Contenuto in:
Capitolo

Elementi ‘primi’ di progettazione organizzativa negli uffici giudiziari

  • Vincenzo Cavaliere

This chapter reflects on Italian courts from the perspective of scholars in management and organizational studies. After a brief conceptual overview of effectiveness and efficiency in courts, two organizational configurations from empirical research are proposed, illustrating various approaches to designing the organizational structure and UPP within Italian courts. The theme of effectiveness and efficiency is presented through a dynamic approach to design, addressing both individual and collective dimensions of the organization. The chapter concludes by addressing key aspects of court organization, focusing on coordination and micro-design. Solutions derived from empirical research are then presented concerning these aspects.

  • Keywords:
  • Courts Management,
  • Dynamic Design Approach,
  • Key Aspects of Court Organization,
  • Coordination in Courts,
  • Micro-design in Judicial Settings,
+ Mostra di più

Vincenzo Cavaliere

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8199-2923

  1. Atlante delle Professioni. "Funzionario giudiziario." https://www.atlantedelleprofessioni.it/professioni/funzionario-giudiziario-funzionaria-giudiziaria (2023-09-4).
  2. Barnard, Chester. 1938. The Functions of the Executive. Harvard University Press. Cambridge. (trad. it. Le funzioni del dirigente, Utet, Torino, 1970).
  3. Bonti, Mariacristina, Vincenzo Cavaliere, e Enrico Cori. 2021. Lineamenti di organizzazione aziendale. STUDI&RICERCHE. Milano: EGEA spa.
  4. Butera, Federico. 2013. “Incarichi direttivi e cambiamento dell’organizzazione negli uffici giudiziari.” Questione giustizia: bimestrale promosso da Magistratura Democratica 2/3: 80-98. http://digital.casalini.it/10.3280/QG2013-002009
  5. Cavaliere, Vincenzo, e Daria Sarti. In stampa. “La progettazione della microstruttura individuale” In Lineamenti di organizzazione aziendale, a cura di Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere e Enrico Cori. Milano: Egea.
  6. Cavaliere, Vincenzo, e Lucia Varra. In stampa. “Le interdipendenze e il raggruppamento delle attività.” In Lineamenti di organizzazione aziendale, a cura di Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere e Enrico Cori. Milano: Egea.
  7. Cavaliere, Vincenzo, Enrico Cori, e Lucia Varra. In stampa. “Coordinamento e controllo.” In Lineamenti di organizzazione aziendale, a cura di Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere e Enrico Cori. Milano: Egea.
  8. Cosentino, Antonello. 2017. “Misure organizzative e buone prassi nella gestione del contenzioso.” Questione giustizia: bimestrale promosso da Magistratura Democratica. Intervento tenuto presso la Scuola Superiore della Magistratura, 8 marzo 2017. https://www.questionegiustizia.it/articolo/misure-organizzative-e-buone-prassi-nella-gestione-del-contenzioso_17-03-2017.php (2023-08-23).
  9. CSM, “Buone prassi. Il contributo del CSM all'elaborazione e alla diffusione delle best practices”. https://www.csm.it/web/csm-internet/lavori-del-consiglio/focus-e-approfondimenti/-/asset_publisher/YtFupgUhpw9h/content/buone-prassi?inheritRedirect=false (2023-08-23).
  10. Dallara, Cristina, Giulio Michetti, e Mario Di Sivo. 2022. “L’organizzazione della giustizia alla prova dell’emergenza COVID-19. Il ruolo dei presidenti di tribunale nella definizione delle strategie organizzative.” Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista quadrimestrale, 1: 93-127. DOI: 10.1483/103478
  11. Daft, Richard L. 2013. Organizzazione aziendale. Edizione italiana a cura di Boldizzoni D., Nacamulli R.C., Apogeo.
  12. Flamholtz, Eric G., T.K. Das, e Anne S. Tsui. 1985. “Toward an Integrative Framework of Organizational Control.” Accounting, Organizations and Society 10, 1: 35-50. DOI: 10.1016/0361-3682(85)90030-3
  13. Grandori, Anna, a cura di. 1995. L’organizzazione delle attività economiche. Bologna: Il Mulino.
  14. Gulick, L., e Urwick, L. 1937. Notes on the Theory of Organization (Vol. 3). Columbia University. Institute of Public Administration.
  15. Hackman, J. R., and Oldham, G. R. 1974. The Job Diagnostic Survey: An Instrument for the Diagnosis of Jobs and the Evaluation of Job Redesign Projects. Technical Report No. 4, Department of Administrative Sciences, Yale University.
  16. Hatch M.J. 1999. Teoria dell'organizzazione. Tre prospettive: moderna, simbolica, postmoderna. Milano, Il Mulino.
  17. Isotta, F., a cura di. 2011. La progettazione organizzativa. Cedam, Padova.
  18. Minniti, Luca. 2008. “L’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari.” Questione Giustizia 4: 19-34.
  19. Ministero della Giustizia. “La struttura UPP” https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_9_2.page# (16/11/2023).
  20. Mintzberg, Henry. 1979. The Structuring of Organizations. Englewood Cliffs. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  21. Moreno-Luzón, María D., e M. Begoña Lloria. 2008. “The role of non-structural and informal mechanisms of integration and coordination as forces in knowledge creation.” British Journal of Management 19 (3): 250-76. DOI: 10.1111/j.1467-8551.2007.00544.x
  22. Mori, Martina. 2023. “L’organizzazione dei Tribunali. Rapporto di ricerca” Università degli Studi di Firenze. Progetto «Per una giustizia giusta: Innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari - Giustizia AGILE». PON GOV 2014-2020. Ministero della Giustizia.
  23. Orlando, Massimo, Vecchi Giancarlo. 2020. “Il controllo di gestione negli uffici giudiziari: il “laboratorio” Livorno.” Questione giustizia: bimestrale promosso da Magistratura Democratica. <https://www.questionegiustizia.it/articolo/il-controllo-di-gestione-negli-uffici-giudiziari-il-laboratorio-livorno>.
  24. Rana, G. 2014. La governance della giustizia civile. Processo, organizzazione, diritti. Aracne.
  25. Rebora, Giuseppe. 2017. Scienza dell'organizzazione: il design di strutture, processi e ruoli. Roma: Carocci.
  26. Robst, J. 2007. "Education and job match: The relatedness of college major and work." Economics of Education Review, 26(4), 397-407.
  27. Salvemini, S. 1977. La progettazione delle mansioni. Milano: ISEDI.
  28. Thompson, J. D. 1967. Organizations in Action. Transaction publishers. Ediz. it. a cura di Bruno Maggi, L’azione organizzativa, Isedi, Torino, 1994.
  29. Treccani, “Organiżżazióne.” https://www.treccani.it/vocabolario/organizzazione/ (16/11/2023).
  30. Tsai, Wenpin. 2002. “Social structure of “coopetition” within a multiunit organization: coordination, competition, and intraorganizational knowledge sharing” Organization Science 13, 2: 179-90. DOI: 10.1287/orsc.13.2.179.536
  31. Xilo, Giovanni, e Stefano Zan. 2000. “Il problema" organizzazione" nella giustizia civile italiana.” QUESTIONE GIUSTIZIA 3.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 31-66

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Elementi ‘primi’ di progettazione organizzativa negli uffici giudiziari

Autori

Vincenzo Cavaliere

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Giustizia sostenibile

Sottotitolo del libro

Sfide organizzative e tecnologiche per una nuova professionalità

Curatori

Paola Lucarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0316-6

ISBN Print

979-12-215-0315-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0316-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

176

Download dei libri

143

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.391

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni