Book Chapter

Contro “li malvagi uomini e’ quai erano richi e […] volevano afamare la città”. I comportamenti iniqui e asociali dei magnati nello specchio del lessico politico e della reputazione pubblica (fine Duecento-prime decadi del Trecento)

  • Roberta Mucciarelli

How could the presence of robust nuclei of wealth be reconciled in Italian city-communes with the government of a popular “res publica” which was intended to be based on social peace? What were the effects of the anti-magnates law for the purposes of disciplining families accustomed to grabbing available resources, even with violent methods, and exercising economic and political powers aiming exclusively at their own gain? And how was this dialectic revealed in the political lexicon of contemporaries and in the public reputation of the magnates? The contribution intends to answer these questions on the basis of a historical historiographical reflection and of some case studies that are rooted in the identified chronological framework (last decades of the thirteenth century-first decade of the fourteenth century).

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 13th-14th century,
  • Italian communes,
  • magnates,
  • legislation,
  • fame,
+ Show More

Roberta Mucciarelli

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-8355-0694

  1. Agnolo di Tura del Grasso, Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso detta la Cronaca Maggiore. In Cronache senesi a cura di Alessandro Lisini, e Fabio Jacometti, 255-564 (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. XV, parte VI). Bologna: Nicola Zanichelli, 1931-9
  2. Antonelli, Armando. “Indagini sul Liber expensarum.” In Il Liber expensarum del Comune di Bologna del 1288. Edizione, introduzione e indici, a cura di Armando Antonelli, e Conti Marco, con la collaborazione di Giovanna Morelli, XLIII-XCI (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti, 50). Città di Castello: Ministero della Cultura. Direzione Generali degli Archivi, 2023
  3. Artifoni, Enrico. “I governi di ‘popolo’ e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII.” Reti Medievali Rivista 4, no. 2 (2003): 1-6
  4. Artifoni, Enrico. “Retorica e organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano.” In Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale di Trieste (2-5 marzo 1993), 157-82 (Publications de l'École française de Rome, 201). Rome: École Française de Rome, 1994
  5. Artifoni, Enrico. Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli: Liguori, 1990
  6. Azzaro, Eloisa. “Storia di una comunità di frontiera: Torniella dalla signoria locale al dominio cittadino (1230-1330). Nuove acquisizioni dal diplomatico nell’archivio Bulgarini d’Elci.” In Il castello di Torniella. Storia di un insediamento maremmano tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Alessio Caporali, e Marco Merlo, 25-128. Arcidosso: Effigi, 2014
  7. Blanshei, Sarah Rubin. Politica e giustizia a Bologna nel tardo medioevo, traduzione di Massimo Giansante. Roma: Viella 2016 (ed. or. Leiden-Boston (MA): Brill, 2010).
  8. Benito i Monclus, Pere, ed. Crisis alimentarias en la Edad Media. Modelos, explicaciones y representaciones. Lleida: Editorial Milenio, 2013
  9. Bordone, Renato. “Progetti nobiliari del ceto dirigente del Comune di Asti al tramonto.” In Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di Renato Bordone, e Giuseppe Sergi, 280-326. Napoli: Liguori, 1995
  10. Bourin, Monique, Sandro Carocci, François Menant, et Lluis To Figueras. “Les campagnes de la Méditerranée autour de 1300 : tensions destructrices, tensions novatrices.” Annales. Histoire, Science Sociales 66, no. 33 (2011): 663-704 DOI: 10.1017/S0395264900011082
  11. Bourin, Monique, John Drendel, et François Menant, éd. Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale (Collection de l’École française de Rome, 450). Rome: École française de Rome, 2011
  12. Caltabiano, Morgana. “La politica dell’approvvigionamento alimentare a Siena attraverso gli statuti del Divieto (1281-1337).” Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Siena, 2019
  13. Cammarosano, Paolo. “Il ricambio e l’evoluzione dei ceti dirigenti nel corso del XIII secolo.” In Magnati e popolani nell’Italia comunale. Atti del XV Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995), 17-40. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1997
  14. Carniani, Alessandra. I Salimbeni. Quasi una signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del Trecento. Siena: Protagon, 1995
  15. Carocci, Sandro. “Una nobiltà bipartita. Rappresentazioni sociali e lignaggi preminenti a Roma nel Duecento e nella prima metà del Trecento.” Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano 95 (1989): 71-122
  16. Castelnuovo, Guido. “L’identità politica delle nobiltà cittadine (inizio XIII-inizio XVI secolo).” In Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, a cura di Renato Bordone, Guido Castelnuovo, e Gian Maria Varanini, 197-243. Roma-Bari: Laterza, 2004
  17. Cherubini, Giovanni. “Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento.” In Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, 230-311. Firenze: La Nuova Italia, 1974
  18. Compagni, Dino. Cronica, a cura di Gino Luzzatto. Torino: Einaudi, 1968
  19. Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX -MCCCX, a cura di Mahmoud Salem El Sheikh, 4 tt. Siena: Fondazione Monte dei Paschi, 2002
  20. Cronaca senese dall’anno 1202 al 1362 con aggiunte posteriori fino al 1391 di autore anonimo della metà del secolo XIV. In Cronache senesi, a cura di Alessandro Lisini, e Fabio Jacometti, 41-161 (Rerum Italicarum Scriptores, 2° ed., t. XV, parte VI). Bologna: Nicola Zanichelli, 1931-9
  21. Del Tredici, Federico. “My desire would be to list them all. Lists of nobility in the cities of Central and Northern Italy (late Middle Ages-early Modern Period).” Quaderni Storici 163, no. 1 (2020): 138-59 DOI: 10.1408/98276
  22. Diacciati, Silvia, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2011
  23. Diacciati, Silvia, e Andrea Zorzi, cur. La legislazione antimagnatizia a Firenze. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2003
  24. Evangelisti, Paolo. “Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese.” Reti Medievali Rivista, 7, no. 1 (2006): 1-20.
  25. Fasoli, Gina. “La legislazione antimagnatizia a Bologna fino al 1292.” Rivista di Storia del Diritto Italiano 6 (1933): 351-92
  26. Fasoli, Gina. “Ricerche sulla legislazione antimagnatizia nei comuni dell’alta e media Italia.” Rivista di Storia del Diritto Italiano 12 (1939): 86-133
  27. Garofani, Barbara. “Un cronista di ‘popolo’ e le stirpi signorili: prospettive su Guglielmo Ventura.” In Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del convegno internazionale (Ponzone 9-12 giugno 1998), a cura di Gigliola Soldi Rondinini. Ponzone: Università degli Studi di Genova, 141-55
  28. Giansante, Massimo. “I lupi e gli agnelli. Ideologia e storia di una metafora.” Nuova Rivista Storica 83, no. 2 (1999): 215-24
  29. Giansante, Massimo. Retorica e politica nel Duecento: i notai bolognesi e l’ideologia comunale. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1998
  30. Ginatempo, Maria, “Piccolomini.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 665-72. Roma: Universitalia, 2021
  31. Ginatempo, Maria. “Processi di impoverimento nelle campagne e nei centri minori dell’Italia centrosettentrionale nel tardo medioevo.” Dans Économies de la pauvreté au Moyen Âge, éd. par Pere Benito, Sandro Carocci, et Laurent Feller, 21-44 (Collection de la Casa de Velazquez, 194). Madrid-Rome: Casa de Velàzquez-École française de Rome, 2023 DOI: 10.4000/books.cvz.41800
  32. Ginatempo, Maria, “Salimbeni.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 651-64; Roma: Universitalia, 2021
  33. Ginatempo, Maria, “Tolomei.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 641-9. Roma: Universitalia, 2021
  34. Ginatempo, Maria. “Toscana senese e orvietana.” In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, a cura di Federico Del Tredici, 481-501. Roma: Universitalia, 2021
  35. Giorgi, Andrea. “Il conflitto magnati/popolani nelle campagne: il caso senese.” In Magnati e popolani nell’Italia comunale. Atti del XV Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995), 137-211. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1997
  36. Giorgi, Andrea. “«Quando honore et cingulo militie se hornavit». Riflessioni sull’acquisizione della dignità cavalleresca a Siena nel Duecento.” In Fedeltà ghibellina affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena fra Due e Trecento, a cura di Gabriella Piccinni, vol. 1: 133-207. Ospedaletto: Pacini 2008
  37. Grillo, Paolo, e François Menant, cur. La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360) (Collection de l’École française de Rome, 555). Rome: École Française de Rome, 2019 DOI: 10.4000/books.efr.37425
  38. Grohman, Alberto. L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale nel XIII secolo. La libra di Perugia del 1285 (Publications de l'École française de Rome, 91). Rome: École Française de Rome, 1986
  39. Grundman, John. “La posizione economica della nobiltà perugina nel Trecento.” In Storia e arte in Umbria nell’età comunale. Atti del VI convegno di studi umbri (Gubbio 26-30 maggio 1968), 803-35. Gubbio: Centro di Studi Umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, 1971
  40. Guastella, Giovanni. Word of Mouth. Fama and Its Personifications in Art and Literature from Ancient Rome to the Middle Ages. Oxford: Oxford University Press, 2017
  41. Klapisch-Zuber, Christiane. “Honneur de noble, renommée de puissant: la définition des magnats italiens (1280-1400).” Médiévales 24 (1993): 81-100 DOI: 10.3406/medi.1993.1272
  42. Klapisch-Zuber, Christiane. Ritorno alla politica. I magnati fiorentini 1340-1440. Roma: Viella, 2009 (ed. or. Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, 2006)
  43. Lansing, Carol. The Florentine magnates. Lineage and Faction in a Medieval Commune, Princeton (NJ): Princeton University Press, 1991
  44. Magnati e popolani nell’Italia comunale. Atti del XV Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995). Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1997
  45. Magni, Stefano Giuseppe. “Politica degli approvvigionamenti e controllo del commercio dei cereali nell’Italia dei comuni nel XIII e XIV secolo: alcune questioni preliminari.” Mélanges de l’École française de Rome-Moyen Âge 127, no. 1 (2015) DOI: 10.4000/mefrm.2473
  46. Maire Vigueur, Jean-Claude. “Il comune popolare.” In Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Congresso storico internazionale (Perugia, 6-9 novembre 1985), vol. 1: 41-56. Perugia: Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 1988
  47. Maire Vigueur, Jean-Claude. “Il problema storiografico: Firenze come modello (e mito) di regime popolare.” In Magnati e popolani nell’Italia comunale. Atti del XV Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995), 1-16. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1997
  48. Maire Vigueur, Jean-Claude. “Progetti di trasformazione della società nei regimi di popolo.” In La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (città italiane, XII-XV secolo), 281-315 (Atti del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte - Pistoia. Atti, 22). Roma: Viella, 2011
  49. Maire Vigueur, Jean-Claude. “Révolution documentarie et révolution scripturaire : le cas de l’Italie médiévale.” Bibliothéque de l’école des chartes, 153, no. 1 (1995): 177-85 DOI: 10.3406/bec.1995.450767
  50. Migliorino, Francesco. Fama e infamia. Problemi della società medievale nel pensiero giuridico dei secoli XII-XIII, Catania: Giannotta, 1985
  51. Milani, Giuliano. I comuni italiani, Roma-Bari: Laterza, 2005
  52. Milani, Giuliano. L’esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2003
  53. Milani, Giuliano. “Il governo delle liste nel comune di Bologna. Premesse e genesi di un libro di proscrizione duecentesco.” Rivista storica italiana 108, no. 1 (1996): 149-229
  54. Milani, Giuliano. “Da milites a magnati. Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell’età di re Enzo.” In Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio (Bologna 11 giugno 2000), a cura di Antonio Ivan Pini, e Anna Laura Trombetti Budriesi, 125-54. Bologna: Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, 2001
  55. Mineo, Ennio Igor. Popolo e bene comune in Italia fra XIII e XIV secolo. Roma: Viella, 2018
  56. Mineo, Ennio Igor. “Preminenza e distinzione in Italia tra XIV e XV secolo. Alcuni problemi.” Dans Marquer la prééminence sociale, éd. par Jean-Philippe Genet, et Ennio Igor Mineo, 195-214. Paris-Rome: Édition de la Sorbonne- École Française de Rome, 2014 DOI: 10.4000/books.psorbonne.3344
  57. Mucciarelli, Roberta. “Bisogna essere molto prudenti con le voci perché fanno presto a trasformarsi in verità. Qualche considerazione su fama e publica vox nell’Italia comunale.” In Fama e publica vox nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Ascoli Piceno, 3-5 dicembre 2009), a cura di Isa Lori Sanfilippo, e Antonio Rigon, 25-46. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2011
  58. Mucciarelli, Roberta. “Il consiglio generale e gli ordinamenta a Siena (fine XIII – inizio XIV secolo). Una nota.” In Le delibere consiliari dei comuni italiani. Uno sguardo comparativo a partire dai Misti del Senato di Venezia. Atti delle giornate di studi (Venezia, 7-8 giugno 2021), a cura di Ermanno Orlando, e Gherardo Ortalli, 135-52. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2023
  59. Mucciarelli, Roberta. Magnati e popolani: un conflitto nell’Italia dei comuni (secoli XIII-XIV). Milano: Bruno Mondadori, 2009
  60. Mucciarelli, Roberta. Piccolomini a Siena. XIII-XIV secolo. Ritratti possibili. Ospedaletto: Pacini, 2005
  61. Mucciarelli, Roberta. I Tolomei banchieri di Siena. La parabola di un casato nel XIII e XIV secolo, Siena: Protagon, 1995
  62. Ottokar, Nicola. Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino: Einaudi, 1962 (ed. or. Firenze: Vallecchi, 1926)
  63. Palermo, Luciano. Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal medioevo alla prima età moderna, Roma: Viella, 2001
  64. Palermo, Luciano, Andrea Fara, y Pere Benito, ed. Politicas contra el hambre y la carestia en la Europa medieval. Lleida: Milenio, 2018
  65. Pellegrini, Michele. “Siena e Torniella: ragioni e ritmi di una relazione tra XIII e XIV secolo.” In Il castello di Torniella. Storia di un insediamento maremmano tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Alessio Caporali, e Marco Merlo, 9-24. Arcidosso: Effigi, 2014
  66. Raveggi, Sergio. “Appunti sulle forme di propaganda nel conflitto tra magnati e popolani.” In Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale di Trieste (2-5 marzo 1993), 469-89 (Publications de l'École française de Rome, 201). Rome: École Française de Rome, 1994
  67. Raveggi, Sergio. “La lotta politica e sociale.” In Storia della civiltà toscana. 1. Comuni e Signorie, a cura di Franco Cardini, 117-36. Firenze: Le Monnier, 2000
  68. Poloni, Alma. “Fisionomia sociale e identità politica dei gruppi dirigenti popolari nella seconda metà del Duecento. Spunti di riflessione su un tema classico della storiografia comunalistica italiana.” Società e Storia, 110 (2005): 799-821 DOI: 10.1400/69582
  69. Poloni, Alma. Potere al popolo. Conflitti sociali e lotte politiche nell’Italia comunale del Duecento. Milano: Bruno Mondadori editore, 2010
  70. Ricciardelli, Fabrizio. “Lupi e agnelli nel discorso politico dell’Italia comunale.” In The Languages of Political Society. Western Europe, 14th-17th Centuries, ed. by Andrea Gamberini, Jean-Philippe Genet, and Andrea Zorzi, 269-85. Roma: Viella, 2011 DOI: 10.1400/195980
  71. Salvemini, Gaetano. Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di Ernesto Sestan. Milano: Feltrinelli, 1966 (ed. or. Firenze: Carnesecchi, 1899)
  72. Statuto del Capitano del popolo degli anni 1322-25. In Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese, Nuova edizione, a cura di Pinto Giuliano, Francesco Salvestrini, e Andrea Zorzi. Firenze: L.S. Olschki editore, 1999
  73. Tabacco, Giovanni. “Dinamiche sociali e assetti del potere.” In Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Congresso storico internazionale (Perugia, 6-9 novembre 1985), vol. 1: 281-302. Perugia: Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 1988
  74. Tabacco, Giovanni. Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino: Einaudi, 1974
  75. Théry-Astruc, Julien. “Fama: l’opinion publique comme preuve judiciaire. Aperçu sur la révolution médiévale de l’inquisitoire (XIIe-XIVe siècle).” Dans La preuve en justice de l’antiquité à nos jours, éd. par Bruno Lemesle, 119-47. Rennes: Presses Universitaires de Rennes, 2002 DOI: 10.4000/books.pur.15839
  76. Théry-Astruc, Julien. “«Fama»: Public Opinion as a Legal Category: Inquisitorial Procedure and the Medieval Revolution in Government (12th-14th centuries).” Micrologus 32 (2024): 153-94
  77. Todeschini, Giacomo. “Povertà, mancanza, assenza come criteri di legittimazione del potere alla fine del Medioevo.” Dans La légitimité implicite, éd. par Jean-Philippe Genet, 199-208. Paris-Rome: Éditions de la Sorbonne, 2015 DOI: 10.4000/books.psorbonne.6587
  78. Vallerani, Massimo. “Gli assetti istituzionali delle città comunali: forme, lessici e funzioni dal XII al XIV secolo.” In Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di Lorenzo Tanzini, 11-67 (Biblioteca di storia urbana medievale). Bologna: CLUEB, 2022
  79. Vallerani, Massimo. “La cittadinanza pragmatica. Attribuzione e limitazione della civilitas nei comuni italiani fra XIII e XIV secolo.” In Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, a cura di Sara Menzinger, 113-44. Roma: Viella, 2017 DOI: 10.23744/2089
  80. Vallerani, Massimo. “La fama nel processo tra costruzioni giuridiche e modelli sociali nel tardo medioevo.” In La fiducia secondo i linguaggi del potere, a cura di Paolo Prodi, 93-111. Bologna: Il Mulino, 2007
  81. Vallerani, Massimo. “Logica della documentazione e logica dell’istituzione. Per una rilettura dei documenti in forma di lista nei comuni italiani della prima metà del XIII secolo.” In Notariato e medievistica. Per i cento anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli. Atti delle giornate di studi (Mantova, 2-3 dicembre 2013), a cura di Isabella Lazzarini, e Giuseppe Gardoni, 109-45. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2013
  82. Vallerani, Massimo. “Il valore dei cives. La definizione del valore negli estimi bolognesi del XIV secolo.” In Valore delle cose e valore delle persone. Dall’antichità all’età moderna, a cura di Massimo Vallerani, 241-70. Roma: Viella, 2018
  83. Ventura, Guglielmo. Memoriale de gestis civium Astensium et plurium aliorum, a cura di Celestino Combetti (Monumenta historiae patriae. Scriptores, 3). Torino: E Regio Typographeo, 1848, coll. 701-816
  84. Villani, Giovanni. Nuova cronica, a cura di Giuseppe Porta, 3 voll. Parma: Fondazione Pietro Bembo-Guanda Editore, 1990-1
  85. Zorzi, Andrea. “L’angoscia delle repubbliche. Il ‘timor’ nell’Italia comunale degli anni Trenta del Trecento.” In The Languages of Political Society. Western Europe, 14th-17th Centuries, ed. by Andrea Gamberini, Jean-Philippe Genet, and Andrea Zorzi, 287-324. Roma: Viella, 2011 DOI: 10.1400/195982
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 367-384
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Contro “li malvagi uomini e’ quai erano richi e […] volevano afamare la città”. I comportamenti iniqui e asociali dei magnati nello specchio del lessico politico e della reputazione pubblica (fine Duecento-prime decadi del Trecento)

Authors

Roberta Mucciarelli

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8.20

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Socio-Economic Inequalities during the Conjuncture of the Fourteenth Century

Book Subtitle

Sources and Methods, Dynamics and Representations (Italy and Europe, c. 1270 - c. 1350)

Editors

Davide Cristoferi

Peer Reviewed

Number of Pages

458

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0705-8

ISBN Print

979-12-215-0699-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0705-8

eISBN (xml)

979-12-215-0707-2

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,410

Open Access Books

in the Catalogue

2,682

Book Chapters

4,459,874

Fulltext
downloads

5,064

Authors

from 1080 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 381 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations