Contenuto in:
Capitolo

Cambiare opinione (o quasi) su Camilleri

  • Giuseppe Traina

The author takes the opportunity of the celebrations in honor of Annamaria Pagliaro to return to the works of Andrea Camilleri, confirming some perplexities already expressed in an article from 1998, especially regarding his detective novels. On other aspects of Camilleri’s works, however, the author’s opinions have changed. In this new critical work, the author took into account the works subsequently published by Camilleri, especially the narrative masterpiece Il re di Girgenti, but also his public role and the relationship he was able to establish with his faithful readers.

  • Keywords:
  • Author-reader Relationship,
  • Camilleri,
  • Detective Novel,
  • Historical Novel,
  • Public Role of the Writer,
+ Mostra di più

Giuseppe Traina

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0002-4653-1988

  1. Benvenuti, Giuliana. 2012. Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione. Roma: Carocci.
  2. Camilleri, Andrea. 1980. Un filo di fumo. Milano: Garzanti.
  3. Camilleri, Andrea. 1995. Il birraio di Preston. Palermo: Sellerio.
  4. Camilleri, Andrea. 1996. Il ladro di merendine. Palermo: Sellerio.
  5. Camilleri, Andrea. 1997. La voce del violino. Palermo: Sellerio.
  6. Camilleri, Andrea. 1998. La concessione del telefono. Palermo: Sellerio.
  7. Camilleri, Andrea. 1999. La mossa del cavallo. Milano: Rizzoli.
  8. Camilleri, Andrea. 2000. La scomparsa di Patò. Milano: Mondadori.
  9. Camilleri, Andrea. 2001. Il re di Girgenti. Palermo: Sellerio.
  10. Camilleri, Andrea. 2004. La luna di carta. Palermo: Sellerio.
  11. Camilleri, Andrea. 2007. Maruzza Musumeci. Palermo: Sellerio.
  12. Camilleri, Andrea. 2008. Il casellante. Palermo: Sellerio.
  13. Camilleri, Andrea. 2009. Il sonaglio. Palermo: Sellerio.
  14. Camilleri, Andrea. 2011. Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta. Palermo: Sellerio.
  15. Camilleri, Andrea. (2012). La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta. Palermo: Sellerio.
  16. Camilleri, Andrea. 2013. Un covo di vipere. Palermo: Sellerio.
  17. Camilleri, Andrea. 2014. Inseguendo un’ombra. Palermo: Sellerio.
  18. Camilleri, Andrea. 2015. “Elvira e io.” In La memoria di Elvira, 9-18. Palermo: Sellerio.
  19. Camilleri, Andrea. 2019a. Conversazioni su Tiresia. Palermo: Sellerio.
  20. Camilleri, Andrea. 2019b. Autodifesa di Caino. Palermo: Sellerio.
  21. Camilleri, Andrea. 2020. Riccardino. Palermo: Sellerio.
  22. Capecchi, Giovanni. 2000. Andrea Camilleri. Fiesole: Cadmo.
  23. Demontis, Simona. 2020. “La Sirena, l’albero e la capra: fantastico Camilleri.” Quaderni camilleriani. “La seduzione del mito” 11: 60-85. <https://www.camillerindex.it/wp-content/uploads/2020/03/Quaderni-camilleriani-11.pdf#page=62>.
  24. Jossa, Stefano. 2013. Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano. Roma-Bari: Laterza.
  25. Lo Castro, Giuseppe. 2018. “Le corna o la mafia. Un topos letterario fra Sciascia e Camilleri.” In Giuseppe Lo Castro. Costellazioni siciliane. Undici visioni da Verga a Camilleri, 173-190. Pisa: ETS.
  26. Madrignani, Carlo A. 2020. “Camilleri o del ‘bisogno di piacere’.” In Carlo A. Madrignani. Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia, a cura di Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro, e Antonio Resta, 439-443. Pisa: ETS.
  27. Maiolani, Michele. 2020. “‘Io non so scrivere queste cose come le sai scrivere tu’: le narrazioni documentarie di Andrea Camilleri e Leonardo Sciascia.” Diacritica 6, 34. <https://diacritica.it/letture-critiche/io-non-so-scrivere-queste-cose-come-le-sai-scrivere-tu-le-narrazioni-documentarie-di-andrea-camilleri-e-leonardo-sciascia.html>
  28. Novelli, Mauro. 2017. “La gabbia di Montalbano.” In Tirature ’17. Da una serie all’altra, a cura di Vittorio Spinazzola, 39-45. Milano: il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
  29. Pugno, Laura. 2007. Sirene. Torino: Einaudi.
  30. Quaderni camilleriani. 2019. “Fantastiche e metamorfiche isolitudini” 8. <https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/quaderni-camilleriani-8/>
  31. Simenon, Georges. 1950. Les Mémoires de Maigret. Paris: Les Presses de la Cité.
  32. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe. 1961. “Lighea.” In Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Racconti, 39-76. Milano: Feltrinelli.
  33. Traina, Giuseppe. 1998. “Le pagine gialle di Camilleri.” Linea d’ombra 16, 136: 22-24.
  34. Traina, Giuseppe. 2014. Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre. Modena: Mucchi.
  35. Traina, Giuseppe. 2020. “Proposte per un bilancio dell’opera di Andrea Camilleri.” Diacritica 6, 34. <https://diacritica.it/letture-critiche/proposte-per-un-bilancio-dellopera-di-andrea-camilleri.html>
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 29-38

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Cambiare opinione (o quasi) su Camilleri

Autori

Giuseppe Traina

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Rewriting and Rereading the XIX and XX-Century Canons

Sottotitolo del libro

Offerings for Annamaria Pagliaro

Curatori

Samuele Grassi, Brian Zuccala

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-597-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-597-4

eISBN (xml)

978-88-5518-598-1

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

422

Download dei libri

247

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.389

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.980

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni