Orientale.
  24. Lo Gatto, Ettore. 1929b. Vecchia Russia. Roma: Istituto per l'Europa Orientale.
  25. Lo Gatto, Ettore. 1929c. Storia della letteratura russa, 3: La letteratura moderna 1. Roma: Anonima Romana Editoriale.
  26. Lo Gatto, Ettore. 1934. “L’Università di Padova e la Polonia.” L’Europa orientale, N. S., 14 (1-2): 86-96.
  27. Lo Gatto, Ettore. 1937. “Puškin in Italia.” Revue de littérature comparée 17: 191-196.
  28. Lo Gatto, Ettore. 1950. “Al ponte dei Maniscalchi.” La Fiera Letteraria 5 (29: 16 luglio 1950): 4.
  29. Lo Gatto, Ettore. 1954. “Moskovskie vospominanija.” Literaturnyj Sovremennik: almanach, stichi, kritika: 287-293.
  30. Lo Gatto, Ettore. 1976. I miei incontri con la Russia. Milano: Mursia.
  31. Maver Lo Gatto, Anjuta. 1996. “Le lettere di Ettore Lo Gatto a Giovanni Maver (1920-1931).” Europa Orientalis 15 (2): 289-382.
  32. Maver Lo Gatto, Anjuta. 2001. “Le lettere di Evel Gasparini a Giovanni Maver (1922-1955).” Europa Orientalis 20 (1): 211-398.
  33. Mazzitelli, Gabriele. 2016. Le pubblicazioni dell’Istituto per l’Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944). Firenze: Firenze University Press.
  34. Mioni, Ada. 1935. Il “Boris Godunov” di Alessandro Puškin. Studio storico-critico, Roma: Istituto per l'Europa Orientale.
  35. Musatti, Cesare. 1986. “Il mio mondo giovanile nell’antica Padova.” Belfagor 41 (1): 81-94.
  36. Osorgin, Michail. 1968. Un vicolo di Mosca, introduzione e traduzione di Ettore Lo Gatto. Milano: Bompiani.
  37. Pizzolato, Tommy, D’Amico, Tiziana, e Daniela Rizzi. 2018. “I Paesi dell’Europa orientale e sudorientale. Storia degli insegnamenti linguistico-culturali a Ca’ Foscari.” In Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari, a cura di Anna Cardinaletti, Laura Cerasi e Patrizio Rigobon, 225-259. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  38. [Aleksander Puškin]. 1937. Alessandro Puškin nel primo centenario della morte. Roma: Istituto per l'Europa orientale.
  39. Romoli, Francesca. 2008. “La vicenda logattiana nel ventennio fascista: alcune piste di ricerca.” Linguæ & 7 (2): 107-30.
  40. Santoro, Stefano. 2005. L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda. 1918-1943, presentazione di Marco Palla. Milano: FrancoAngeli.
  41. Saonara, Chiara. 2011. Una città nel regime fascista: Padova 1922-1943. Venezia: Marsilio ; Padova: Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
  42. Satta, Salvatore. 2018. Mia indissolubile compagna. Lettere a Laura Boschian 1938-1971, a cura di Angela Guiso. Nuoro: Ilisso.
  43. Simone, Giulia. 2013. “Gli studi di Ada Levi e l’ambiente universitario padovano.” <http://www.unipd-org.it/ivsrec/documents/Giulia%20Simone_Gli%20studi%20di%20Ada%20Levi%20%282%29.pdf>
  44. Simone, Giulia, e Adriano Mansi. 2021. Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi, a cura di Carlo Fumian, presentazione di Rosario Rizzuto e Annalisa Oboe. Padova: UP ; Roma: DE.
  45. Sorina, Marina. 2007. “Gian Dàuli – editore e il mondo russo.“ Quaderni di lingue e letterature, 32: 87-99.
  46. Tagliavini, Carlo. 1967-1968. “Commemorazione del membro effettivo prof. Arturo Cronia.” Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte generale e atti ufficiali 126: 23-30.
  47. Toffanin, Giuseppe e Pietro Randi. 1990. L'associazione librai italiani e i suoi protagonisti. Padova: P. Randi libraio.
  48. Tria, Massimo. 2013. “Le lettere di Ettore Lo Gatto a Evgenij Aleksandrovič Ljackij.” Russica romana 20: 141-169.
  49. Turi, Gabriele. 1999. “Le Accademie nell’Italia fascista.” Belfagor 54 (4): 403-24.
  50. Ventura, Angelo. 1992. “Carlo Anti Rettore Magnifico e la sua Università.” In Carlo Anti: giornate di studio nel centenario della nascita, Verona, Padova, Venezia 6-8 marzo 1990, 155-222. Trieste: LINT.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 47-65

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ettore Lo Gatto a Padova

Autori

Gabriele Mazzitelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Cento anni di slavistica a Padova

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 1

Curatori

Rosanna Benacchio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0

ISBN Print

979-12-215-0474-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0475-0

eISBN (epub)

979-12-215-0476-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

23

Download dei libri

68

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni