Capitolo

Crisi demografica e rapporti di lavoro: la modificazione dei contratti agrari e della vita contadina nella Romagna del XIV-XV secolo

  • Massimo Montanari

The abandonment of the long-term agricultural contracts, practically lifelong and hereditary, characteristic of the early Middle Ages, and the emergence of short-term mezzadria (sharecropping), the expression of a different relationship between landlords and peasants, characterized by greater control of work and a greater burden of impositions and levies, took place between the thirteenth and fifteenth centuries in a progressive and laborious way, given the tenacity of custom and traditional use. The demographic collapse of the fourteenth century led to a general revision of economic and social relations, which favoured and accelerated this transition. This phenomenon was supported by urban legislation that protected the interests of the landowners. The example of Romagna, analyzed here, was common to several areas of central-northern Italy.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • crisis of the 14th century,
  • Romagna,
  • peasantry,
  • urban legislation,
  • sharecropping,
+ Mostra di più

Massimo Montanari

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-6181-5287

  1. Andreolli, Bruno, e Massimo Montanari. L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI (Biblioteca di Storia agraria Medievale). Bologna: Clueb, 1983
  2. Cherubini, Giovanni. Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del Basso Medioevo. Firenze: La Nuova Italia, 1974
  3. Fumagalli, Vito. “L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso Medioevo.” Studi Medievali 18, no. 2 (1977): 461-90
  4. Fumagalli, Vito. Terra e società nell’Italia padana. I secoli IX e X. Torino: Einaudi, 1976
  5. Fumagalli, Vito. “La tipologia dei contratti d’affitto con coltivatori al confine tra Langobardia e Romania (secoli IX-X).” Studi Romagnoli 25 (1974): 205-14
  6. Giorgetti, Giorgio. Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi. Torino: Einaudi, 1974
  7. Grossi, Paolo. “Problematica strutturale dei contratti agrari nell’esperienza giuridica dell’alto Medioevo italiano.” In Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto medioevo, 487-529 (Atti delle Settimane di Studio, 13). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 1966
  8. Imberciadori, Ildebrando. Mezzadria classica toscana. Firenze: Vallecchi, 1951
  9. Leges statutae Reipublicae Sancti Marini. Firenze: Cooperativa Typographia, 1895
  10. Montanari, Massimo. “La città e i contadini. Egemonia urbana e controllo del territorio nella legislazione statutaria del basso Medioevo”. In Contadini e città fra ‘Langobardia’ e ‘Romania’, 113-29. Firenze: Salimbeni, 1988
  11. Montanari, Massimo. “Espansione dell’agricoltura, trasformazione del paesaggio, modificazione dei rapporti di lavoro. L’esempio delle campagne imolesi.” In Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, 32-54. Torino: Einaudi, 1984
  12. Montanari, Massimo. “Immagine del contadino e codici di comportamento alimentare.” In Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di Massimo Montanari, e Augusto Vasina, 199-213 (Biblioteca di Storia agraria Medievale). Bologna: Clueb, 2000 DOI: 10.1400/108388
  13. Montanari, Massimo. “Dal livello alla mezzadria: l’evoluzione dei patti colonici nella Romagna medievale.” In Campagne medievali. Strutture produttive, rapporti di lavoro, sistemi alimentari, 86-108. Torino: Einaudi, 1984. Già in Nuova Rivista Storica 68, no. 5-6 (1984): 577-92
  14. Montanari, Massimo. “La satira del villano fra imperialismo cittadino e integrazione culturale.” In La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Roberta Mucciarelli, Gabriella Piccinni, e Giuliano Pinto, 697-705. Siena: Protagon, 2009
  15. Pasquali, Gianfranco. “Contratti agrari scritti e rapporti di lavoro “sommersi nelle campagne romagnole dei secoli IX-X.” In Agricoltura e società rurale in Romagna nel Medioevo, 264-88. Bologna: Pàtron, 1984
  16. Piccinni, Gabriella. “Il conflitto sociale nelle aree mezzadrili.” In Cortonesi, Alfio, e Gabriella Piccinni, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria e protesta contadina, 313-37. Roma: Viella, 2006
  17. Piccinni, Gabriella. “Le donne nella mezzadria toscana delle origini. Materiali per la definizione del ruolo femminile nelle campagne.” Ricerche storiche 15, no. 1 (1985): 127-82
  18. Pini, Antonio Ivan. “Forme di conduzione, rendita fondiaria e rese cerealicole nel Bolognese dopo la peste del 1348: l’azienda del convento di San Domenico.” In Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di Vito Fumagalli, e Gabriella Rossetti, 259-97. Bologna: Il Mulino, 1980
  19. Statuta civitatis Faventiae, a cura di Giuseppe Rossini (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. XXVIII, parte V). Bologna: Nicola Zanichelli, 1929-30
  20. Statuto del secolo XIII del Comune di Ravenna, a cura di Andrea Zoli, e Silvio Bernicoli. Ravenna: Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1904
  21. Statuto Veneto. In Statuti del Comune di Ravenna, a cura di Antonio Tarlazzi. Ravenna: Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1886
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 339-348

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Crisi demografica e rapporti di lavoro: la modificazione dei contratti agrari e della vita contadina nella Romagna del XIV-XV secolo

Autori

Massimo Montanari

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Sottotitolo del libro

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Curatori

Davide Cristoferi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

458

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni