Contenuto in:
Capitolo

Considerazioni introduttive sulla storia della slavistica in Italia

  • Giovanna Brogi Bercoff

Like in other European countries, the beginnings of Italian Slavic studies are rooted in the 19th century, but developed mainly after WW1 in connection with the creation of new national states. Different methodologies were applied by Italian scholars in all branches of Slavic studies, but the main guideline may be found in the idea that language and text are always strictly connected and may be best understood if analyzed in reciprocal connection. The study also highlights that Italian scholars (starting with those of the University of Padua, which was the cradle of these studies) always participated in discussions on the most current topics of international Slavic studies. Finally, some research topics missing in Slavic studies in Italy are identified which should be developed further.

  • Keywords:
  • History of Slavistics,
  • Italian Slavic Studies,
  • Padua University Slavic Studies,
+ Mostra di più

Giovanna Brogi Bercoff

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-7474-4083

  1. Alberti, Alberto, et al., a cura di. 2008. Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ohrid 10-16 settembre 2008). Firenze: Firenze University Press.
  2. Benacchio, Rosanna. 2019. “Arturo Cronia Maestro a Padova. A mo’ di Prefazione”. In L’eredità di un maestro a cinquant’anni dalla scomparsa. Atti del Convegno di Studi (Padova, 20-21 novembre 2017), a cura di Rosanna Benacchio, e Monica Fin, 9-32. Padova: Esedra editrice.
  3. Benacchio, Rosanna, e Cecilia Ghetti. 2022. “Slavistica”. In La Facoltà di Lettere e Filosofia, Duecento anno di studi umanistici all’Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi, 277-290. Padova: Il Poligrafo.
  4. Bottone, Valeria, e Gabriele Mazzitelli, a cura di. 2020. Sono contento di averti continuato. Lettere a Ettore Lo Gatto conservate alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Roma: Biblioteca nazionale centrale di Roma.
  5. Bragone, Cristina, e Maria Bidovec, a cura di. 2019. Il mondo slavo e l’Europa. Contributi presentati al VI Congresso italiano di Slavistica (Torino, 20-30 settembre 2013). Firenze: Firenze University Press.
  6. Brogi Bercoff, Giovanna et al., a cura di. 1994. La slavistica in Italia. Cinquant’anni di studi (1940-1990). Roma: Ministero per i Beni culturali e ambientali. Divisione Editoria.
  7. Brogi Bercoff, Giovanna. 2005. “Die Slawistik in Italien in den Jahren 1920 bis 2000”. In Contributions à l’histoire de la slavistique dans les pays non slaves – Beiträge zur Geschichte der Slawistik in den nichtslawischen Ländern – K istorii slavistiki v neslavjanskix stranax. Hrsg. Giovanna Brogi Bercoff, et al. Wien: Österreichische Akademie der Wissenschaften. Travaux Publiés par l’Institut d’études slaves XLVI.
  8. Chamm [Hamm], Josip. 1978. “O specifike razvitija slavistiki v neslavjanskich stranach”. In Metodologičeskie problemy istorii slavistiki, 119-145. Moskva: Nauka.
  9. Garzaniti, Marcello, et al., a cura di. 2013. Contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk 20-27 agosto 2013). Firenze: Firenze University Press.
  10. Graciotti, Sante. 1964-1965. “Filologia slava e unità slava”. Annuario dell’Università Cattolica del S. Cuore per l’a.a. 1964-1965: 283-303.
  11. Hamm, Josip, e Günther Wytrzens, hrsg. 1985. Beiträge zur Geschichte der Slawistik in nichtslawischen Ländern. Wien: Österreichische Akademie der Wissenschaften (Schriften der Balkankommission, Linguistische Abteilung, XXX).
  12. Maver, Giovanni. 1931. “La slavistica italiana nel decennio passato e i suoi compiti futuri”. Rivista di Letterature Slave VI: 5-16.
  13. Mazzitelli, Gabriele. 2016. Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944). Firenze: Firenze University Press.
  14. Picchio, Riccardo. 1962. “Quaranta anni di slavistica italiana nell’opera di E. Lo Gatto e di G. Maver”. In Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, 1-21. Firenze: Sansoni.
  15. Salmon, Laura, et al., a cura di. 2018. Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti (Belgrado, 20-27 agosto 2018). Firenze: Firenze University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 17-23

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Considerazioni introduttive sulla storia della slavistica in Italia

Autori

Giovanna Brogi Bercoff

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Cento anni di slavistica a Padova

Sottotitolo del libro

Contributi presentati al VII Congresso Italiano di Slavistica. Volume 1

Curatori

Rosanna Benacchio

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0475-0

ISBN Print

979-12-215-0474-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0475-0

eISBN (epub)

979-12-215-0476-7

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

50

Download dei libri

86

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.391

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni