Contenuto in:
Capitolo

Da Firenze al mare: Leonardo e l’Arno tra ingegneria idraulica e visione territoriale

  • Michela Chiti
  • Stefano Pagliara

The vision related to the territorial project of the navigable canal, which was supposed to connect the cities of Florence, Prato and Pistoia and, passing through the Nievole Valley, reach the Arno and then the sea, stems from the study of some drawings by Leonardo da Vinci, dating from around 1503-1504. The article retraces the reading of the various signs found, in which there appears to be a mixture between the dimension of cartographic survey and the project idea, in a dialectic between territorial potential and criticalities, according to the multidisciplinary approach to territorial science that was explored by Leonardo.

  • Keywords:
  • Leonardo da Vinci,
  • territorial science,
  • multidisciplinary approach,
  • navigable canal,
  • Leonardo’s cartography,
+ Mostra di più

Michela Chiti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8827-9565

Stefano Pagliara

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-9025-4658

  1. Benigni P., Ruschi P. (2015), “Brunelleschi e Leonardo, l’acqua e l’assedio”, in Barsanti R. (a cura di), Leonardo e l’Arno, Pacini, Pisa, pp. 99-129.
  2. Benvenuti A.(1996), Da Pisa alle Foci d’Arno nel Medioevo, Pacini, Pisa.
  3. Borghi L. (1966), “Interrogativi sull’ubicazione dell’antico porto di Pisa romana e dei primi secoli della Repubblica marinara”, Rassegna, Comune di Pisa, n. 2, pp. 8-12.
  4. Ferretti E., Turrini D. (2010), Navigare in Arno. Acque, uomini e marmi tra Firenze e il mare in Età Moderna, Edifir, Firenze.
  5. Gattiglia G. (2013), MAPPA. Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi, Nuova Cultura, Roma.
  6. Gille B. (1972), Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Feltrinelli, Milano.
  7. Isola M. (2016), Il Fiume Arno. Storia sconosciuta della mitigazione delle piene, s.n., s.l..
  8. Mazzanti R. (1986), Terre e paduli: reperti, documenti, immagini per la storia di Coltano, Bandecchi & Vivaldi, Pisa.
  9. Pagliara S., Lencioni L. (2020), Evoluzione idraulica del litorale pisano dal periodo romano al 2100, Pisa University Press, Pisa.
  10. Rinaldi M., Simon A.(1998), “Bed-level adjustments in the Arno River, central Italy”, Geomorphology, vol. 22, n. 1, pp. 57-71.
  11. Starnazzi C. (2003), Leonardo cartografo, Istituto Geografico Militare, Firenze.
  12. Toscanelli N. (1934), Pisa nell’antichità, vol. 1, Nistri-Lischi, Pisa.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 149-160

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Da Firenze al mare: Leonardo e l’Arno tra ingegneria idraulica e visione territoriale

Autori

Michela Chiti, Stefano Pagliara

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Lo sguardo territorialista di Leonardo

Sottotitolo del libro

Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori

Curatori

Daniela Poli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

270

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-514-1

ISBN Print

978-88-5518-513-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-514-1

eISBN (xml)

978-88-5518-515-8

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

406

Download dei libri

145

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.368

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.430

Capitoli di Libri

4.008.030

Download dei libri

4.593

Autori

da 951 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 373 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.249

I referee

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni