Contenuto in:
Capitolo

Alla ricerca di una ‘ragionevole flessibilità’ del lavoro non standard nell’intreccio di valori e tecniche

  • Mariapaola Aimo

Reasoning about the values ​​and the techniques that are pointed out in the regulation of non-standard work, the A. intends to read through this lens a couple of regulatory interventions, at internal and EU level: the 2018 reform on non-standard employment contracts, in particular on fixed-term contracts (the so-called ‘Decreto dignità’), and the Directive no. 2019/1152 on transparent and predictable working conditions, that the Member States will have to implement by 2022, with a national legislation that will most probably affect the working conditions of the extreme forms of precarious work.

  • Keywords:
  • non-standard work,
  • labour law,
  • neoliberal economic thought,
  • social freedom,
+ Mostra di più

Mariapaola Aimo

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-9878-4178

  1. Adams, A., Freedland, M., e J. Prassl. 2015. “‘Zero-Hours Contracts’ in the United Kingdom: Regulating Casual Work, or Legitimizing Precarity?” DLRI.
  2. Aimo, M. 2017. Lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali. Torino: Giappichelli.
  3. Alessi, C. 2019a. “Commento agli artt. 19-23, D. Lgs. n. 81/2015.” In Codice commentato del lavoro, a cura di R. Del Punta e F. Scarpelli. Milano: Wolters Kluwer Italia.
  4. Alessi, C. 2019b. “Commento agli artt. 24-27 e 29, D. lgs. n. 81/2015.” In Codice commentato del lavoro, a cura di R. Del Punta e F. Scarpelli. Milano: Wolters Kluwer Italia.
  5. Allamprese, A., e S. Borelli. 2019. “C’è trasparenza e trasparenza. Gli obblighi di informazione al tempo della gig economy.” <http://www.dirittielavoro.it>, 4.
  6. Anastasia, B. 2019. “Tanto rumore per nulla? Un anno dopo il decreto dignità.” <https://www.lavoce.info>, 3 settembre.
  7. Ballestrero, M.V. 2016. “Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro.” LD.
  8. Bavaro, V. 2015. “Lavoro a chiamata e Corte di Giustizia. A proposito di fattispecie ed effetti discriminatori.” RIDL II.
  9. Bavaro, V. 2019. “Diritto del lavoro e autorità del punto di vista materiale (per una critica della dottrina del bilanciamento).” RIDL I.
  10. Bednarowicz, B. 2019. “Delivering on the European Pillar of Social Rights: The New Directive on Transparent and Predictable Working Conditions in the European Union.” Industrial Law Journal.
  11. Bell, M. 2018. “The principle of equal treatment and the European Pillar of Social Rights.” DLRI.
  12. Borelli, S. 2005. “Il caso del ‘lavoro secondo il fabbisogno’: una questione troppo complessa per essere risolta con un rinvio pregiudizialeo una corte di giustizia poco audace?” RGL II.
  13. Bousez, F. 2016. Les contrats de travail à durée déterminée. Paris: Lexisnexis.
  14. Corazza, L. 2005. “Lavoro intermittente senza obbligo di risposta e principi comunitari in tema di discriminazioni indirette.” MGL 3.
  15. Davies, A. 2013. “Regulating atypical work: beyond equality.” In Resocializing Europe in a Time of Crisis, ed. by N. Contouris, M. Freedland. Cambridge: Cambridge University Press.
  16. De Simone, G. 2019. La dignità del lavoro tra legge e contratto, Relazione alle giornate di studio Aidlass, Udine 13-14 giugno.
  17. De Stefano, V. 2017. “Lavoro ‘su piattaforma’ e lavoro non standard in prospettiva internazionale e comparata.” RGL I.
  18. Del Punta, R. 2019. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato.” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT 395.
  19. Ferrante, V. 2018. “Il cumulo dei ‘lavoretti’: quale tutela per le attività discontinue o saltuarie?” LD.
  20. Fiorillo, L. 2019. “La rivisitazione delle regole sui contratti temporanei: un tentativo (maldestro) di combattere la precarietà del lavoro.” In “Decreto Dignità” e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il Jobs Act, a cura di L. Fiorillo, A. P
  21. Giubboni, S. 2018. “Per una voce sullo status di lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione europea.” RDSS.
  22. Iervolino, P. 2019. “La nuova stagione delle attività stagionali.” RGL I.
  23. Inps. 2019a. “Osservatorio sul precariato. Report mensile gennaio-agosto 2019.” <https://www.inps.it>.
  24. Inps. 2019b. “XVII Rapporto annuale.” <https://www.inps.it>, luglio.
  25. Istat. 2019. “Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al secondo trimestre 2019.” <https://www.istat.it>, 18 settembre.
  26. Jacobs, A.T.J.M. 2015. “The Netherlands.” In IEL Labour Law, ed. by F. Hendrickx. The Netherlands: Kluwer Law International BV.
  27. Kiss, M. 2019. “Ensuring more transparent and predictable working conditions.” EPRS, April, <http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2018/628269/EPRS_BRI(2018)628269_EN.pdf> (2021-10-01).
  28. Laforgia, S. 2018. Diritti fondamentali dei lavoratori e tecniche di tutela. Discorso sulla dignità sociale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  29. Maresca, A. 2018. “I rinvii della legge all’autonomia collettiva nel Decreto dignità.” LDE 2.
  30. Marinelli, M. 2019. “Contratto a termine ed attività stagionali.” LDE 1.
  31. Martelloni, F. 2019. “Metamorfosi del lavoro e polisemia del tempo: riconoscerlo, proteggerlo, remunerarlo.” Archivio giuridico Filippo Serafini.
  32. Martin Valverde, A., Rodríguez-Sañudo Gutiérrez, F., e J. García Murcia. 2014. Derecho Del Trabajo. Madrid: Tecnos.
  33. Mazzotta, O. 2018. Nel laboratorio del giuslavorista, in Giuseppe Santoro Passarelli. Giurista della contemporaneità. Liber amicorum. Torino: Giappichelli.
  34. Occhino, A. 2019. “Povertà e lavoro atipico.” LD.
  35. Passalacqua, P. 2018. “Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e la somministrazione di lavoro alla prova del decreto dignità.” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT 380.
  36. Perulli, A. 2002. “Interessi e tecniche di tutela nella disciplina del lavoro flessibile.” DLRI.
  37. Perulli, A. 2015. “Il controllo giudiziale dei poteri dell’imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vivente.” RIDL I.
  38. Perulli, A. 2018. “I valori del diritto e il diritto come valore. Economia e assiologia nel diritto del lavoro neomoderno.” RGL I.
  39. Perulli, A. 2019. “La ‘soggettivazione regolativa’ nel diritto del lavoro.” DLRI.
  40. Razzolini, O. 2016. “I nuovi confini della discrezionalità del giudice in materia di lavoro a termine e licenziamento.” LD.
  41. Remáč, M. 2017. “The Written Statement Directive, implementation appraisal.” EPRS, April 2017, <http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2017/598611/EPRS_BRI(2017)598611_EN.pdf> (2021-10-01).
  42. Roccella, M., Treu, T., Aimo, M., e D. Izzi. 2019. Diritto del lavoro dell’Unione Europea. Padova: Cedam.
  43. Scarpelli, F. 2018. “Convertito in legge il ‘decreto dignità’: al via il dibattito sui problemi interpretativi e applicativi.” Giustizia Civile.Com, 3 settembre.
  44. Scarpelli, F. 2019. “Le garanzie difficili nei lavori precari.” In Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze, a cura di P. Curzio. Bari: Cacucci.
  45. Veneto Lavoro. 2019. “Misure/86 – Crescita delle trasformazioni, riduzione dei contratti a tempo determinato e ‘adattamento’ delle imprese al Decreto dignità.” <www.venetolavoro.it>, agosto.
  46. Veneziani, B. 2010. “Il lavoro tra l’ethos del diritto ed il pathos della dignità.” DLRI.
  47. Zoppoli, L. 2018. “Il diritto del lavoro gialloverde: tra demagogia, cosmesi e paralisi regressiva.” WPC.S.D.L.E. “MassimoD’Antona”.IT 377.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 267-284

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Alla ricerca di una ‘ragionevole flessibilità’ del lavoro non standard nell’intreccio di valori e tecniche

Autori

Mariapaola Aimo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Valori e tecniche nel diritto del lavoro

Curatori

Riccardo Del Punta

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

348

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-484-7

ISBN Print

978-88-5518-483-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-484-7

eISBN (epub)

978-88-5518-485-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

234

Download dei libri

221

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni