Contenuto in:
Capitolo

Ad alta voce: l’essenza fonico-acustica e gestuale del cursus nel Decameron

  • Paola Mondani

Moving from the studies carried out by Alfredo Schiaffini and Vittore Branca on Boccaccio’s reuse, in its prosaic masterpieces (the Filocolo, the Elegy of Madonna Fiammetta and the Decameron), of mediaeval rhetorical-rhythmics rules, the essay offers an analysis of cursus applied to Decameron, realized by separating the text into three parts: introductive-proemial section, narrative section and dialogue section. The rhetorical devices are more strictly employed both in the first part, when the author or the internal storytellers speak, and into speeches given by characters in the middle of the narration. This, according to the original function of Greek cursus, would suggest its use in Boccaccio’s prose as a mimetic device, that replicates the oratory declamation.

  • Keywords:
  • Cursus,
  • Prose rhythm,
  • Rhetoric,
  • Boccaccio,
  • Decameron,
+ Mostra di più

Paola Mondani

University for Foreigners of Siena, Italy

  1. Alfano G., Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio e Basile, Liguori, Napoli 2006.
  2. Baldissone G., Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto, Olschki, Firenze 1992.
  3. Battaglia Ricci L., Boccaccio, Salerno Editrice, Roma 2008 (ed. orig. 2000).
  4. Boccaccio G., Decameron. Edizione critica secondo l’autografo hamiltoniano a cura di Vittore Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  5. Branca V., Boccaccio medievale e nuovi studi sul «Decameron», Sansoni, Firenze 1996 (ed. orig. 1981).
  6. Bruni F., Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, il Mulino, Bologna 1990.
  7. Ceci L., Il ritmo delle orazioni di Cicerone: I Catilinaria, Forzani, Roma 1905.
  8. Cicerone M.T., De Oratore, III, 173, trad. a cura di M. Martina, M. Ogrin, I. Torzi e G. Cettuzzi, note di I. Torzi e G. Cettuzzi, con un saggio introduttivo di E. Narducci, BUR, Milano 2010 (ed. orig. 1994).
  9. Di Capua F., Il Cursus e le Clausole nei prosatori latini e in Lattanzio: corso di letteratura cristiana antica, Adriatica Editrice, Bari 1948-1949.
  10. Fedi R., Il regno di Filostrato. Natura e struttura della Giornata IV del «Decameron», «Italian Issue», CII (1), 1987, pp. 39-54.
  11. Fido F., Architettura, in R. Bragantini, P.M. Forni (a cura di), Lessico critico decameroniano, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
  12. Guardiani F., Boccaccio dal «Filocolo» al «Decameron»: variazioni di poetica e retorica dall’esame di due racconti, «Carte italiane. A Journal of Italian studies», 7, 1986, pp. 28-46.
  13. Lindholm G., Studien zum mittellateinischen Prosarhythmus: seine Entwicklung und sein Abklingen in der Briefliteratur Italiens, Almqvist & Wiksell, Stoccolma 1963.
  14. Manni P., La lingua di Boccaccio, il Mulino, Bologna 2016.
  15. Mondani P., Sulla nozione e definizione di cursus medievale, «Bollettino d’Italianistica», II, 2019, pp. 18-37.
  16. Mortara Garavelli B., Manuale di retorica, Bompiani, Firenze 2018 (ed. orig. 1988).
  17. Patota G., La grande bellezza dell’italiano, Laterza, Roma-Bari 2015.
  18. Picone M., Autore/narratori, in R. Bragantini, P.M. Forni (a cura di), Lessico critico decameroniano, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pp. 34-59.
  19. Rajna P., Per il cursus medievale e per Dante, «Studi di Filologia Italiana», III, 1932, pp. 7-85.
  20. Romei D., La “maniera” romana di Agnolo Firenzuola (dicembre 1524-maggio 1525), Edizioni centro 2P, Firenze 1983.
  21. Santagata M., Boccaccio indiscreto: il mito di Fiammetta, il Mulino, Bologna 2019.
  22. Schiaffini A., Autobiografia poetica e stile del Boccaccio dal «Filocolo» alla «Fiammetta», Introduzione a G. Boccaccio, L’Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di F. Ageno, Coi tipi di Alberto Tallone, Parigi 1954, pp. 1-8.
  23. Schiaffini A., Cursus, «Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere e Arti», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XII, 1931, p. 166, consultabile anche in rete: <http://www.treccani.it/enciclopedia/cursus_%28Enciclopedia-Italiana%29/> (12/2020).
  24. Schiaffini A., Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale al Boccaccio, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1943.
  25. Serianni L., Italiano in prosa, Franco Cesati Editore, Firenze 2012.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 53-76

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ad alta voce: l’essenza fonico-acustica e gestuale del cursus nel Decameron

Autori

Paola Mondani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2019

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019)

Curatori

Giovanna Frosini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

294

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-236-2

ISBN Print

978-88-5518-235-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-236-2

eISBN (epub)

978-88-5518-237-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

247

Download dei libri

333

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.389

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.980

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni